• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 12 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

    Andrea Bocelli a Hegra per un concerto gratuito in diretta su YouTube

    American Cinematheque: l’incontro con Amanda Seyfried candidata all’Oscar

    La Notte degli Oscar® 2021: i candidati in corsa per la statuetta

    Va in onda sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj “Anarchy in The U Kitchen – Easter Special Edition”

    Arrivano i nuovi set LEGO Star Wars ispirati al Lato Oscuro

    “Divine – La fidanzata dell’Altro” con Matilda De Angelis

    “La neurodiversità in viaggio”: l’autismo raccontato con il cinema

    “L’Ombra del lupo” con Christopher Lambert su Prime Video

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Autismo. Genitori consapevoli, figli sereni. Ecco setting terapie famiglie IDO

    Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

    In radio e in digitale “Evergreen”: il nuovo singolo di Denise Faro

    Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

    Profumo di fascismo e sali del mar morto

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Il Natale: segno di un diktat proibitorio

Falle nella comunicazione ed economia al collasso. Scienziati, virologi e classe dirigente hanno soggiogato le nostre vite?

Arianna Calandra by Arianna Calandra
21 Dicembre 2020
in Editoriale
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È evidente che nel cerchio dei nostridecisorile forze maggiori si riversano contro un solo nemico: il Natale. Per la prima volta gli Italiani trascorreranno la consueta tradizione con undiktatdi piombo; segno che l’esecutivo come dicevano gli antichi –cento ne pensa– ‘Idem’ ne combina. Non attendevamo il miracolo Italico né sentire ciò che volevamo sentire; ma qualcosa in più poteva accadere, “Chi ubbidisce è quasi sempre migliore di chi comanda” – esclamava – (Ernest Renan).

Sin da subito hanno dominato la scena sulla scia proibitoria, ci hanno condotti verso lo zero assoluto: zero circolazione, zero uscite, zero abbracci, zero pure per la perequazione economica. Ilbluffè riuscito bene anche ai nostri governanti, costoro hanno aizzato al medesimo contraccolpo deliberando ripiegamenti a casaccio. E allora? E allora sarebbe venuto il momento, un po’ per tutti, di chiedere scusa -sganciandovi- dalla boa.

Ora si avverte lo spintone anche per unaterza ondatae la domanda ripone nell’unica riflessione più logica: “Non pensate mica di tornare al ritornello?” Cosa avete in mente?

Scienziati, ricercatori, virologi e classe dirigente (compresa) hanno soggiogato a maggiori rischi le nostre vite, sono inciampati attraverso falle di comunicazione e spocchia reciproca. Di fatto ora che il collanteConteinizia a fuoriuscire da tutte le parti, gli imbullonati della classe analoga iniziano a complottareallargando le spallein vista degli ultimi atti.

Manca poco al Natale e parlare di un -modello Italia- sta alla gloria di chi consuma la voce vantandosi indiscutibilmente del ‘talento’; non più a occhio, siete usciti fuori dalla pista: “Se avete intenzione di rientrare, fatelo unicamente per un veloce e assennato sorpasso”.

Giuseppe Rigotti

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post
Il Papa: “La preghiera semina vita, insegnate ai bambini a fare bene il segno di croce”

Papa Francesco:'Ci sono scandali , ma la Chiesa è altro'


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Yaska Ghods è prigioniera della psichiatria di stato? La madre: «Cambiata terapia prima dell’udienza»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.