• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Boom di richieste per i nuovi Manager della Mobilità

ConfMobility è in prima linea per formare una figura professionale strategica per lo sviluppo della mobilità sostenibile e la tutela dell’ambiente

Emidio Piccione by Emidio Piccione
20 Maggio 2021
in Economia
0
Boom di richieste per i nuovi  Manager della Mobilità
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Il recente Decreto Rilancio (DL n. 34/2020) ha reso obbligatoria la figura del Mobility Manager per le imprese con oltre 100 dipendenti e per i comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. La figura del Mobility Manager è fondamentale per ripianificare e rielaborare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, soprattutto all’interno dei centri urbani e metropolitani in cui il traffico è particolarmente intenso e deve essere decongestionato. Il Mobility Manager può così incentivare – tramite specifiche agevolazioni – l’uso del carsharing, carpooling, bike sharing aziendale, mezzi di trasporto pubblico per il proprio Personale al fine di ridurre l’uso del mezzo privato, creando, al contempo, una vera e propria cultura della mobilità sostenibile, a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Quante aziende al momento dispongono di un Mobility Manager? Ad oggi in Italia ci sono oltre 850 Mobility Manager presenti soprattutto nelle aziende e solo 66 a livello comunale o Sovracomunale secondo i dati di Euromobility. La legge che ha introdotto in Italia il Mobility Manager è di oltre 20 anni fa (il decreto Ronchi del 1998) ed ha subito nel tempo varie modifiche, ma solo dopo l’introduzione dell’obbligatorietà di tale figura si attende un boom di richieste dei Manager della Mobilità. Si apre, al contempo, un’esigenza di formazione di tali professionalità.

Per fare fronte a questa esigenza, ConfMobility network di 4.000 imprese del settore trasporto, logistica e industriale operante su tutto il territorio nazionale,  ha annunciato la I Edizione del Master Executive sul Mobility Manager in collaborazione con SAA – School of Management di Torino. Il Master si svolgerà in presenza, circostanze sanitarie permettendo, a Torino presso la sede di SAA. Il Master è rivolto ai Dipendenti, Manager d’Azienda, HR e a tutti coloro che intendono approfondire o acquisire competenze in materia di mobilità innovativa, integrata e sostenibile.
ConfMobility, inoltre, ha avviato una collaborazione con CEPAS, Ente di Certificazione del gruppo Bureau Veritas, specializzato nella certificazione delle competenze e nella qualificazione della formazione: la collaborazione ha lo scopo di mandare avanti uno studio di fattibilità per lo sviluppo di un modello di certificazione delle competenze del mobility manager, finalizzato alla valorizzazione delle competenze di questo professionista.

“La creazione del Master si allinea con le disposizioni europee e con la recente decisione del Ministro Giovannini che introduce il Mobility Manager quale figura obbligatoria per le aziende sopra i 100 dipendenti e per i Comuni con oltre i 50.000 abitanti” – afferma il Presidente di ConfMobility, Roberto Verano. Il Mobility Manager dovrà essere in grado di intercettare le esigenze di imprese e dipendenti, definendo piani di spostamento casa-lavoro più sostenibili, incrementando altresì nuove metodologie di lavoro, prime fra tutte lo smart working, aumentando al contempo la digitalizzazione dei servizi connessi alla mobilità”.

“Abbiamo voluto fortemente la creazione di questo Master Executive, poiché riteniamo fondamentali lo sviluppo di nuove competenze e di nuove figure professionali, come il Mobility Manager – spiega il Direttore della SAA Davide Caregnato -. Siamo particolarmente attenti ai nuovi settori strategici quali la mobilità sostenibile e vogliamo mettere a disposizione il nostro know-how e la nostra organizzazione per migliorare il processo di mobilità nel nostro territorio”.

A Bruxelles si è insediato l’ EPOMM (European Platform on Mobility Management) l’organizzazione non profit composta dai governi nazionali europei (rappresentati dai Ministeri competenti per il Mobility Management) impegnati nella promozione e nello sviluppo della mobilità sostenibile e del Mobility Management a livello europeo. In molti Paesi europei (Germania, Finlandia, Svezia, Austria, Paesi Bassi, Francia) ormai da alcuni anni stanno portando avanti progetti lungimiranti e, grazie al supporto tecnico ed economico dei vari Ministeri, si investe massicciamente per generare e diffondere una cultura di mobilità sostenibile tra i cittadini, sottolineando l’importanza della figura del Mobility Manager. Fondamentale per questi Paesi è stata la collaborazione tra vari Enti, Amministrazioni locali ed Aziende che hanno portato alla creazione di nuove soluzioni di mobilità, più all’avanguardia e più sostenibili. Progetti analoghi potrebbero essere replicati anche in Italia, ma molto deve essere ancora fatto a livello culturale.

Emidio Piccione

Emidio Piccione

Next Post
Minori, bigenitorialità anche in caso di violenze? La convenzione di Istanbul dice no. Seconda parte del webinar del 6 maggio

Minori, bigenitorialità anche in caso di violenze? La convenzione di Istanbul dice no. Seconda parte del webinar del 6 maggio

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.