• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ipotesi Ecomafia rifiuti Lazio: criminali o vittime? Inchiesta confisca anomala Siderurgica Tiburtina

Il Giornale PaeseRoma indaga sulla confisca anomala dell’azienda Siderurgica Tiburtina

Maura Capuano by Maura Capuano
24 Aprile 2021
in Attualità
0
0
SHARES
182
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

15 aprile 2021

 

Si torna a parlare di ecomafia, stando alle ultime vicende che vedono confiscata un’azienda leader indiscussa nello stoccaggio e smaltimento di rifiuti nella Valle Aniene, con l’accusa di traffico illecito di rifiuti.

Tutto inizia nel 2016, in seguito a un’operazione di polizia locale che ferma alcuni robivecchi con materiale pronto ad essere ceduto ad aziende come la Siderurgica Tiburtina.

 

Costanzo Di Paolo, ex Presidente VVAA Protezione Civile afferma: “Ancora esiste un traffico di pulisci cantine abusivi che non hanno licenza di trasporto, mentre questa azienda che lavora da 30 anni, viene tolta alla famiglia. Prima la valle dell’Aniene era una valle di lacrime, piena di rifiuti abbandonati. Difenderò fino allo stremo la Siderurgica Tiburtina. Sono testimone del loro modo di lavorare corretto” e conclude: “Se sei troppo ingombrante qualcuno ti vuole scansare”.

 

Stefano Chiocco, titolare S.T.s.r.l. afferma: “La confisca di un’azienda si fa ai camorristi, non a degli imprenditori che hanno acquistato rottami, li hanno trattati e rivenduti regolarmente”.

 

Il dubbio vero è relativo alla modifica del Codice di Procedura penale del 1989 che rende segrete le indagini, come spiega Enrico Somma, giornalista e autore de “L’internazionale Mafiosa”.

“Il modello 45 viene abusato, perché consente a un procuratore di archiviare un procedimento, sostenendo che non ci sono reati. Si dichiara che non esistono reati, senza che il GIP ne venga a conoscenza. C’è molta gente che malgrado le assoluzioni, ha ancora la confisca”.

 

Nella sentenza del 5 novembre 2020 i magistrati si sono espressi con la sentenza a carico di Chiocco Stefano e Zappone Massimo (suo socio), con una condanna a 1 anno, sei mesi e 10 giorni di reclusione, più la confisca delle quote aziendali di circa 3 milioni di euro.

La vicenda coinvolgerebbe interessi ascrivibili alla rete dell’ecomafia. Ne parla Davide Barillari, consigliere regionale Lazio: “La tendenza è di ridurre queste aziende a tante piccole discariche e usarle per il controllo politico e per favorire il business dei rifiuti che ancora c’è nel Lazio. Queste piccole discariche che nascono su siti dismessi, garantiscono la vecchia economia basata sul trattamento, sull’interramento, sulla combustione dei rifiuti e sulla logica che favorisce questi interessi privati.” E continua: “La Corte dei Conti dovrebbe indagare sul perché diamo rifiuti all’estero e paghiamo così tanto per smaltirli, quando potremmo gestirli a livello locale”.

 

Anche altre aziende come la Menfer di Ardea aperta dal ’94, azienda dedita allo smaltimento e allo stoccaggio di rifiuti, ha avuto una condanna in primo grado per riciclaggio di rifiuti inerti.

 

Qui il video completo dell’inchiesta

Maura Capuano

Maura Capuano

Maura Capuano

Next Post
Senatore D. Scilipoti Isgrò

Scilipoti Isgrò: «Opposizioni, attenti alle libertà individuali»

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.