• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Recensione: ‘A ottant’anni se non muori t’ammazzano’, l’audiolibro dell’opera di Ferdinando Camon

Un romanzo di narrativa contemporanea edito da 'Il Narratore audiolibri', letto da Moro Silo

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
17 Gennaio 2021
in Libri, Recensioni
0
0
SHARES
124
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

A ottant’anni se non muori t’ammazzano di Ferdinando Camon è pubblicato dalla casa editrice il Narratore nel formato audiolibro. Letto dall’intensa voce di Moro Silo, il testo affronta il difficile argomento delle conseguenze dell’epidemia di coronavirus; un tema scottante, che viene sviscerato dal punto di vista di un uomo di ottantacinque anni che non ha digerito il modo in cui sono stati trattati gli anziani nel corso della pandemia. L’autore e intellettuale ha sempre parlato nelle sue opere della società e del suo decadimento morale; in questo testo, con ancora più passione, riflette e fa riflettere sulla mancanza di rispetto per la vita umana. E il titolo dell’opera, per quanto ironico, è anche dolorosamente veritiero, perché la morte degli over ottanta è stata considerata accettabile, quasi necessaria, per far sì che i più giovani potessero avere più speranza di sopravvivere.

L’autore grida il suo atto d’accusa verso un governo e una sanità che hanno scelto deliberatamente di chiudere gli occhi di fronte al dolore e alla paura di una certa categoria di persone, e che hanno spinto medici e infermieri a operare un’innaturale selezione in base al semplice fattore dell’età. Camon non ammette di vivere in uno Stato in cui si regredisce a una condizione superata da tempo, in cui si perde la propria umanità diventando macchine calcolatrici. Egli sa bene che i fondi mancano per le strutture ospedaliere e non chiede di fare miracoli, ma non può tollerare che si sia arrivati a scegliere chi doveva vivere o morire. L’autore riserva parole dure e amare a chi ha considerato gli anziani come fardelli per la società e non come beni preziosi, depositari di una conoscenza e una saggezza che non dovrebbero andare perdute. “C’è stata una selezione. Chi non è stato portato via si sente in colpa, perché non ha nessun merito.

La vita che mi resta da vivere non m’interessa più come prima”, afferma, ed è doloroso constatare come un uomo che ha dato tanto alla cultura del suo paese si trovi a perdere interesse per l’esistenza, perché annientato da una situazione che lo ha privato della fiducia verso l’essere umano. Ferdinando Camon ha avuto il coraggio di esporsi, di distribuire colpe – anche a sé stesso – e di riportarci sulla strada giusta, quella che a un certo punto del nostro cammino abbiamo smarrito, spaventati da un evento più grande di noi, che ancora incombe minaccioso sulle nostre vite.

 

Titolo: A ottant’anni se non muori t’ammazzano

Autore: Ferdinando Camon

Genere: Narrativa contemporanea

Casa Editrice: il Narratore audiolibri

Letto da: Moro Silo

Durata: 02h 01’ (Versione integrale)

Prezzo: 7,49 €

Codice ISBN 978-88-681-64-003

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Avvocato Priolo spiega il vero significato della Democrazia del Popolo

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.