• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Milite ignoto come valore di patria e bandiera

Per non dimenticare chi difese i confini sacri

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
26 Maggio 2021
in Attualità
0
Milite ignoto come valore di patria e bandiera
0
SHARES
51
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Fatta L’Italia bisogna fare gli Italiani” disse Massimo d’Azeglio, difesa l’Italia bisogna onorare chi per lei diede la vita

“Senza l’Anci il Gruppo medaglie d’oro avrebbe fatto solo il primo miglio, l’Anci ha svolto questo ruolo fondamentale di lancio del progetto con il Segretario generale che ha mandato un invito a tutti i comuni a marzo 2020, in piena pandemia, e poi con un secondo invito a firma del Presidente Decaro a settembre 2020 rivolto ai capoluoghi di Provincia e Regione. E gli Anci regionali hanno svolto un ruolo importantissimo”. Un ringraziamento sentito quello che il Generale italiano dell’Arma dei Carabinieri, Rosario Aiosa decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare e Presidente del Gruppo Medaglie d’Oro ha voluto esprimere per il progetto del conferimento della cittadinanza onoraria al Milite Ignoto che ha superato la quota delle mille adesioni. “Il Milite Ignoto è un momento unificante, in assoluta controtendenza rispetto alla storia militare- ha chiarito il Generale- il trionfo è sempre stato per un condottiero, non per un soldato semplice. E’ questa l’idea geniale del Colonnello Douhet che arriva cento anni fa, nel 1921: la guerra l’hanno vinta i soldati, i giovani arditi  più che i generali e sull’Altare della Patria è stata data visibilità non a un generale come Diaz ma a quel ‘soldato sconosciuto’ come lo chiama la legge che D’Annunzio, il Vate appassionato, ha voluto appellare ‘Milite ignoto'”. Il conferimento della cittadinanza onoraria con una delibera ufficiale è solo il primo atto. “Al 4 novembre 2021, per la ricorrenza del centenario, il progetto andrà avanti e la speranza è che la maggior parte dei Comuni che vogliono aderire l’abbiano fatto. L’obiettivo, ha confermato Aiosa, è la quota degli 8mila Comuni italiani. “Alcuni Comuni hanno associato alla delibera l’intitolazione di una via o di una piazza, ieri a Trieste è stata fatta una cerimonia emozionante, e ben vengano attività per i giovani. A giorni sapremo- ha detto il Generale- le iniziative del ministro della Difesa per il centenario. Avevo anche proposto di celebrare ad Aquileia, dove fu scelto il corpo del soldato sconosciuto, il 28 ottobre, una cerimonia religiosa di tutti i cappellani militari dei paesi allora belligeranti nel conflitto mondiale”. Il progetto ha avuto “un’accelerazione- ha ammesso il Generale- per l’ANCI, per le associazioni combattentistiche e partigiane, ma anche per l’appoggio del ministero della Difesa e delle quattro Forze Armate”. Tanti comuni hanno legato il conferimento di questa cittadinanza onoraria “al momento della pandemia, ai sacrifici affrontati dagli operatori sanitari ad esempio”, il valore di quel “rischio- ha chiarito Aiosa- che noi soldati affrontiamo tutti i giorni per difendere gli altri, per salvare qualcuno”. La cittadinanza al Milite Ignoto è “un simbolo vivente e attuale- ha ribadito il Generale- di unità nazionale insieme alla bandiera, all’Inno e alla Patria”. Oltre agli 8 mila Comuni c’è un altro sogno. “Se qualcuno pensasse- ha concluso il Generale Aiosa- a un milite ignoto europeo, anche solo ad un monumento dedicato, tra popoli che si sono massacrati durante il conflitto mondiale… Sarebbe un simbolo di pace e forse anche di maggiore integrazione”.

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post

Commovente Pd “Non ci siamo”

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.