• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

Vincenzo di Michele: “Albino, il simbolo della fedeltà in guerra, devoto fino alla fine”

"Animali in guerra. vittime innocenti", un saggio storico edito da Il Cerchio Editore

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
6 Aprile 2021
in Libri
0
0
SHARES
9
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il migliore amico dell’uomo non è il cane, ma tutti gli animali, che hanno, infatti, sacrificato la vita per servire l’uomo in battaglia. Racconta le loro gesta, lo scrittore Vincenzo di Michele attraverso le testimonianze dei soldati al fronte che in entrambe le guerre registrarono le condizioni difficili in cui versavano i quadrupedi. Tra i più sfruttati, si annoverano i muli, nati dall’incrocio tra una cavalla e un asino, noti per la loro resistenza e potenza, tale da sostenere fino a 200 chili di carico. Se allo strenuo delle forze si rifiutavano di procedere, venivano sollecitati con un tizzone ardente posto sotto al ventre e soppressi qualora si fossero rotti un arto, per l’impossibilità anatomica di una ricostruzione ossea adeguata. La loro prestanza fisica era molto apprezzata, sia dai conduttori che dal Duce in persona. «I conducenti dei muli erano gente di bassa cultura e di estrazione contadina e nei modi erano piuttosto rudi. Nonostante ciò mantenevano sempre il giusto rispetto nei confronti del loro mulo, che ritenevano insostituibile. All’unisono proclamavano a piena voce il loro credo: “Vuoi mettere la differenza tra un mulo e un cavallo? Solo al mulo puoi caricare le armi pesanti sulla sua soma. Puoi caricargli anche 200 kg e stai tranquillo che la tua dolce metà li porterà” ». Circa 400.000, invece, erano i cavalli arruolati tra servizi di cavalleria, portaordini e traino di carri. Il loro ruolo prioritario era quello bellico, utilizzati negli assalti contro gli avversari in campo. Celebre rimase, per questo, la campagna di Russia con la prima sudata vittoria degli italiani nella steppa grazie ai tanti cavalli in forze e ad Albino, un puledro che assurse a emblema del reggimento Savoia. «Era la carica di Isbuscenskij, la più gloriosa carica della cavalleria italiana. Le cariche si succedettero ininterrottamente per buona parte della giornata e Albino continuò a galoppare insieme agli altri cavalli, anche se a un certo punto si accorse di non avere più in sella il suo amico Fantini, colpito da una raffica di mitragliatrice nemica. Fu una grande vittoria! Seicentocinquanta cavalieri avevano combattuto e ricacciato indietro, duemila siberiani». E fu Albino, il giorno dopo, senza un occhio e con la zampa insanguinata a rintracciare da solo il suo reggimento in ritirata e ritornare in Italia; una volta nel Belpaese con la baraonda del 1943, il puledro fu dato di nuovo per disperso e fu nuovamente lui a ritrovare il suo reggimento nel 1946, rispondendo prontamente al richiamo della fanfara, ormai deformato e consunto, durante una cerimonia commemorativa a Somma Lombarda. Per queste gesta si meritò i riconoscimenti ufficiali: «Affinché nessuno potesse dimenticarsene, scrissero anche per lui, in prima persona, l’intera storia a grandi lettere nere sulla parete imbiancata a calce, firmandola con il disegno del suo zoccolo destro seguito dai titoli di benemerenza: “Mutilato, Ferito e Reduce di Russia”». Ancora oggi è esposto e imbalsamato presso il museo reggimentale di Grosseto, un emblema dell’imperitura fedeltà animale.

 

 

Casa Editrice: Il Cerchio

Collana: Gli Archi

Genere: Saggio storico

Pagine: 224

Prezzo: 12,00 €

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Mamma Giunti: “Giovedì m’incateno a Montecitorio, ridatemi mio figlio”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.