• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “La casa del carrubo”, in arrivo in tutte le librerie l’ultimo romanzo di Barbara Bellomo

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

Marcello Strano by Marcello Strano
7 Gennaio 2021
in Cinema
0
0
SHARES
338
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Eleonora Privitera è una ventottenne originaria di Anzio (Roma), che vive e lavora a New York. Dopo una formazione accademica in Antropologia Sociale ed un Master di ricerca presso la “London School of Economics and Political Science”, decide di iniziare a sperimentare il video come canale espressivo ed artistico. Il punto di svolta arriva a seguito del suo primo corto-documentario “An Imminent Threat” quando capisce che vuole specializzarsi nel cinema documentaristico.

 

La giovane regista italiana, ci racconta la sua vita e il lavoro da insegnante di cinematografia e montaggio alla New York Film Academy: “All’inizio è stata molto dura, nonostante avessi già vissuto in grandi città come Londra e Buenos Aires, i primi mesi di vita a New York sono stati molto faticosi rispetto alle altre città. È talmente tanto dispersiva, frenetica e competitiva che mi ci sono voluti un pò di mesi prima di trovare il mio equilibrio. Tuttavia, oggi, sento di aver costruito delle basi solide per continuare ad investire qui il mio futuro e la mia carriera. La pandemia anche qui ha limitato grandi festeggiamenti, per cui sto trascorrendo le vacanze in compagnia di pochi amici, facendo pranzi e cene, visitando musei e facendo lunghe passeggiate nei parchi e nelle strade innevate della città.”

 

“La mia avventura alla New York Film Academy è cominciata da studentessa, quando mi sono trasferita a New York per iniziare il corso di 1 anno in Documentary Filmmaking” –  aggiunge Eleonora – “ricordo ancora le prime classi di cinematografia con l’acclamata filmmaker Claudia Raschke che insegnava con l’aiuto delle sue assistenti, e io che dentro di me pensavo che una volta diplomata, avrei voluto essere una di loro. E così è stato. Dopo qualche settimana dalla graduation ho iniziato prima a fare da assistente, per poi avanzare di ruolo e diventare un’insegnante per i workshop di 4 e 6 settimane. Mi sono molto sorpresa di quanto mi stia piacendo insegnare, soprattutto ai teenagers. Non mi aspettavo di incontrare studenti così giovani e già profondamente appassionati per il documentario. Alcuni di loro scelgono di raccontare storie personali molto coinvolgenti, e percepisco un profondo bisogno di esprimersi creativamente e di essere ascoltati”.

 

“Per me infatti il documentario comprende un aspetto cinematografico e artistico, con tutto un suo linguaggio estetico che amo e mi appassiona profondamente. Da qui deriva la mia motivazione nel voler specializzarmi in cinematografia, in quanto la direzione della fotografia in un documentario è strettamente finalizzata alla storia che si vuole raccontare, e a come farlo in termini visivi ed estetici. Per quanto il documentario si basi su improvvisazione e imprevedibilità, avere una consapevolezza della propria visione e approccio artistico è fondamentale ai fini della storia” – conclude la documentarista.

 

di Marcello Strano

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Inpgi, Ucsi, Ussi, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post

Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.