• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Il commissario Ricciardi”: Intervista esclusiva a Domenico Cuomo

«Il mio personaggio è Andrea Capece, un ragazzo che dimostra più della sua età, maturo, responsabile e coraggioso, che si fa carico della sua famiglia, proteggendola e sostenendola».

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
4 Febbraio 2021
in Attualità
0
0
SHARES
467
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un nuovo talento della scuola Laborart Centro Artistico di Gragnano, si fa strada nel mondo del cinema e delle serie tv. Stiamo parlando di Domenico Cuomo, tra i protagonisti del terzo episodio della serie tv “Il commissario Ricciardi”, basata sui romanzi dello scrittore Maurizio De Giovanni, in onda lunedì 8 febbraio su Rai1. Classe 2004, Domenico Cuomo, vive a Gragnano e frequenta il quarto anno del Tecnico Turistico. Studia recitazione dal 2015 presso la scuola Laborart di Gragnano, di Imma Cuomo e Rosaria Cannavale, dove ha potuto costruire le basi della sua formazione artistica. Il giovane attore, prima di approdare sul set de “Il commissario Ricciardi”, ha fatto il suo esordio in “Gomorra La serie 3”, per poi passare in altre tre serie di successo: “L’amica geniale”, “Catch 22” di George Clooney e “Mare fuori” diretta da Carmine Elia, di cui la seconda stagione è in fase di scrittura. Abbiamo raggiunto telefonicamente il giovane artista per una chiacchierata molto piacevole che sintetizziamo per voi. Buona lettura!

Lunedì 8 febbraio sarai nel cast del terzo episodio de “Il commissario Ricciardi”. Cosa hai provato ad essere diretto da Alessandro D’Alatri?

«Essere diretto da Alessandro D’Alatri è stata un’esperienza bellissima, poi adoro i film in costume. Lui dà piena libertà agli attori, spiega passo per passo il personaggio, lo stato d’animo e il risultato che deve venir fuori da ogni singola interpretazione. Mi sono trovato bene anche con Lino Guanciale e Antonio Milo, mi hanno trasmesso molto. Ho potuto rubare tanto e spero di averlo fatto al meglio. Il mio personaggio è Andrea Capece, un ragazzo che dimostra più della sua età, maturo, responsabile e coraggioso, che si fa carico della sua famiglia, proteggendola e sostenendola».

 

Lino Guanciale e Domenico Cuomo

Lino Guanciale e Domenico Cuomo

 

Prima di interpretare il ruolo di Andrea Capece, nella serie “Il commissario Ricciardi”, quali sono stati i tuoi precedenti lavori?

«Ho esordito in “Gomorra La serie 3” nei panni di Cosimo, nipote di Enzo Sangue Blu, poi sono entrato nel cast de “L’amica geniale”, nel ruolo di Antonio Cappuccio (da bambino), primogenito della famiglia Cappuccio. Dopo queste due esperienze è arrivata l’opportunità di prendere parte alle serie di George Clooney “Catch 22”, nei panni di Lorenzo, un ragazzino italiano impegnato come tuttofare nella base militare americana in Sardegna. E ancora “Mare fuori” diretta da Carmine Elia, nel ruolo di Gianni detto Cardiotrap».

C’è un personaggio tra quelli che hai interpretato, che ti ha preso particolarmente?

«Amo tutti i personaggi che ho interpretato, però ovviamente il più complesso ed articolato è stato Cardiotrap nella serie “Mare Fuori”».

Quindi l’esperienza più significativa è stata “Mare fuori” ?

«Si Patrizia sia da un punto di vista artistico che umano. Un’esperienza a tutto tondo, illuminante, gratificante sotto ogni aspetto, anche perché ho conosciuto molti attori giovani, promettenti e bravissimi e poi ho avuto la fortuna di lavorare con Carmine Elia che è un grandissimo regista. Sul set si era creata una bella armonia. Eravamo una grande famiglia. Io ero l’attore più piccolo, quindi sono stato molto coccolato e trattato come un fratellino, e questo è stato molto bello per me. Siamo ancora in buoni rapporto e in contatto. Non c’è ancora ufficialità della seconda stagione, ma io lo spero, soprattutto per vedere l’evoluzione di Gianni detto Cardiotrap, il mio personaggio».

 

 

Quando ti sei avvicinato alla recitazione?

«Ho iniziato a studiare nel 2015 presso la scuola Laborart Centro Artistico di Gragnano, città in provincia di Napoli, dove attualmente vivo. Da piccolo ho praticato molti sport, tra cui il calcio, Karate, ma la recitazione ha avuto la meglio, così mi sono dedicato anima e corpo allo studio e non mi sono più fermato».

Cosa ti attrae di questo mondo?

«La cosa che più mi affascina del mestiere dell’attore è quello di emozionarsi nell’interpretare un ruolo, ma allo stesso tempo emozionare il pubblico che ti guarda».

 

di Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Next Post

ALTAROMA 2021: dal 18 al 20 febbraio torna la Roma Fashion Week

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.