• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Libri

Impunità di gregge: sesso e omertà nel mondo dello sport

Un libro denuncia che chiunque dovrebbe leggere, a cominciare dai genitori dei giovani atleti

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
8 Aprile 2021
in Attualità, Cronaca, Libri, Recensioni
0
0
SHARES
1.2k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quanto accaduto in America ad opera del medico della nazionale di ginnastica artistica Nassar – che in trent’anni ha molestato circa cinquecento bambine – è un caso isolato?

No. Le molestie sono una realtà sottaciuta dello sport, non di tutto lo sport ma di una parte importante, di cui purtroppo facciamo parte anche noi italiani, ma non ne siamo consapevoli.

Questo è quanto emerge dalla puntuale ricostruzione di fatti di cronaca e di vicende giudiziarie, del libro denuncia: “Impunità di gregge” di Daniela Simonetti, giornalista dell’Ansa, Presidente e fondatrice de Il Cavallo rosa/ChangeTheGame, prima associazione italiana contro gli abusi sessuali nello sport. https://www.changethegame.it/

In Italia i casi censiti nell’ultima relazione della Procura generale del Coni dal 2014 al 2019 sono una novantina e coinvolgono le varie discipline sportive: sul podio troneggia il calcio (21 casi), seguito dall’equitazione (16) e dal volley (13). Il fenomeno – drammaticamente sottostimato – corre veloce per strade oscure e spesso invisibili dell’infanzia e dell’adolescenza violate. A rompere il muro di omertà, purtroppo, sono ancora in pochi e i numeri che emergono destano preoccupazione.

I processi celebrati dalla magistratura ordinaria, a carico di tecnici tesserati che si rendono protagonisti di abusi sessuali a danno di minori e che ciò nonostante, continuano a esercitare la loro attività, si aggirano tra i 20 e i 40 casi all’anno: sport e giustizia sembrano essere due mondi paralleli destinati a non incontrarsi mai.

Certo, ci sono anche esempi virtuosi come la Fasi (Federazione arrampicata sportiva italiana) che, nel proprio regolamento, ha introdotto l’illecito di violenza sessuale e abusi sui minori da cui consegue la sanzione della radiazione.

Il Consorzio Vero Volley ha previsto la figura del doppio coach, avviando corsi di formazione sul tema delle molestie, predisponendo un decalogo con i comportamenti da tenere nei riguardi dei minori firmato dagli allenatori, i quali hanno l’obbligo di produrre certificati penali dei carichi pendenti.

La Federazione italiana baseball acquisisce tali certificati al momento di assumere coach e li verifica con cadenza semestrale.

Infine, nel mondo del calcio, l’Inter dal 1° dicembre 2018 ha lanciato il primo progetto antipedofilia e richiede i certificati ai tecnici delle giovanili.

Ma tutto questo è ancora poco, sia in termini di misure predisposte dalle federazioni sportive che di conoscenza di questo allarmante fenomeno, come evidenziato da Marco Travaglio che ha curato la prefazione del libro: “in America le inchieste di un piccolo giornale come l’Indianapolis Star hanno permesso di incastrare Larry Nassar, medico della Nazionale di ginnastica artistica che per trent’anni aveva molestato almeno 500 atlete senza che nessuno muovesse un dito per fermarlo. E una grande e storica testata come il New York Times pubblica reportage imponenti sul lato oscuro dello sport. In Inghilterra il Guardian racconta e denuncia gli abusi sessuali nello sport con cadenza quasi quotidiana. In Italia le notizie del genere escono col contagocce. ”

È arrivato il momento, ammonisce l’autrice, che il Coni e le Federazioni sportive adottino delle misure più stringenti al fine di arginare e prevenire il fenomeno.

Il quadro normativo di riferimento è l’art. 2 D.Lgs. 39/14 di attuazione della Direttiva 2011/93/UE sulla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori. Ad oggi, per il Coni tutti i soggetti che prestano la propria opera presso le società e associazioni sportive dilettantistiche (istruttori e tecnici compresi) con i quali non si sia configurato un rapporto di lavoro autonomo o subordinato (compresi i volontari e coloro che percepiscono i compensi di cui all’art. 67, c. 1, lett. m del TUIR, cosiddetti collaboratori sportivi ex lege Pescante) non hanno l’obbligo di presentare la certificazione del casellario giudiziale.

Questa interpretazione però non sarebbe conforme al dettato normativo che, al contrario, imporrebbe l’obbligo di richiesta di tale certificato a tutte quelle forme di collaborazione “strutturata”, comprese le attività continuative, anche da lavoro autonomo, quali quelle di istruttori, tecnici, allenatori e simili a prescindere dalla forma contrattuale prescelta.

E in ogni caso, è sempre possibile per il datore di lavoro all’atto dell’assunzione, richiedere oltre alla abituale documentazione anche il certificato penale e dei carichi pendenti.

Ma ciò non accade quasi mai. Perchè?

Del resto, la ratio della direttiva comunitaria recepita nel D.Lgs. 39/14 è proprio questa: le verifiche preliminari sugli educatori derivano dalla natura particolare dell’incarico fiduciario che andranno ad assumere e dallo stretto contatto che avranno con i minori.

Chiediamo all’autrice:

Dal libro emerge che il codice della giustizia sportiva del CONI e i regolamenti di giustizia federali sono stati elaborati quando ancora mancavano sensibilità e attenzione verso i temi della violenza sessuale. Per questo siamo così indietro nella tutela dei diritti degli atleti?

Sì, è così. La situazione è molto grave e questo libro inchiesta vuole far luce sui molti aspetti dello sport rimasti per troppo tempo nell’ombra. L’apparato normativo va assolutamente aggiornato. Certo, c’è molto da fare, ma qualcosa sta cominciando a muoversi. Vi sono, infatti, iniziative promosse da alcune istituzioni sportive che lasciano ben sperare. La FIFA, ad esempio, sta creando un organismo internazionale contro gli abusi sui minori e categorie vulnerabili nello sport. Siamo solo in una fase istruttoria, ma da dicembre 2020 anche l’associazione Il Cavallo rosa/ChangeTheGame fa parte di questo progetto. Per noi è molto importante esserci.

Quali sono gli obiettivi che persegue l’associazione di cui sei Presidente e fondatrice?

Stiamo lavorando su più fronti: oltre al progetto di studio sulle modifiche legislative, statutarie e regolamentari per rendere obbligatoria la presentazione del certificato penale e dei carichi pendenti, auspichiamo l’introduzione nei regolamenti di giustizia sportiva dell’illecito disciplinare di violenza sessuale e abusi su minore con la previsione della sanzione della radiazione. Oltre a questo formiamo e informiamo i tecnici, coach, atleti e organizzazioni sportive al rispetto delle buone pratiche e forniamo strumenti di aiuto legale per le famiglie. In ultimo, l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica ci vede, da sempre, impegnati in prima linea perché crediamo che solo una maggiore consapevolezza può portare a un ambiente sportivo sano, felice e protetto per l’infanzia, l’adolescenza e per ogni atleta di qualsiasi età.

 

 

 

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

Academy Museum of Motion Pictures: pronti per il museo degli Oscar®

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.