• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento

Ambasciata del Canada: “Come pensano le foreste” con Eduardo Kohn

Marcello Strano by Marcello Strano
16 Marzo 2021
in Eventi
0
0
SHARES
256
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giovedì, 18 marzo alle ore 21.00, il celebre antropologo canadese Eduardo Kohn esordirà sulla scena culturale italiana in un incontro digitale con Andrea Colamedici di Tlon e introdotto dall’Ambasciatrice del Canada in Italia, Alexandra Bugailiskis, sul tema delle “foreste pensanti”. L’incontro sostenuto dall’Ambasciata del Canada e curato da Livia Filotico di IDA, sarà trasmesso in live streaming sulla pagina Facebook di Tlon. Il nuovo libro di Kohn “Come pensano le foreste” è il risultato di anni di ricerca etnografica tra i Runa dell’Ecuador del Professore Associato alla McGill University. E di questa conclusione Kohn ha fatto un impegno politico: contribuire al mantenimento di uno spazio in cui le foreste possano continuare a pensare tenendo a bada burocrazia, costruttori e sfruttamento.

 

Molte le domande di ordine pratico che scaturiscono da questa riflessione di una natura non più intesa come risorsa inanimata: per esempio, che significato dare a concetti legali come il diritto sulla terra e la proprietà privata? E poi, questo nuovo modo di fare antropologia, incentrato sull’etica oltre gli esseri umani, può aiutarci a trovare delle alternative in un momento in cui il nostro modo di vivere attuale è chiaramente insostenibile? Passando dall’etica all’ontologia, dalle foreste pensanti agli spiriti che in essa si manifestano, il filo conduttore di questo incontro è cosa significhi pensare ed essere vivi – prendendo le foreste come guida per aiutare a orientarci se impariamo ad ascoltare.

 

 

Nel libro Eduardo Kohn sfida i fondamenti stessi dell’antropologia, mettendo in discussione i nostri presupposti su cosa significhi essere umani, e quindi distinti da tutte le altre forme di vita. Sulla base di quattro anni di lavoro sul campo tra i Runa dell’Alta Amazzonia in Ecuador, Eduardo Kohn attinge alla ricca etnografia dell’immensa e minacciata foresta “pensante” per esplorare come i popoli amazzonici interagiscono con le numerose creature che abitano uno degli ecosistemi piú complessi del mondo. In questo lavoro rivoluzionario, Kohn porta l’antropologia in una nuova ed entusiasmante direzione, offrendo un modo piú ampio e aperto di pensare al mondo che condividiamo con altre creature.

 

Un’appuntamento che fa parte del progetto“A Toolkit for the Future”, in cui creativi italiani e canadesi hanno lavorato insieme per immaginare un mondo post-pandemia basato su una nuova etica, tra cui Margaret Atwood, Giovanna Melandri, Frances McKenzie, Maya Khamala e Julie LeClair. L’evento coincide con l’apertura degli ordini per Come Pensano le Foreste, pluripremiato libro del professore canadese tradotto in italiano da nottetempo (i pre-ordini qui).

 

Link dell’evento: https://ida-creatives.com/how-forests-think/

 

di Marcello Strano

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Inpgi, Ucsi, Ussi, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post
Test sul sangue effettuati in Giappone: la mortalità da coronavirus è inferiore all’influenza

Test sul sangue effettuati in Giappone: la mortalità da coronavirus è inferiore all’influenza

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.