• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 23 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Il Novantesimo Compleanno di Alda Merini

Numerosi eventi in streaming per festeggiare la Poetessa

Alessia Di Domenico by Alessia Di Domenico
19 Marzo 2021
in Arte
0
0
SHARES
38
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Per celebrare il ricordo della poetessa contemporanea più letta e citata d’Italia la produzione Decennale Alda Merini propone un ricco palinsesto con il quale festeggiare in diretta streaming il Novantesimo Compleanno di Alda Merini. Appuntamento per Domenica21 Marzo 2021, che è anche il primo giorno di Primavera e la Giornata Internazionale della Poesia, sulla pagina Facebook Dio arriverà all’alba. Un’occasione per ricordarla attraverso una serie di imperdibili eventi che si susseguiranno nell’arco dell’intera giornata. Italia Magazine sarà Media Partner dell’evento.

ORE 10.00 Intervento Antonella Petrone e Margherita Caravello “Il più bel teatro da guardare è il proprio destino” diretta streaming sulla pagina Facebook “Dio arriverà all’alba” https://www.facebook.com/dioarriveraallalba

ORE 11.00 Replica sulla pagina Facebook “Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile” https://www.facebook.com/indaginesualdamerini

Antonella Petroneè l’interprete del ruolo di Alda Merini nello spettacolo teatrale “Dio arriverà all’alba” diAntonio NobilieMargherita Caravello, autrice del libro “Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile”.

ORE 12.00 Intervento Barbara Carniti “Unica stella dentro la tempesta” diretta streaming sulla pagina Facebook “Dio arriverà all’alba” https://www.facebook.com/dioarriveraallalba

ORE 13.00 replica sulla pagina Facebook “Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile” https://www.facebook.com/indaginesualdamerini

Barbara Carniti, figlia di Alda Merini racconta il suo rapporto con la madre come donna e poetessa, fino al tempo della sua memoria in cui ci lascia in eredità preziosa il suo esempio di generosa libertà.

ORE 14.30 Intervento Ernesto Ciorra “Ad una donna senza paura” diretta streaming sulla pagina Facebook “Dio arriverà all’alba” https://www.facebook.com/dioarriveraallalba

ORE 15.30 replica sulla pagina Facebook “Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile” https://www.facebook.com/indaginesualdamerini

Ernesto Ciorra fu un grande amore di Alda. Giovanissimo conobbe la poetessa e come lui stesso ha detto: “Sono stato amante di Alda Merini, come quasi tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerla! Dinanzi alla semplicità geniale di Alda, al suo amore per la libertà e la vita, a dispetto della sorte, non si poteva rimanere indenni nel cuore, a meno di essere insensibili!”. Un amore senza carne, appunto “un amore di carta” di cui conosceremo la bellezza.

ORE 16.00 Intervento Laura Bertassello “Ritratti di famiglia” diretta streaming sulla pagina Facebook “Dio arriverà all’alba” https://www.facebook.com/dioarriveraallalba

ORE 17.00 replica sulla pagina Facebook “Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile” https://www.facebook.com/indaginesualdamerini

Laura Bertassello è la figlia di Anna Merini, amata sorella di Alda. Laura rappresenta un prezioso scrigno di ricordi e testimonianze che ad ascoltarli si resta incantati.

ORE 18.00 Intervento Luisella Veroli “Ridevamo come matte” diretta streaming sulla pagina Facebook “Dio arriverà all’alba” https://www.facebook.com/dioarriveraallalba

ORE 19.00 replica sulla pagina Facebook “Indagine su Alda Merini: non fu mai una donna addomesticabile” https://www.facebook.com/indaginesualdamerini

Luisella Veroli è stata prima di tutto una grande amica di Alda Merini. Archeologa dell’immaginario, si occupa da sempre di ricerca nel campo degli archetipi femminili. Ha scritto, sotto dettatura di Alda la biografia titolata “Reato di Vita” è inoltre autrice del libro “Ridevamo come matte” sintesi perfetta del loro splendido rapporto. Un evento da non perdere che va a coronare una giornata ricchissima con cui celebrare il Novantesimo compleanno di Alda Merini.

ORE 20.00 Intervento Cast Dio arriverà all’alba “Poesie” diretta streaming sulla pagina Facebook “Dio arriverà all’alba”https://www.facebook.com/dioarriveraallalba

ORE 20.30 Spettacolo Teatrale “Dio arriverà all’alba” – omaggio ad Alda Merini di Antonio Nobili

Lo spettacolo:

Una telefonata anticipa un incontro. Da un capo del telefono un professore universitario chiama la sua vecchia e stimata amica Alda Merini chiedendole la cortesia di seguire un giovanotto molto talentuoso che sta svolgendo da parte sua delle ricerche su alcune dinamiche della poesia contemporanea. Inizialmente titubante la Merini accetta la richiesta dell’amico accogliendo il suo assistente a casa in diverse occasioni. Dal primo incontro, inesorabili come le cadute al domino, uno dopo l’altro si seguiranno momenti, sensazioni e stati d’animo che porteranno i due a trovarsi su quel confine spesso raccontato, in quanto realmente vissuto, dalla Merini nelle storie poetiche dei suoi giovani amanti: È l’urgenza del poeta di sentirsi nei confronti del mondo come il buio che porta la luce. Forse perché Paolo le ricorda un amore giovanile, forse perché la solitudine alla quale si è votata non è sempre facile da sostenere, forse per insegnare al suo giovane allievo tutto quello che è e che sa, e mostrargli, attraverso il sacrificio di sé, l’atto poetico e la sua radice. A svelare gradualmente la vita più intima e solitaria della poetessa sarà quindi proprio lo sguardo di chi le sta accanto: Paolo, al quale Alda si racconta con ironia e profonda dolcezza; l’amico Arnoldo, un po’ impacciato e timoroso, che sta preparando una curatela delle più celebri poesie religiose e d’amore dell’amica, e si scopre goffamente tormentato da una infantile quanto sincera infatuazione per Anna, la donna che si prende cura di Alda Merini e della casa. Anna, dal canto suo, sembra preoccuparsi esclusivamente che il piano quotidiano di commissioni, faccende, farmaci e toilette scandisca con precisione e malcelata superstiziosa ignoranza il ritmo delle ore. Ma si sa che il povero è più immediato, e all’occorrenza è l’unico in grado di spolverare lucidamente le ossa anche al poeta. Nei loro confronti Alda si pone di volta in volta come una mamma che abbraccia il bambino che si è messa accanto. Fiduciosi, attenti gli occhi del bambino rivelano lo stupore di chi ancora ha tutto da scoprire e vedere. Iniziarlo alla vita è accompagnarlo e lasciarlo esplorare il mondo con quell’incanto che solo lui conosce e coltiva. Canticchia tra sé e sé, accende una sigaretta dietro l’altra, prende il giro il medico che la va a visitare a casa e ride, ormai, della propria schiena, Alda Merini. Nel suo appartamento, sul pavimento, mozziconi di sigarette, fogli sparsi e lattine vuote stazionano sul tavolo per intere settimane, mentre alle pareti foto, ritagli di giornale, ma soprattutto appunti, tanti appunti e numeri di telefono scritti col rossetto intorno al telefono, e pile di libri ovunque e stufette e ventilatori a comporre una sorta di installazione concettuale, il più bizzarro dei salotti intellettuali.

Alda Merini viene mostrata al pubblico nel suo più sincero quotidiano, fatto di contraddizioni e dolori, ma anche di gioco, ironia, e faticosa ma imprescindibile libertà; e sete, sete di equilibrio in forme di poesia personalissime.

Diretta streaming sulla pagina Facebook “Dio arriverà all’alba”(Primo e secondo atto)https://www.facebook.com/dioarriveraallalba

Per vedere lo spettacolo intero, il biglietto sarà acquistabile dal 22 Marzo e fruibile in streaming.

Tutte le info su www.bottegacultura.it

Alessia Di Domenico

 

Tags: Roma
Alessia Di Domenico

Alessia Di Domenico

Diplomata presso il Liceo Classico "Istituto San Bernardo Casamari"(Fr). Studentessa al secondo anno del Corso di laurea in Scienze della Moda e del Costume, Facoltà di Lettere e Filosofia presso la "Sapienza Università di Roma". Event & Wedding Planner. Finalista mondiale del Contest "The Look of The Year" 2017. Modella e fotomodella.

Next Post
sbocchi lavoro scienze motorie

Perchè conviene laurearsi in Scienze Motorie? I dati dal mondo del lavoro


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.