• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Non chiamateli pollini: Ecco cosa sono quei batuffoli bianchi

Nei mesi di aprile e maggio, l’aria delle città italiane si riempie di leggeri batuffoli bianchi, soprattutto nella pianura Padana.

Francesca Ruggiero by Francesca Ruggiero
13 Maggio 2021
in Attualità
0
Non chiamateli pollini: Ecco cosa sono quei batuffoli bianchi
0
SHARES
383
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(Fonte: ilPost)

Si chiamano ”pappi” e contrariamente ai pollini – granuli grazie ai quali molte piante si riproducono, invisibili a occhio nudo- sono invece strutture leggerissime che trasportano i semi – l’equivalente vegetale degli embrioni – di un particolare genere di alberi, i pioppi.

Quando ci imbattiamo in queste ”lane dei pioppi” dovremmo quindi chiamarle con il termine esatto ”pappi”.

Molti ritengono che causino reazioni allergiche, come i pollini appunto, ma non è del tutto vero.

I pappi infatti sono composti di cellulosa, una sostanza anallergica. Possono tuttavia accentuare i disturbi delle persone con allergie perché sulla loro superficie possono aderire pollini di altre specie di piante che fioriscono nello stesso periodo di diffusione dei pappi (tra cui le graminacee), o polveri sottili prodotte dal traffico stradale.

I pioppi sono un genere di alberi che fa parte della stessa famiglia dei salici e ne esiste una quarantina di specie, quasi tutte originarie dell’emisfero settentrionale. In Italia si trovano soprattutto quattro specie spontanee e i loro cultivar, cioè varietà coltivate. Le due specie più comuni sono il pioppo nero (Populus nigra), che si chiama così perché ha la corteccia scura, e il pioppo bianco (Populus alba), la cui corteccia invece è inizialmente color verde chiaro e poi diventa bianca, con placche nere.

In generale, in Emilia-Romagna i pioppi sono molto diffusi e fanno parte anche dell’immaginario legato alla regione: Amarcord di Federico Fellini ad esempio inizia con una “nevicata” di pappi, chiamati con l’espressione riminese «manine».

Oltre che nelle città, nella pianura Padana è molto comune vedere i pioppi in lunghi filari paralleli: sono i pioppeti coltivati per ottenere legname per la produzione di pannelli di compensato, carta e fiammiferi, ad esempio. Si tratta spesso di cosiddetti pioppi del Canada, una varietà ottenuta incrociando i pioppi neri con una specie americana, il Populus deltoides.

 

Francesca Ruggiero

Tags: allergiapappipioppipollini
Francesca Ruggiero

Francesca Ruggiero

Next Post
Vaccini Italia over 40, prenotazioni al via da lunedì

Vaccini Italia over 40, prenotazioni al via da lunedì

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.