• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 2 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Olocausto del terzo millennio

Così l'avvocato romano scrive al Presidente della Repubblica

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
28 Gennaio 2021
in Editoriale
0
Olocausto del terzo millennio
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Illustrissimo Presidente Mattarella,

Noi non dimentichiamo, personalmente non potrei, sono nato nel 1939 lo scoppio della guerra, abbiamo accolto nella casa di famiglia chi aveva bisogno.

Celebrare la memoria nelle ricorrenze è cosa buona e giusta, ma potrebbe alimentare l’indifferenza, pensando di aver assolto un compito indeclinabile ed attenuare il senso di colpa, l’ansia del dominio. Alcuni sostengono che la storia non insegna niente in ragione del fatto che gli eventi sono irripetibili nella loro specificità di tempo e condizioni, ma appare si riferiscano alla storiografia. La storia è la maestra della vita e della scienza quella vissuta nel presente.

Noi viviamo l’olocausto del terzo millennio, la nostra storia attuale è rappresentata da una madre coraggio, un simbolo universale, la grande madre di cui parla Jung, Giada Giunti, la mamma dei figli d’Italia, dei bambini del mondo, colei che ha dato i natali a un figlio nato genio che ho paragonato, quando l’ho incontrato al crocevia del destino, al nuovo apostolo di Gesù di Nazaret, per chi ha fede il figlio di Dio e per chi fede non ha colui che ha illuminato l’essere umano sulla responsabilità. Quando ha visto Lazzaro lasciarsi morire, abbandonarsi non avendo la forza di fronteggiare le avversità della vita ha detto ALZATI e CAMMINA.

L’ultimo dei miei libri che ho scritto in onore e gloria del figlio di Giada racconta di Gesù che dice ALZATI e CAMMINA, ma non sono un concorrente i miei indigenti scritti mi servono per capire e indagare sul desiderio dell’uomo di superare il limite.

Eccellenza, Presidente, Lei rivolge un appello alla memoria per proteggere la convivenza civile, ma la mamma d’Italia con il suo grido muto ci dice che senza memoria viene mutilata la conservazione della specie umana, infranto il mistero della nascita, oltraggiato il mito del bambino, offesa la salvezza della madre che dà la vita al figlio. Viene decapitata la forma repubblicana dello Stato collettività, dello Stato apparato, la cancellazione delle Carta costituzionale, i principi leggendari della rivoluzione francese: libertè egalitè fraternitè ou la mort.

Carlo Priolo

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, Editore

Next Post

Dik Dik da Isabel Stasi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Feel Heart: arte, moda e gusto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.