• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    L'immagine è stata presa dalla pagina Facebook del Programma TV "Downton Abbey"

    «Downton Abbey 2» in sala a dicembre. E il Natale diventa royal

    “Una vita scapricciata”: la nuova autobiografia di Marisa Laurito

    Villa Medici lancia il “Festival di Film della Villa”

    Oscar® 2021: Celeste, H.E.R., Leslie Odom Jr., Laura Pausini, Daniel Pemberton, Molly Sandén, Diane Warren

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Venezia Biennale Cinema 78. A Benigni il Leone d’oro alla carriera

    Earth Day 2021: Al via la 51ma giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite

    Al via il progetto “Educare allo sguardo: le città e i luoghi protagonisti del cinema”

    Fiorella Mannoia: Rinviato a Dicembre 2021 il Tour Teatrale “Padroni di Niente”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il Quadro di norma vince il Premio Speciale miglior Opera di memoria storica: intervista all’autrice Giuseppina Mellace

    ÖBB – Ferrovie Austriache e Trenitalia: Tratta Vienna –Verona

    Vendite libri «è boom»: nel primo trimestre dell’anno più 26,6 per cento

    Regione Lazio, UGL Salute: “Riprendere urgentemente attività chirurgiche”

    Exilium – Katabasis: l’esordio fantasy di Andrea Laguzzi e Hilary Sechi

    Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’italia nel caos legislativo ed organizzativo:Il Comitato Nazionale Scuola in Sicurezza chiede nell’immediato interventi immediati e garantisti

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
7 Aprile 2021
in Attualità
0
0
SHARES
20
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il nuovo Decreto legge (n.44/2021) emanato dal governo Draghi è colorato di un sorprendente e

quanto mai contraddittorio “aperturismo” decidendo sul ritorno in presenza, di milioni di alunni

e docenti, anche in zona rossa.

La decisione è presa mentre ci troviamo in una situazione di altissimo allarme pandemico ed il

Ministero della Salute rende noto che in Europa l’Italia ha il numero più alto di vittime 107.933

(Fonte Dashboard ECDC, 01 Aprile 2021).

In soli due giorni di aperture nel Lazio, due classi di una scuola in quarantena (la Repubblica

del 04 aprile 2021)…

Sembra di vivere una dimensione surreale: il Governo, in questo momento, anziché avvertire

l’urgenza di programmare e prevedere misure concrete di mitigazione, soprattutto per il

comparto scolastico (efficientamento sistema di trasporti, testing e screening costanti e

tempestivi, contact tracing adeguato ed efficace, dispositivi di protezione e distanze adatte a

contrastare il contagio da variante inglese Sars-Cov2, molto più contagiosa e diffusibile,

sistemi di areazione, assunzione di personale, interventi di riqualificazione edilizia etc.);

anziché pensare di ridurre l’intasamento degli ospedali che in molte Regioni Italiane sono al

collasso, di converso decreta, a valori di contagi molto alti e con urgenza, il ritorno in presenza,

anche nelle zone rosse, per milioni di alunni (i più piccoli) e docenti.

La scuola, quindi, è sicura, ma solo per i bambini da 0 a 13 anni …. per gli altri studenti,

invece, conviene sbarrare i cancelli!

La scuola è sicura in classi in cui sono stipati per circa sei ore venti bambini in media, mentre le

attività commerciali che hanno investito i propri risparmi per adeguarsi alle normative

anticontagio e malgrado gli ingressi contingentati, sono sospese e/o limitate, ormai da così tanto

tempo che sono sull’orlo del fallimento.

Vi è di più, è di ieri la conferma del fatto che “sui mezzi pubblici il virus circoli liberamente” il

comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha

avviato una campagna di controllo a livello nazionale sui mezzi di trasporto pubblico: “sono

stati rilevati 32 casi di positività per la presenza di materiale genetico su linee di trasporto

pubblico di Roma, Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, Varese e Grosseto” (Orizzonte scuola 6

Apr. 2021).

 

A questa miscellanea va ad aggiungersi che non tutti i docenti e personale scolastico hanno

ottenuto neppure la prima dose del vaccino e solo lo 0,86% ha ricevuto entrambe le dosi (fonte

Presidenza del Consiglio dei Ministri); tuttavia si è deciso comunque che milioni tra docenti e

personale ATA devono rientrare in presenza.

Il caos vaccinazioni in molti regioni Italiane sta ingenerando notevoli e gravosi ritardi della

campagna in atto.

Questo accade in Italia, mentre nel Regno Unito, nazione in cui con encomiabile speditezza,

procede la vaccinazione , si è ritornati in presenza solo dopo molte settimane di chiusura (per

consentire lo svolgimento della campagna vaccinale) e con i contagi in calo. In Francia invece

Macron, ha annunciato qualche giorno fa la chiusura di alcuni cicli scolastici rinunciando alla

politica aperturista tout court, che presumibilmente non ha prodotto i risultati auspicati.

In questa delicatissima fase è obbligatoria l’osservanza dei dati scientifici, leggi inderogabili,

per tutti, in primis per chi ha la responsabilità di governare e decidere.

In questo momento è necessario sostenere e promuovere tutte quelle misure, concrete, che ci

consentano di uscire presto da questa tragedia.

Non esiste il rischio zero ma è un sacrosanto diritto chiedere e ottenere, con altrettanta urgenza,

misure volte a ridurre validamente il rischio da contagio.

Ecco perché il CNSS reitera con vigore, l’ennesima istanza al governo centrale e ai governatori

locali: programmare e attuare misure di mitigazione concrete per il comparto scolastico e nelle

more, consentire alle famiglie, che intendano farne richiesta, la possibilità di usufruire della

didattica digitale. Il Governatore Emiliano in Puglia, con lungimiranza, ha emesso un’ordinanza

dall’alto contenuto garantista, consentendo a tutti quei genitori, che a ragion veduta sono

preoccupati per un rientro in presenza dei propri figli, di scegliere temporaneamente, la

modalità didattica meno rischiosa.

Il provvedimento menzionato non solo rispetta in pieno il dettato costituzionale che tutela

attraverso l’obbligo, l’istruzione per alcune categorie di alunni ma, al contempo assume un

importante significato di considerazione e protezione sociale, ascoltando il monito di alcuni

cittadini, preoccupati e per certi versi disperati, fino a prospettare il mancato rientro in classe

dei propri figli!

Chi è lontano dalla realtà quotidiana, circostanza comune a molte poltrone, non conosce i disagi

sociali che questo periodo emergenziale ha ingenerato e continua a causare nella collettività.

Ma perché si tarda ad investire nelle misure di mitigazione per la scuola?

 

Bisogna urgentemente intervenire rivedendo la decretazione che più che d’urgenza

sembrerebbe dilatoria, di sperimentazione e “abusata” se si considera il divieto di reiterazione

della decretazione d’urgenza, cristallizzato, in alcune pronunce, dalla Corte Costituzionale oltre

che, nella legge n. 400/1988, che disciplina l’attività del Governo definendone gli ambiti, posto

che il fondamento della democrazia è: la distinzione tra il potere legislativo e quello esecutivo.

Crediamo ancora nella democrazia e “in democrazia nessun fatto della vita si sottrae alla

politica”.(Gandhi)

 

Anna Rovito Presidente Nazionale CNSS

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

dott.ssa Maritato Emanuela MariaDocente Scuola Primaria Docente Scuola Secondaria di I Grado Tutor Scolastico per progetti alternanza scuola Lavoro Tutor Universitario Vicepresidente Assotutela Consulente Fiscale Mediatore Linguistico,Culturale,Penale,Minorile,Civile,Sociale,Sanitario,Familiare Clown Dottore  

Next Post

Ivan Santoro:”Invito tutti al Webinar del 17 aprile”


Clicca qui per iscriverti gratuitamente al nostro gruppo WhatsApp, le notizie di PaeseRoma.it ti aspettano.

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pornostar si innamora seriamente «lascio questo mondo»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ncc dichiarano”siamo la categoria più penalizzata”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Athina Cenci, la luce dopo la tempesta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La dura ammonizione dell’avvocato Polacco: «Vaccino deve fare rima con diritto»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Intrattenimento
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Spettacoli
  • Sport
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.