• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Scuola – “Rivedere l’insegnamento sui loro bisogni e non in base alle prestazioni”

Rivedere alcune modalità di insegnamento partendo dal presupposto di cosa recepiscono meglio i bambini

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
17 Aprile 2021
in Attualità
0

Complesso Scolastico Seraphicum

0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Imparare, o meglio reimparare, ad aspettare (e rispettare) i tempi dei bambini perché, come insegnano i vecchi presupposti della pedagogia, “quando si parla di bambini aspettare significa guadagnare tempo”. Lo sottolinea Magda Di Renzo, responsabile del servizio Terapia dell’Istituto di Ortofonologia (IdO), nel corso del convegno per i 50 anni dell’Istituto, in programma fino a domenica. Sulla stessa scia Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell’età evolutiva e direttore IdO, evidenzia come trent’anni fa “i bambini potevano sbagliare, potevano metterci più tempo a fare le cose, e per questo avevamo meno disturbi d’apprendimento. Dunque- si chiede- perché accelerare per poi doversi fermare? L’anticipo di una prestazione, e non di un processo di apprendimento, è una delle cose per cui ci battiamo da tempo”.

A dimostrazione di quanta importanza abbia ‘l’attesa’, Castelbianco propone un excursus storico che mette a confronto come si siano evoluti nel tempo gli screening sui prerequisiti 3-5 anni. “Nel 1987 gli apprendimenti erano più graduali e rispettosi delle tappe di sviluppo- sottolinea- Oggi ai bambini si insegna in anticipo e, siccome riescono, si pensa che siano pronti ad andare in prima elementare”. Ma la realtà la fotografa un confronto tra lo screening su 1.058 bambini e bambine nel 1987 e lo screening su 1.089 bambini e bambine del 2019. “Innanzitutto 34 anni fa gli anticipatari, ossia quelli che andavano a scuola a 5 anni, erano lo 0%, oggi sono il 12%. Un dato su cui bisogna riflettere perché il fatto che magari sappiano scrivere non vuol dire che siano pronti per cambiare ciclo scolastico”, spiega Castelbianco.

Per quanto riguarda poi lo screening psicomotorio, in particolare la coordinazione oculo-manuale, la coordinazione dinamica e l’equilibrio, lo screening del 1987 evidenziava come i bambini di 4 anni avessero le capacità come quelli di 5 e i piccoli di 5 anni avessero le capacità come quelli di 6. Mentre nel 2019 sia a 4 che a 5 anni i bambini avevano capacità in linea con la loro età. A 6 anni poi, sia nel 1987 che nel 2019, i bambini avevano capacità pari a 6 anni. “Vuol dire che 30 anni fa erano in grado di andare un anno avanti nella coordinazione, cosa che, invece, i bambini di oggi non sono più capaci di fare.

Dunque l’educazione psicomotoria sarebbe una delle cose da rivalutare perché consente la maturazione e i processi di sviluppo esperienziali e cognitivi”, sottolinea il direttore IdO. Così come, “abituati a utilizzare tablet e altri device elettronici già da 1 anno, i bambini sviluppano un’intuizione iconica che non aiuta né la creatività né l’elaborazione della fantasia”, sottolinea ancora Castelbianco.

Secondo una ricerca effettuata dall’IdO, intervistando 670 genitori, il 4% dei bambini di 1 anno utilizza il tablet per più di 3 ore al giorno. Questo significa che “nei bambini di oggi abbiamo prestazioni razionali migliori, ma prestazioni creative peggiori, sanno gestire tablet o telefonino ma se devono inventare qualcosa non lo sanno fare perché nessuno li ha stimolati come si faceva una volta”, evidenzia ancora Di Renzo.

Dunque gli esperti IdO si chiedono, in conclusione, se “non sarebbe opportuno rivedere alcune modalità di insegnamento partendo dal presupposto di cosa recepiscono meglio i bambini, cosa serve loro e non quali siano le prestazioni”.

Ubaldo Marangio

 

 

 

 

 

 

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Next Post

Riaperture ristoranti, date e regole all'aperto e al chiuso

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.