• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 6 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Christina Ricci è la protagonista del nuovo thriller “Monstrous”

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    Sanremo, Maneskin: Vasco tifa per noi? «Siamo consacrati come rock band»

    “Per Lucio” di Pietro Marcello, in anteprima mondiale alla Berlinale Special

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il tatuaggio: tra moda, corpi, simboli e stereotipi

    La moda italiana protagonista sul palco dell’Ariston

    Intervista allo scrittore Antonio Lidonnici

    Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Un tuffo nell’antica Persia con “Pecore e zafferano”

Memorie di viaggio di Erika Mattio

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
15 Gennaio 2021
in Libri
0
0
SHARES
262
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«Ho studiato e vissuto nella città di Mashadd, per compiere ricerche, interviste ed imparare la lingua farsi. In quattro anni di spostamenti fra l’Italia e l’Iran ho imparato ad amare questo paese, scoprendo che: i luoghi comuni cui siamo abituati, si sciolgono come la neve degli Zagros al sole; l’Iran è vitalità e colore; la Persia è ancora quel mondo affascinante e frizzante che descrivevano Marco Polo e Montesquieu nei loro racconti», cosi racconta Erika Mattio, piemontese, classe 1989, autrice di ““Pecore e zafferano. Memorie di viaggio in Iran”, edito da Herkulesbook. Il volume di 270 pagine, che è già alla seconda ristampa, è un saggio e guida al contempo, per “aprire la mente e mostrare al lettore che il Medio Oriente e l’Iran, in particolare, non sono nebulose formate da autobombe, statue di dittatori abbattute o donne avvolte dai chador, ma sono frammenti di vita, colori e scoperta di un passato che indissolubilmente si lega al nostro”. Dopo il conseguimento della Laurea in Scienze dell’Antichità a Venezia, Erika trascorre un periodo di studio a Istanbul e Mashhad, rimanendo affascinata dal Medio Oriente, segue diversi progetti di ricerca fra l’est e l’ovest del mondo, e decide di fare dei suoi viaggi in Iran un’esperienza di ricerca per conoscere meglio questo Paese. In 4 anni di spostamenti fra il nord e il sud dell’Iran infatti, riesce a raccogliere “l’essenza della Persia e dei persiani”. Come lei stessa racconta:« Ho trascorso molto tempo in questa terra assaporando ogni suo contrasto, sentendomi a volte persiana, a volte turista, ma venendo sempre accolta dal calore dei suoi abitanti. La prima volta in cui sono stata nel Paese è stata un’esplorazione e da allora ho deciso di recarmici per addentrarmi in maniera più profonda in questa realtà».

Come scrive Erika: «L’Iran è un Paese dai mille volti: moschee, veli bianchi di protesta, campi profughi, giovani studenti, antichi villaggi, tecnologia e tolleranza. Uno stato sciita, dove le feste religiose si manifestano con un’intensità quasi sconcertante; dove le città di Qom e Mashhad fagocitano nella loro santità pellegrini e viandanti, traslandoli in un mondo parallelo; dove i canti dei muazzin si sovrappongono alle lacrime versate nel mese del Lutto; dove anche le figure delle toilette femminili sono rappresentate con l’Hijab sulla testa»

Pecore e zafferano. Memorie di viaggio in Iran di Erika Mattio è corredato di numerose fotografie in bianco e nero ed interviste a giornalisti persiani che hanno studiato in Europa, come Amed e Faresethe, di dialoghi fortuiti come quello a Zahra, una fedele incontrata in una moschea, e colloqui, prenotati preventivamente da tempo, come quello all’imam Nasser di Qom o a padre Azat, rappresentante della chiesa armena di Isfahan. Reperibile nelle librerie convenzionate e on line, il volume verrà presentato nel mese di febbrario 2021 presso l’Hotel Splendid Venice di Venezia –Starhotels Collezione (San Marco, Mercerie 760) e in alcune librerie di varie città italiane, da nord a sud del Paese. Il calendario degli appuntamenti è in corso di definizione non appena si delineeranno informazioni certe relative ai prossimi dpcm.

 

di Daniela Paties Montagner

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Due piccole tartarughe salvate dalla mareggiata sul litorale romano

Pomezia volontariato associazioni di serie A e di serie B


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Il 4 marzo 2008 ci lasciava Tina Lagostena Bassi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.