Il progetto, finanziato daImpresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in Italia, ha come obiettivo ilcontrasto della povertà educativache si riscontra soprattutto in aree dove risulta difficoltoso l’accesso agli spazi adibiti ad attività e servizi culturali: questi spazi sono i luoghi di aggregazione sociale, in cui si coltivanorelazioni e legamie si impara a conoscere il valore dellacomunitàe dellacittadinanza. Il progetto vede l’intersezione di azioni diprogettazione ambientaleda parte di minori ed azioni dirigenerazione culturaleesocialeche coinvolgono l’intera comunità.
Vari partner collaborano a livello nazionale e locale: oltre aLegambiente Onlus, capofila di progetto,Anpas Lazio, ilDipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale(Università La Sapienza di Roma),EuroUSC s.r.l.,Disamis s.r.l.,cinque Istituti comprensivi, tra cui l’I.C.Via Cornelia 73diRoma -Montespaccato,ed i Comuni di Tolentino, Palermo, Pisa e Sant’Arpino.
Unprogetto innovativoche, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Via Cornelia 73, si rivolge direttamente ai minori di alcune classi dell’Istituto e indirettamente a tutta la comunità del quartiere Montespaccato (famiglie, docenti, insegnanti, educatori, volontari e società civile interessata) con un grande obiettivo: creare servizi e offrire vere opportunità all’interno del contesto sociale per mitigare la povertà educativa e culturale.
Dal21 dicembre, i volontari dell’associazione P.A. Praesidiumsono attivi con gli sportelli dimediazione sociale e psicologico e il servizio di trasporti sociali, dedicati alle famiglie, ai ragazzi e alle categorie fragili.
Dal7 gennaiosarà attivo unosportello legaleper aiutare chi vive in una condizione di disagio e violenza all’interno delle mura familiari o in una relazione sentimentale.
Dalla riapertura della scuola, dopo la pausa natalizia, i ragazzi, con l’attivazione delPIEDIBUS, potranno effettuare il tragitto casa-scuola e viceversa in maniera sostenibile, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria ma sarà anche un momento per relazionarsi tra di loro.
“La Pubblica Assistenza Praesidium – dichiara Vincenzo Carlini,presidente di AnpasLazio- svolge attività sociale di sostegno alla cittadinanza da molti anni sul territorio di Montespaccato. Nel progetto Lavori in corso le nostre azioni saranno rivolte a mitigare le difficili situazioni sociali di isolamento familiare e culturale. Mettendo al centro i minori e le loro famiglie per contrastare la povertà e renderli protagonisti consapevoli nell’impegno sociale e di cittadinanza attiva”.
Nel mese di febbraio le classi aderenti al progetto, tramite laboratori esperienziali,realizzati daLegambiente Parco della Cellulosa,potranno vivere e conoscere gli spazi esterni della scuola in maniera diversa con attività ambientali e di socializzazione.
“Il progetto Lavori in corso – dichiaraMaria Domenica Boiano, responsabile attività sul territorio di Legambiente –ha l’obiettivo di fornire ai minori la possibilità di ripensare gli spazi scolastici del territorio in cui vivono, in una nuova veste sia di socializzazione che di miglioramento delle qualità di vita attraverso attività educative ambientali che portino all’adozione e la cura degli spazi e dei beni comuni del proprio quartiere”.
L’emergenza Covid-19 ha reso ancora più necessariomitigare la povertà educativain cui vivono alcuni dei ragazzi a cui si rivolge il progetto, con l’obiettivo finale di renderli veriprotagonisti della rigenerazioneambientale, culturale e sociale del proprio quartiere, attraverso “l’adozione” della propria scuola e del proprio territorio.
“La mappa di comunità e la rigenerazione di luoghi condivise con i ragazzi – rilevaDaniela D’Alessandro, direttrice del DICEA de La Sapienza – rappresentano l’attenzione dell’Università per la sperimentazione di una metodologia di intervento interdisciplinare e olistico sulla città e il suo tessuto socio-culturale, teso non solo alla riqualificazione della sua fisicità materiale, ma soprattutto alla ricostruzione di una ‘coscienza di luogo’, attenzione che nelle nostre esperienze precedenti è sempre stata rivolta alla Comunità adulta”.
“Il progetto Un Passo Avanti – dichiaraAlessio Santagati Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Via Cornelia 73 –costituisce un’importante opportunità per l’Istituto Comprensivo Via Cornelia73 che costituisce da sempre un punto di riferimento sociale oltre che educativo per il quartiere di Montespaccato. Attraverso la sinergia tra la scuola e i soggetti promotori del progetto si potranno offrire attività di supporto alle famiglie, laboratori pomeridiani per i ragazzi al fine di contrastare la dispersione scolastica”.
Arianna Calandra