• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Gennaio 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La talentuosa Rita Di Tizio e il suo Trio in “Vibración fatal”

    Rimini, “Fellini Calls”: una tre giorni per festeggiare Federico Fellini

    “Corviale Urban Lab: liberi di creare” torna in edizione speciale online

    Teatro Villa Pamphilj, il Collettivo Socrates presenta “F(T)RAME”

    10 Gennaio – Davide “BOOSTA” Dileo, regala il “Concerto a Colazione”

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Eleonora Privitera, un’eccellenza italiana al New York Film Academy

    “Befana del poliziotto”, fantastica partecipazione della Influencer Elisa Liistro,Gigi d’Alessio,Pippo Baudo e tanti altri

    41 anni fa “Il delitto Mattarella”: Stasera il film su Sky Cinema Due

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Investire in modo sicuro nel 2021: l’opinione di Moneyfarm

    Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

    Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    Concorso Nazionale di Poesia e Videopoesia Inedita “Infinite lune”, edizione speciale, selezionati i dieci vincitori

    Federico Fellini – A Cinema Greatmaster di Gordiano Lupi (Il Foglio Letterario Edizioni)

    Le forme dell’eleganza: l’artigianalità Made in Italy

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Premio Mimmo Càndido, per un giornalismo a testa alta

L'incontro con i vincitori della prima edizione del Premio

Andrea Calandra by Andrea Calandra
12 Gennaio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Fra le innumerevoli attività culturali messe in mora dal virus, cè naturalmente anche il “Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta”, nato nell’inverno del 2018 dopo che Mimmo Càndito se n’era andato, il 3 marzo di quell’anno. Il premio è scaturito da un’idea del prof. Migone, fondatore dell’”Indice dei Libri” che Mimmo ha diretto nei suoi ultimi 17 anni di vita. Abbiamo formato allora un’Associazione, di cui è presidente la moglie Marinella Venegoni: ne fanno parte i colleghi Marina Verna, a lungo corrispondente de La Stampa da Berlino, e Fabrizio Assandri, che si è laureato con Mimmo sia nella laurea breve che nel master di giornalismo a Torino. Dicevamo dunque che dopo la scelta dei due vincitori della prima edizione, lo scorso giugno (al termine di un iter rigorosissimo, con i 60 candidati valutati con schede da esperti del ramo da tutta Italia, e ridotti a una rosa di dieci affidati poi alla Giuria finale) molte volte abbiamo fissato date e luoghi per un evento alla presenza del pubblico, ma non è finora stato possibile.

Ringraziamo dunque il Circolo dei Lettori, vivissima e indomita realtà culturale torinese, che ci ospita alle 18 del 15 gennaio, giorno del compleanno n. 80 di Mimmo, per uno streaming nel quale parleremo di lui, della sua personalità e delle sue molteplici attività. Non solo reporter di guerra dalle mille avventure negli angoli più caldi del pianeta: egli è stato per vent’anni il presidente italiano di Reporter Sans Frontières, docente universitario di Giornalismo prima a Genova e poi a Torino, direttore dell’Indice, scrittore e protagonista di conferenze che ammaliavano il Pubblico in giro per l’Italia.

 

Nello streaming del Circolo dei Lettori, il prof. Gian Giacomo Migone, docente universitario, già presidente della Commissione Esteri del Senato, scrittore, rievocherà la personalità del Nostro, e spiegherà anche i principi che hanno ispirato il riconoscimento.

Vi presenteremo i due vincitori della prima edizione del Premio, professionisti tosti: Simona Carnino e Marco Benedettelli. La prima con il reportage “L’epopea dei migranti centroamericani al tempo di Trump”, il secondo con il progetto di inchiesta “Da braccianti a operai per il mercato globale. Il nuovo proletariato etiope del polo industriale di Mekelle”, che il premio ha finanziato. Sono stati scelti alla fine di un lavoro approfondito della Giuria guidata dal prof. Triulzi (che partecipa alla presentazione del Circolo), e composta dalle giornaliste Marina Verna ed Emmanuela Banfo. Marinella Venegoni terrà le fila della conversazione, con la quale vogliamo celebrare non solo Mimmo e le sue virtù, ma il fascino di un mestiere che può riempire la vita se esercitato con onestà, grinta, correttezza come lui faceva, soprattutto in questo mondo cheoggiè come un mare in tempesta.

Siamo un premio piccino, senza santi in Paradiso e senza star della tv o del web, autofinanziato con un crowdfunding fra estimatori ed amici. Pensiamo che Mimmo sia fiero di questo omaggio, e che i nostri vincitori faranno strada ispirandosi alla sua figura.

Nei prossimi mesi sarà lanciata la seconda edizione del “Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta”, mentre si sta lavorando ad un accordo di collaborazione con la Scuola di Giornalismo della Fondazione Lelio Basso ONLUS di Roma.

Per informazioni: Associazione “Premio Mimmo Càndito per un Giornalismo a Testa Alta” – Via Ormea 82, 10125 Torino (mimmo@premiomimmocandito.org)

 

Andrea Calandra

Andrea Calandra

Andrea Calandra

Già da molto giovane la macchina fotografica e quello che poteva fare, esercitava su Andrea Calandra un forte fascino. Al suo quindicesimo compleanno riceve in regalo una vecchia Praktica di seconda mano a pellicola. È da quel momento che si accende qualcosa di più di un semplice interesse. Nei viaggi, con gli amici o la famiglia, la macchina fotografica è sempre lì. La fotografia diventa lo strumento per approcciare persone e situazioni. E poi c’è l’Africa con le sue infinite sfaccettature, che diventa il principale soggetto dei suoi reportage. Attualmente Andrea Calandra si occupa di fotografia per vivere, ricoprendo diversi ruoli, da quellicommerciali alladidattica.

Next Post

Atac, niente più file in biglietteria per richiedere gli abbonamenti agevolati a contribuzione


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • L’allarmante fenomeno deepfake all’attenzione del Garante della privacy

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gig economy e «discriminazione indiretta»: quando il datore di lavoro è un algoritmo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Muccioli: il “Processo delle catene” ovvero il problema della revocabilità del consenso dell’avente diritto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.