• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Violenza donne, dieci anni dalla Convenzione di Istanbul: passi indietro e prospettive

Il punto in un convegno promosso da L'Abbraccio del Mediterraneo

Giada Giunti by Giada Giunti
12 Maggio 2021
in Editoriale
0

MANIFESTAZIONE A ROMA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PROTESTA CORTEO MANIFESTANTE MANIFESTANTI NON UNA DI MENO PALLONCINO PALLONCINI

0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

ROMA – A dieci anni esatti dall’apertura alla firma della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, meglio conosciuta come Convenzione di Istanbul, è la ‘prevenzione’ la prima delle quattro ‘p’ da implementare nell’azione di contrasto al fenomeno da parte degli Stati in base a quanto emerso dagli interventi delle relatrici del convegno online ‘10 anni dalla Convenzione di Istanbul. 7 anni di buio, la ratifica’ promosso da l’Abbraccio del Mediterraneo. A sottolinearlo con forza è in particolare la senatrice Pd e presidente della Commissione di inchiesta sul femminicidio Valeria Valente, che nel suo intervento ricorda quanto sia stato fatto in questi dieci anni sulle altre tre ‘p’, in termini di “punizione“, ma anche di “protezione delle vittime, sebbene si debba fare di più”, come sulle “politiche integrate“.

Sulla necessità di agire per un cambiamento culturale a partire dalle scuole e dalla formazione è anche Laura Moschini, socia fondatrice e componente del consiglio scientifico del Gio-Osservatorio Interuniversitario sugli Studi di Genere, che, nella lotta alla violenza di genere, insiste sulla necessità di sradicare “stereotipi e pregiudizi che relegano le donne nei ruoli tradizionali e nei servizi di cura, impedendo al loro potenziale di essere utile al progresso sociale ed economico. Occorre formazione, perché l’ottica di genere non si improvvisa, si studia”, avverte la docente.

E ricorda come “l’Europa ci chieda di avere un’autorità nazionale con portafoglio che si dedichi solo a questo. Noi non lo facciamo- osserva- anche se nei Paesi che l’hanno fatto ci rendiamo conto che in effetti conviene”.

Fondamentale per veicolare nelle agende politiche degli Stati il contrasto alla violenza di genere, però, sarà il turno di presidenza italiana del G20, in cui l’engagement group del Women 20 (W20) lavorerà su questo tema specifico.

“Tra i punti principali pensati per essere portati alla fine dei nostri lavori nel communiqué- spiega Sveva Avveduto, dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) presso l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) e membro del W20- ci sono: lo sviluppo di politiche pubbliche coerenti e mirate a garantire a donne e ragazze il diritto a vivere senza violenza; il sostegno a politiche per i diritti delle donne; la lotta a stalking, molestie e violenze sessuali; il miglioramento dell’assistenza sanitaria per donne e ragazze“.

E ancora: “La protezione dei minori; un’azione contro la violenza informatica (cyber violence) sulle donne a tutti i livelli; e la garanzia dell’eliminazione della tratta di donne e ragazze”. In controtendenza rispetto al percorso segnato dal Women 20, la recente uscita della Turchia dalla Convenzione di Istanbul, “un unicum- avverte Simona Lanzoni, vicepresidente della fondazione Pangea e coordinatrice della rete Reama- perché non è mai successo finora che un Paese uscisse da un trattato sui diritti umani. Uscire da una convenzione costruita in un contesto internazionale, in cui si crea uno standard tra tanti Paesi che definiscono nella stessa maniera cosa sono la violenza fisica e psicologica, quali sono i meccanismi per uscire dalla violenza, è qualcosa di eccezionale su cui non si può tornare indietro”.

Il pericolo “è che esca anche la Polonia” e che si elaborino “convenzioni alternative, che però non sono internazionali e hanno a che fare con la questione della famiglia”. Esempio virtuoso di come si possano ribaltare i paradigmi di lettura del fenomeno a livello dei tribunali è, invece, la Svezia, dove “l’onere della prova nei casi di violenza sessuale è a carico dell’autore di violenza, non della vittima”.

Sempre in Svezia, “il tema è stato inserito nei curriculum universitari”, consentendo “a tutti i laureandi di sapere cos’è la violenza di genere e di non partire da zero”. “Dal punto di vista maschile- dice nel suo intervento Alessandro Amadori, psicologo, saggista e sondaggista- deve succedere, da un lato, quello che è successo tra le donne con il femminismo. Dobbiamo ‘downloadare’ programmi più avanzati a livello dell’immaginario. Dall’altra- conclude- ci vuole un nuovo patto tra i generi, una nuova alleanza tra maschile e femminile per mettere fine a questa guerra che produce morti e sofferenze e per diventare finalmente umanità”.

(fonte agenzia DIRE)

Tags: Femminicidio
Giada Giunti

Giada Giunti

Next Post

David di Donatello, trionfo per ‘Volevo nascondermi’

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.