• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 2 Marzo 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Xiaomi presenta “Living In A Movie”, di Gabriele Muccino con Eduardo Valdarnini ed Elisa Visari

    Laura Pausini con “Io Sì (Seen)” vince il Golden Globe

    “Amazon Music PreShow” con Manuelito e Kurolily: il live Twitch su Sanremo 2021

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    Le creazioni del Fashion Brand Victoria Torlonia, orgoglio del Made in Italy, incantano Via Margutta

    Feel Heart: arte, moda e gusto

    ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

    Berlinale: il regista italiano Gianfranco Rosi nella giuria internazionale

    La settimana della Memoria al Teatro Villa Pamphilj

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ne “Il volto dell’inganno” Vincenzo Capretto concretizza la sua passione per il thriller

    Food Social Night: al via la terza edizione

    “Nyaton e la chiave del tempo – Parte I” di Riccardo Canzanella

    Roma Fashion Week domani va in scena il fashion film

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Purple Disco Machine torna in radio e in digitale con il nuovo attesissimo singolo

    Intervista a Silvia Gorgi: “Padova che nessuno conosce”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Scuola. Edilizia, conclusa la festa dell’architetto 2021 dedicata a istruzione

Intervenuti il presidente del Cnappc Cappochin e la sindaca di Roma Raggi

Andrea Calandra by Andrea Calandra
30 Gennaio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(Fonte: AgenziaDire)

 

Roma – Con la consegna dei Premi ‘Architetto italiano 2020’, ‘Giovane talento dell’Architettura italiana 2020’ e del Premio Speciale ‘(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19’ – tutti dedicati al tema della scuola – si è conclusa a Roma, la Festa dell’Architetto 2020-21. Tre giorni di dibattiti, incontri, approfondimenti e riflessioni con il contributo di amministratori pubblici, esperti, architetti di numerosi Paesi europei, giovani progettisti, economisti, pedagoghi e docenti che hanno mostrato, dai rispettivi punti di vista, il nuovo ruolo che l’architettura scolastica sarà chiamata a svolgere nel futuro.
“Mi piace sottolineare- ha detto il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, Giuseppe Cappochin- come la stessa Presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, abbia voluto porre l’accento sull’importanza del contributo degli architetti nel New European Bauhaus e come l’architettura possa contribuire a un futuro più sostenibile, accessibile e centrato sulle persone perché non c’è futuro senza architettura.

Non basta, infatti, tornare alla normalità- ha proseguito- perché questa normalità è caratterizzata da un tasso di dispersione scolastica altissimo, da un livello di istruzione molto al di sotto della media europea e da livelli organizzativi molto differenziati tra nord e sud”.
“Dobbiamo cogliere l’occasione del Covid per riformare la scuola attraverso un grande piano nazionale che affronti, innanzitutto, la piaga della dispersione scolastica- ha detto ancora il presidente del Consiglio nazionale- una scuola che non sia più legata solo alla vita dei bambini e dei ragazzi ma di tutti, che attivi il concetto di autonomia in modo che le problematiche relative alla presenza in un determinato territorio possano essere affrontate con strumenti ad hoc. A corollario di tutto ciò la necessità di trasformare l’insegnamento da passivo in attivo, in ambienti funzionali a tali obiettivi, accoglienti, flessibili e permeabili, progettati per l’apprendimento e la centralità dello studente con il conseguente passaggio da una edilizia scolastica ad una architettura scolastica”.
Nella giornata conclusiva della Festa dell’Architetto è intervenuta anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi. “La scuola è il pilastro da cui ricominciare lasciandoci finalmente alle spalle le difficoltà della pandemia. Il ruolo dell’architettura è indispensabile per fare degli istituti scolastici luoghi centrali delle città, in chiave sostenibile e verde- ha detto la sindaca- Dobbiamo investire tutte le energie e le risorse, soprattutto quelle europee, per renderli moderni, sicuri, aperti alla società, perché investire nella scuola significa investire nel futuro”.

“La scuola che noi vogliamo- ha aggiunto Cappochin- può e deve cambiare la città diventando uno dei più importanti pilastri su cui poggiare le priorità e i valori della nostra società non solo deldomanima anche dell’oggi.

Per fare questo servirà essere formati anche sulla nuova pedagogia”.
A chiusura dei lavori sono stati consegnati i tradizionali Premi. Il Premio ‘Architetto italiano 2020’ è stato assegnato all’opera ‘H – CAMPUS a Roncade (TV)’ dello studio Zanon Architetti Associati, rappresentato dall’architetto Mariano Zanon. Per la giuria si tratta di un “campus innovativo e didatticamente evoluto che accoglie scuole di diverso ordine e grado. Sotto la grande copertura si alternano ambienti chiusi e piazze che si affacciano su ampie aree verdi.

Alla complessità del sistema si contrappone la leggerezza degli edifici e la chiarezza dell’impianto”. Per il ‘Giovane talento dell’Architettura italiana 2020’ ad essere premiata è stata la ‘Scuola con alloggi a Nosy Be, Madagascar’, dello studio AutAut Architettura (capo gruppo architetto Edoardo Capuzzo Dolcetta). Un progetto che “elaborato in un contesto di scarsità di mezzi e di risorse economiche si connota per la chiarezza formale e l’equilibrio tra i blocchi aula e la leggerezza della soluzione di copertura che tiene conto delle condizioni climatiche del luogo”. Relativamente al Premio Speciale ‘(Ri)progettare la scuola con le nuove generazioni post Covid-19’, le due Menzioni d’Onore sono state assegnate rispettivamente ai progetti ‘Scuola come Civic Center’ degli architetti Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon di MIDE Architetti e a ‘100 BLOCKS’ degli architetti Alessandro Cacioppo e Paola Damiani. Per la promozione della qualità progettuale architettonica italiana, una selezione dei progetti che hanno partecipato ai Premi confluirà, come nelle scorse edizioni della Festa dell’Architetto, nello Yearbook, pubblicazione che si pone l’obiettivo di diventare una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di Architettura italiana e che viene distribuita in Italia e nelle più importanti manifestazioni internazionali alle quali partecipa il Consiglio Nazionale degli Architetti.

Raggi: “Credo che rimettere al centro la scuola all’interno delle politiche pianificatori delle nostre città e rimettere al centro concetti che sappiano coniugare la rigenerazione degli spazi con la sostenibilità, sia fondamentale per tentare di far fare un salto in avanti alle nostre città”. Così la sindaca di Roma Virginia Raggi, intervenuta questo pomeriggio alla giornata conclusiva della Festa dell’Architetto 2020/21 al Centro Congressi Palazzo Rospigliosi.
“Puntare sulla scuolaoggiè un atto rivoluzionario- ha aggiunto Raggi- Rimettere la scuola al centro del dibattito è un atto di grande coraggio per lavorare sul presente e scrivere il futuro”.

Andrea Calandra

Andrea Calandra

Andrea Calandra

Già da molto giovane la macchina fotografica e quello che poteva fare, esercitava su Andrea Calandra un forte fascino. Al suo quindicesimo compleanno riceve in regalo una vecchia Praktica di seconda mano a pellicola. È da quel momento che si accende qualcosa di più di un semplice interesse. Nei viaggi, con gli amici o la famiglia, la macchina fotografica è sempre lì. La fotografia diventa lo strumento per approcciare persone e situazioni. E poi c’è l’Africa con le sue infinite sfaccettature, che diventa il principale soggetto dei suoi reportage. Attualmente Andrea Calandra si occupa di fotografia per vivere, ricoprendo diversi ruoli, da quellicommerciali alladidattica.

Next Post

La storia di Federica operatrice sanitaria torinese rovinata dai tamponi


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Intelligenza artificiale (IA): aspettando il quadro giuridico europeo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli ITS del Lazio e il contest con le proposte dei giovani al governo Draghi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sabrina Soster ai domiciliari: «Prima mi hanno sottratto mia figlia, ora mi arrestano»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Feel Heart: arte, moda e gusto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.