• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 2 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Carlo Priolo e il nascente movimento politico “Democrazia del Popolo”

L'avvocato ed economista Priolo, fondatore del movimento "Democrazia del Popolo", in lotta contro gli abusi di potere e l'ignoranza della linea di comando in Italia

Arianna Calandra by Arianna Calandra
22 Gennaio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
44
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Di Carlo Priolo, economista, sociologo e avvocato

 

26 gennaio 2021 piazza Monte di Citorio dalle ore 9 alle 14.Vi porteremo sul tetto del mondo per conoscere come si misurano le parole “democrazia” e “libertà”.

Due parole magiche, usate come il pane e l’acqua, presenti nella millenaria storia dell’umanità nello spazio e nel tempo. Usate dai potenti del mondo, auspicate dai diseredati di ogni ordine e grado, vinte e trionfanti da parte dei rivoluzionari di tutti i Paesi. Oggetto di studio di filosofi, di scienziati, di poeti, di scrittori, traiettoria di immensi pittori e scultori, luogo eterno di confronti, di dibattiti tra illustri pensatori. Elemento primo di guerre feroci, di conquiste e di sconfitte. Forza dirompente di rinascita e di speranza, fatale delusione per precipitare nell’abisso, ferita nativa dell’anima che fa dire al protagonista del poema di Herman Melville “Bartleby lo scrivano” “prefererei di no”, parallela all’incipit del libro di Franz Kafka:

“Qualcuno doveva aver calunniato Joseph K. perché, senza che avesse fatto niente di male, una mattina fu arrestato”, elegante espediente del poeta francese Paul Eluard che termina la sua poesiasul vigore ritrovato // sul pericolo svanito // su l’immensa speranza //scrivo il tuo nome //e in virtù di una parola // ricomincia la mia vita // sono nato per conoscerti // per chiamarti //Libertà.

 

Forse solo Karl Marx, che ha corretto Georg Wilhelm Hegel, Sigmund Freud e Max Weber sono stati capaci di indicare il gradiente per capire il pensiero dell’uomo.

Il caso ha voluto che ho incontrato degli anonimi Signori, come quegli anonimi eroi del quotidiano dimenticati dagli uomini che fanno la storia, che hanno intuito di dare al loro nascente movimento politico il nome altisonante “Democrazia del Popolo” e con inconsueto galateo mi hanno invitato ad interpretare secondo scienza e coscienza i due termini “democrazia” e “popolo”.

Ma personalmente cosa c’entro in tutto questo io che sono il sig. “nessuno” e ho agito da sempre secondo le parole scolpite nel mio vissuto “preferirei di no”. Chiedetelo a Jacopo un bambino che ho incontrato al crocevia del destino quando ormai il viaggio si erafatto corto, per dirla con le parole di Oriana Fallaci. Quando ho guardato i suoi occhi ho capito che era il messia, l’ambasciatore di Gesù di Nazaret, che Ida Magli mi ha spinto a viverlo con una fede più forte. Jacopo mi ha insegnato ad interpretare il miracolo di Gesù.

 

Gesù gli disse: «Àlzati, e cammina». (Giovanni 5:1-8 – La Bibbia) l’interpretazione che nessuno ha mai dato. Gesù libera Lazzaro dall’angoscia che gli impedisce di essere, l’abbandono dalla vita per lasciarsi morire. Così i Cristiani andarono pellegrini nel mondo a diffondere il Verbo del Cristo il mistero della vita e della morte. Gesù con un gesto invita alla solidarietà divide il poco pane e dice prendete e mangiatene tutti.

Una paralisi morale, causata dallapoliticae dallareligionedel tornaconto personale, dal vandalismo istituzionale,di un tempo che fugge dalla libertà. La fuga è conseguenza della paralisi, nel momento in cui i viventi comprendono la propria condizione, ma fuggire, lasciar perdere, abbandonarsi e morire, è destino che condanna all’inerzia, tradisce il verbo del Cristo, crocefisso dai reprobi. Lui esorta:alzati e cammina.

Ora gli umiliati e gli offesi,Fëdor Dostoevskij, spettatori della decadenza della nobile indecenza e immonda ignoranza dei componenti della linea di comando che domina sugli oppressi, sui territori italici occupati da famelici personaggi che hanno conquistato i posti di potere con l’inganno e una legale corruzione, non avendo più nulla da perdere, alzano la testa, SI ALZANO E CAMMINANO, ricordando i fasti della grande Roma, Caput Mundi.

 

Gaio Sallustio Crispo, detto Sallustio (1.10.86 a.C. – 13.5.34 a.C.) “Il bisogno rende forti anche i paurosi.” “Con la concordia le piccole cose crescono, con la discordia anche le più grandi vanno in rovina.” “La prosperità mette alla prova persino l’animo deisaggi.” “La gloria delle ricchezze e della bellezza è effimera e fragile, la virtù è un bene splendido ed eterno.”

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post

Protopapa Area PMI: "A Roma i negozi sono in un tunnel senza via di uscita, a pagare sono molti giovani alle prime esperienze di lavoro"


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Feel Heart: arte, moda e gusto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.