• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 25 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Salute

Il 20% dei bambini nascono con la Procreazione medicalmente assistita

La pediatra (Mazzone, SISPE): Due bambini su dieci nascono con Procreazione medicalmente assistita (Pma)

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
17 Aprile 2021
in Salute
0

Carlotta f.

0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Oggi due bambini su dieci nascono con Procreazione medicalmente assistita (Pma). Ogni anno, nel nostro Paese, si fanno 75.000 Pma, di queste 35.000 sono eterologhe (con ovulo e sperma di donatori esterni alla coppia). La popolazione fertile ricorre alla Pma almeno nel 12-14% dei casi”. A fotografare il fenomeno delle nascite da Pma in Italia e’ Teresa Mazzone, pediatra e presidente del Sindacato italiano specialisti pediatri (Sispe), intervenuta questa mattina al panel ‘La procreazione nell’attuale scenario collettivo’ del convegno ’50 anni IdO. Dall’esperienza alle proposte’, promosso dall’Istituto di Ortofonologia e in corso fino a domenica 18 in modalita’ online.

Il convegno ha totalizzato ieri oltre 4.000 visualizzazioni. Con il ricorso alle tecniche di Pma, i rischi di problemi di salute e malformazioni del nascituro aumentano, passando dal 5,8% delle gravidanze naturali all’8,3%. Sul piano neurocognitivo, precisa Mazzone, “da una ricerca della Columbia University, condotta su un campione di bambini nati tra il 1997 e il 2007, e’ emerso che tanto la fecondazione in vitro quanto l’inseminazione artificiale sembrano correlate ad un aumento pari al doppio delle probabilita’ che il bambino manifesti un disturbo dello spettro autistico. Un altro studio di coorte, condotto in Australia tra il 1994 e il 2002- aggiunge la pediatra- ha rilevato che i bambini nati con  vf(fecondazione in vitro) o Icsi (iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo) presentano un rischio piu’ alto di disabilita’ intellettiva.

La nascita pretermine, che si verifica spesso nel caso di Pma- spiega l’esperta- porta con se’ il rischio di futuri disturbi del comportamento, i piu’ frequenti dei quali sono iperattivita’/disattenzione, problemi emotivi e di relazione con i pari. I nati da Pma sono, infine, maggiormente esposti al rischio di sviluppare tumori (+33%). Sono tutte informazioni molto importanti- sottolinea Mazzone- che le coppie dovrebbero acquisire prima di iniziare i percorsi di fecondazione per poter decidere in piena liberta’ e serenita’”. Il ricorso alla Procreazione medicalmente assistita porta con se’ anche molti altri risvolti di tipo etico, psicologico, emotivo, nonche’ politici e sociali.

Ne parla Francois Ansermet, psichiatra, psiconanalista e docente presso l’Universita’ di Ginevra, nel suo libro ‘La fabbricazione dei bambini. Una vertigine tecnologica’. “Siamo di fronte a una nuova modalita’ di dare origine alla vita- ha esordito intervenendo al convegno – Ci troviamo a gestire una serie di disgiunzioni tra origine e sessualita’, sessualita’ e procreazione, procreazione e gestazione, origine e genealogia. Tutti hanno queste disgiunzioni nella propria psiche- sottolinea lo psichiatra- ma la Pma le rivela e le rende concrete”.

E su queste disgiunzioni si fonda l’ampio e annoso dibattito relativo alla Pma: “Da un lato ci sono i tecno-profeti- illustra Ansermet- secondo i quali siamo di fronte a una mondo migliore, che ci libera da alcune difficolta’ biologiche. Dall’altro, ci sono i bio-catastrofisti, secondo i quali tutto cio’ che era non sara’ piu’, che sovrappongono la legge morale a quella naturale e sostengono che con queste tecniche stiamo trasgredendo. Da clinici, da terapeuti- chiarisce lo psicoanalista- non possiamo aiutare i pazienti se siamo tecno-profeti o bio-catastrofisti.

Possiamo farlo se siamo aperti alla specificita’ di ciascuno, alla sofferenza di ogni persona e di ogni coppia e al loro desiderio di un figlio”. Tornando al sottotitolo del suo libro, l’autore elenca le tre vertigini che il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita provoca negli esseri umani. “C’e’ la vertigine delle origini- spiega- legata a domande come ‘Perche’ io e non un altro? Perche’ qui e non altrove? Perche’ ora e non in un altro momento? Prima di essere nella tua pancia, dov’ero?’. C’e’ poi la disgiunzione temporanea introdotta dalla crio-conservazione che puo’ consentire addirittura procreazioni postume. Ma il cambiamento antropologico piu’ potente- sottolinea l’accademico- e’ quello della possibilita’ che non solo il padre, ma anche la madre sia incerta, perche’ c’e’ la possibilita’ che ci siano donne che donano gli ovuli o hanno portato avanti solo la gestazione”.

La vertigine della differenza “ruota tutta intorno alle possibilita’ di diventare genitori che la procreazione medicalmente assistita offre a persone omosessuali e transgender. Sono tutte situazioni totalmente inedite. Sono tutte situazioni totalmente inedite”. C’e’ infine la vertigine della predizione- prosegue Ansermet- legata alla possibilita’ di selezionare i gameti e al dibattito sulla manipolazione del dna per correggere difetti genetici. Si arriva cosi’ a tecnologizzare la procreazione e forse un giorno arriveremo fino al paradosso che gli emarginati saranno gli eterosessuali che si riprodurranno senza fare ricorso alla Pma.

Cio’ che conta- constata in conclusione lo psichiatra- e’ non fare della modalita’ di procreazione un destino, il futuro del bambino dipendera’ da cosa fara’, perche’ il divenire e’ l’avvenire. La nostra missione clinica e’ di aprire l’avvenire, senza cadere nella trappola della casualita’ legata alle modalita’ di procreazione”. Per Magda Di Renzo, psicoterapeuta e responsabile del servizio Terapia dell’IdO, “questi sono temi che necessitano di una riflessione perche’ ci siamo trovati con una discrepanza tra le innovazioni tecnologiche e la velocita’ con cui queste arrivano e la nostra capacita’ di elaborare dei pensieri intorno ad esse.

Sono argomenti che ci pongono di fronte a una nuova connessione tra il vivente e la cultura. Noi, da terapeuti- riflette Di Renzo- dobbiamo avere l’umilta’ di stare accanto a queste madri e alle loro storie che fino a qualche tempo fa erano impensabili. Abbiamo il compito di essere aperti senza cadere nella tentazione del politicamente corretto, senza scivolare da una parte nel catastrofismo o nell’esaltazione dall’altra”. Dalla sua prospettiva di psicoterapeuta dell’eta’ evolutiva, Di Renzo pone Infine l’accento sull’importanza di accompagnare i bambini nati da Pma a costruire la propria “fantasia delle origini che – conclude- puo’ determinare il corso successivo della vita”.

Anna Rita Santoro

 

 

 

Tags: Roma
Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Next Post

Draghi: “Dal 26 aprile tornano le zone gialle, rischio ragionato per rilanciare il paese”

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.