• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Figli orfani di genitori vivi, figli allontanati, manifestazione 8 aprile Montecitorio

Voci autorevoli dalla parte dei bambini, ma serve molto di più

Giada Giunti by Giada Giunti
3 Aprile 2021
in Attualità
0
0
SHARES
475
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Montecitorio, 8 aprile dalle ore 9 alle ore 13,30 i genitori si uniranno per manifestare ancora una volta contro le sottrazioni illecite dei loro figli. Le mamme e papà d’Italia lanceranno i loro appelli di sofferenza lunga anni affiancate dal quotidiano Paeseroma che ha organizzato l’incontro per presentare un programma di rinascita dei diritti e delle libertà.

Sono tanti i nomi noti che documentano come il sistema degli allontanamenti coatti e degli affidi illeciti costituisce un business con un giro di affari calcolato in 12 mld l’anno secondo le ricerche compiute dall’economista-sociologo Carlo Priolo. Parlamentari quali Veronica Giannone, Stefania Ascari, Lucio Malan, il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli, Mariateresa Bellucci, la presidente della commissione d’inchiesta sul femminicidio ed altre forme di violenza, senatrice Valeria Valente ed altri ancora, presentano continue interpellanze ed interrogazioni parlamentari a difesa soprattutto di madri, con maggiori frequenze statistiche di sottrazioni, alle quali vengono allontanati i figli per affidarli a case famiglia o ai padri violenti nonostante provati gli atti aggressivi e persecutori. Ed ancora sono le neuroscienze che decretano che separare il figlio dalla madre può far deragliare lo sviluppo cervello, il tocco della madre influenza il cervello del piccolo attraverso la serotonina.

Numerosi sono gli psicologi, psichiatri, neurologi che pongono l’accento sulla gravità del fenomeno. Così il noto psichiatra, criminologo Alessandro Meluzzi intervistato dall’agenzia di stampa Dire “Violenza istituzionale”, “piovra”, “apparato statale affaristico”,“collusione di padri con servizi sociali”sono alcune delle parole ricorrenti chelo psichiatra Alessandro Meluzziha utilizzato nel corso della sua intervista all’agenzia Dire sui casi dellemamme ‘coraggio’,inchiesta della testata,quelle donne cheaccusate di alienazione parentaleperdono i loro figli e finiscono sotto la lente di CTU e servizi sociali. “Un apparato che somiglia a una piovra e i cui colossali interessi hanno fatto sì che laddove non si possa realizzare una perfetta bigenitorialità è meglio strappare i figli alle madri per affidarli al manicomio istituzionale, a una costosa cooperativa o al mercato delle adozioni. Chi sono questi padri? Spesso sono dei maschi che con grande egoismo hanno pensato di voler far valere i propri risentimenti nei confronti delle ex compagne, anche al prezzo di strappare loro i figli in nome della presunta alienazione parentale,in perfetta connivenza, come non dovrebbe essere per un buon padre, con un apparato statale-affaristico che ho chiamato piovra“. La bigenitorialità non basata su amore e saggezza, ma su interessi inconfessabili, è quell’Italia di grandi ideali ma di fameliche cooperative e comunità che lucrano. C’è un desiderio culturale latente di distruzione della famiglia naturale”.

Il criminologo Meluzzi aggiunge sulla violenza da parte di taluni mariti, taluni c.d. padri “quanto alle archiviazioni di denunce ormai è scattato un assioma per cui se la donna denuncia per abuso un padre le sue parole sono considerate false. Il rischio è di essere considerata una mentitrice strumentale e l’archiviazione fatta con superficialità dà luogo a togliere quel bambino, è un’arma contro la madre“ e le donne ancora una volta non vengono tutelate”.

Non si poteva che concludere, dichiara lo psichiatra Meluzzi “ un uomo violento non può assolutamente essere un buon padre”.

Per dire basta all’olocausto del terzo millennio il quotidiano Paeseroma ha costituito un movimento organizzativo “Democrazia del Popolo” con l’obiettivo di trasformare la punizione in effettivo sostegno ed in generale di tramutare il principio della sanzione in soccorso di chi ha bisogno, tanto da pensare di applicare tali metodi organizzati per il rinascimento di Roma Capitale. Durante la manifestazione l’avvocato Carlo Priolo presenterà il suo dodicesimo libro sul fenomeno della sottrazione dei minori “ magistrati – la grande bruttezza” il libro contiene un capitolo dedicato a Giorgia Meloni e il programma per Roma Capitale – caput mundi.

Giada Giunti

Giada Giunti

Next Post

Sondaggio Dire-Tecnè: fiducia in Draghi in netto calo, male la Lega


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.