• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

Necessità di cure del soggetto tossicodipendente e rispetto dei suoi diritti fondamentali

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
5 Gennaio 2021
in Attualità, Cinema, Cronaca, Intrattenimento, Personaggi
0
0
SHARES
2.7k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La serie Netflix «SanPa – Luci e Tenebre di San Patrignano» sta facendo molto discutere.

La storia di San Patrignano è nota a tutti.

Nel 1978, in piena emergenza eroina, Vincenzo Muccioli, in un podere nella campagna riminese, fondò una comunità terapeutica per la cura dei tossicodipendenti che, ben presto, diventerà la più grande d’Europa.

La complessità della figura di Muccioli parimenti a quella di un fenomeno – allora del tutto sconosciuto – come la dipendenza da eroina, furono determinanti.

San Patrignano diventò il centro dell’interesse di media, politica e poi, con l’avvicendarsi delle inchieste giudiziarie, anche della magistratura.

Sicuramente fu un’esperienza divisiva per la storia dell’Italia repubblicana di quegli anni: emerse l’inadeguatezza della società ad affrontare l’eroina e, nelle aule di giustizia, si cercò un punto d’equilibrio tra la necessità di cure del soggetto tossicodipendente e il rispetto dei suoi diritti fondamentali.

La questione prese il via da quello che, nel 1983, i mezzi d’informazione chiamarono “processo delle catene”, affrontato dalla giurisprudenza come “il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto”.

In breve la vicenda giudiziaria: Muccioli fu condannato per sequestro di persona, violenza e maltrattamenti ai danni di alcuni giovani tossicodipendenti ospiti della comunità, incatenati per superare le crisi di astinenza. Dopo la condanna in primo grado, giunse la successiva assoluzione in appello, confermata in Cassazione nel 1990.

Il problema nacque dal contratto sottoscritto dai ragazzi all’ingresso della struttura che prevedeva il consenso a essere trattenuti forzosamente in comunità.

Secondo i giudici di primo grado – che difatti condannarono Muccioli – tale consenso prestato all’inizio, poteva essere in ogni momento revocato, anche dal soggetto in cura che non aveva la piena capacità di intendere e di autodeterminarsi perché versava in uno stato di alterazione causata dalla crisi d’astinenza.

Ne conseguiva che la prestazione anticipata del consenso non escludeva che potesse intervenire una decisione contraria del paziente volta ad abbandonare la struttura che, pur discutibile e foriera di ripercussioni di carattere sanitario legate alla propria incolumità, doveva tuttavia essere sempre rispettata.

La Corte d’Appello di Bologna, con sentenza del 28 novembre 1987, ribaltando la decisione del giudice di primo grado, ritenne che il delitto commesso in danno di tossicodipendenti sottoposti in comunità “chiusa” a programmi terapeutici comprendenti la restrizione delle libertà personale, fosse scriminato dal consenso anticipatamente prestato dal ricoverato all’atto di ammissione alla comunità (a condizione che la privazione della libertà non si protraesse oltre il tempo strettamente necessario al recupero del soggetto e non venisse attuata con modalità tali da lederne la dignità di persona umana).

Del resto, il nostro ordinamento ammette che in alcune situazioni particolari un fatto, che dovrebbe essere considerato reato, non acquista tale carattere perché la legge lo impone o lo consente. In particolare, l’art. 50 del codice penale stabilisce che non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto col consenso della persona che può validamente disporne.

Il tossicodipendente, quindi, accettando di essere trattenuto forzosamente in comunità, aveva anticipatamente previsto e acconsentito alla privazione della propria libertà personale ora per allora, cioè per il momento in cui la manifestazione della volontà di uscire sarebbe stata certamente attribuibile allo stato di astinenza.

Non si trattò, quindi, di sequestro di persona.

Questo “docufilm” ha suscitato diverse reazioni: al grande entusiasmo del pubblico si sono contrapposte aspre critiche provenienti dai vertici della comunità per il racconto, a loro dire, sbilanciato, la spettacolarizzazione di alcuni episodi drammatici, l’assenza di adeguata considerazione delle moltissime vite salvate.

Tuttavia, al netto delle critiche al “metodo Muccioli” e al suo operato, era inevitabile che alcune vicende, nella loro complessità, fossero destinate a scavalcare i confini chiusi della comunità di recupero, giungendo nelle aule di giustizia e diffondendosi in tutta la società civile: la compromissione della libertà personale e della dignità di alcuni ragazzi, ancorché finalizzata al trattamento terapeutico, non poteva rimanere una questione interna a San Patrignano perché poneva questioni etiche assai più ampie, di cui la società doveva, evidentemente, e con estrema urgenza farsi carico.

Sicuramente questa comunità diede una prospettiva salvifica a migliaia di ragazzi persi, però, al tempo stesso, portò alla luce questioni morali assai delicate che ancora oggi, dopo quasi quarant’anni, sono drammaticamente attuali, perché il problema delle dipendenze è solo mutato nel tempo, non si è arrestato, anzi, si rinnova al rinnovarsi delle sostanze psicotrope presenti sul mercato.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

Il programma e la giuria dell'undicesima edizione del MyFrenchFilmFestival

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per non aver tutelato il diritto di visita di un genitore durante il lockdown

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.