• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    Al via la terza edizione del Salone Nautico di Venezia

    A Misterbianco “Rosa Balistreri/ A memoria di una Voce” di Pino Pesce

    Roma Campione!

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Calcio, notte di festa, Roma non dorme e si tinge di giallorosso

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Concordia, la spirale perversa  degli eventi che culminarono in tragedia

    Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Digitale, il 31 webinar ‘pnrr focus-user experience e accessibilità servizi

    Elisabetta Guido presenta a Roma il suo Arabesque

    Rome International Documentary Festival: iscrizioni aperte fino al 15 giugno

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Ferrari Roma Tailor Made: un esemplare unico tra design, cultura e artigianato italiano e giapponese

    MioDottore, superfood alleati della salute: fave di cacao, broccoli e alga spirulina

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Garante dell’infanzia Abruzzo Falivene, legge per limitare e controllare chi opera con i minori

Conferenza stampa a seguito della sentenza della Cassazione su ricorso dell’avvocato Antonio Voltaggio

Giada Giunti by Giada Giunti
28 Maggio 2021
in Attualità
0
Garante dell’infanzia Abruzzo Falivene, legge per limitare e controllare chi opera con i minori
0
SHARES
83
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’onorevole Veronica Giannone apre la conferenza stampa la mattina di giovedì 27 maggio alla Camera dei Deputati con una sintesi della situazione attuale dei nostri tribunali, peraltro ben scandita dalla recentissima ordinanza della Corte di Cassazione depositata in cancelleria il 17 maggio 2021 (Cassazione 13217_2021), motivo della conferenza.

La segretaria della commissione bicamerale per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, e componente della commissione giustizia, Veronica Giannone (FI) ha fortemente voluto la Garante dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Abruzzo, avvocato Maria Concetta Falivene per l’imponente lavoro che svolge e l’avvocato Voltaggio che ha proposto ricorso in Cassazione.

La parlamentare Giannone riferendosi a questa sentenza afferma che tante volte ” abbiamo denunciato, io compresa all’interno di questa sede ed anche al di fuori, riguardo a quello che è l’ alienazione parentale, la sindrome della  madre malevola, e tutti quei costrutti ascientifici, molte volte definiti anche concetti astratti che, però, portano sempre di più allontanamento del minore,  molte volte non valutando proprio  l’interesse principale che è proprio  quello del benessere dello stesso”.

La Giannone fa presente che un allontanamento errato crea danni e ” traumi maggiori rispetto a quelli che possono essere magari dovuti ad una separazione non consensuale, motivo per il quale la stessa Cassazione ha ritenuto effettivamente che non è stato valutato l’ interesse del caso in questione, ed ha, quindi,  deciso in modo completamente contrario rispetto a quello che è stato definito dalla Corte d’Appello rimandando indietro il provvedimento e quindi cassandolo completamente”.

La Giannone lascia la parola alla Garante dell’infanzia dell’Abruzzo che ha presentato una proposta di legge che si occupa proprio “delle valutazioni e di tutti i professionisti che girano intorno al comparto affidi ed è interessantissimo il fatto che abbia puntato proprio il focus sul controllo della qualità del lavoro che viene svolto” ribadendo l’importanza di un “controllo maggiore, cosa che purtroppo non avviene effettuata quasi mai. Ciò  comporta molte volte l’allontanamento del minore per l’inserimento in strutture”, diversamente gestendo una situazione familiare in maniera consapevole, si potrebbero evitare tantissimi traumi.

Garante dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Abruzzo, avvocato Maria Concetta Falivene

(l’intervento della Garante)

“La mia proposta di legge istitutiva dell’ispettorato della funzione sociale nasce da un vuoto normativo, in quanto il nostro ordinamento giuridico è basato sul principio della separazione dei poteri. Pertanto, non vi può essere una categoria di soggetti che intervengono nell’ambito pubblicistico, in questo caso dei minori, che non abbiano un controllo dedicato.

È una proposta di legge semplice che si va a strutturare con la legge 149 del 2015 inerente all’ispettorato del lavoro, con una funzione aggiunta che è quella di far sì che le relazioni dei i servizi sociali ed anche il personale dedicato nell’ambito delle case famiglia”, non debbano essere insindacabili, che abbia un controllo dedicato.

Non poteva essere più chiara di così la Garante, una relazione dei servizi sociali o dei responsabili della case famiglia può essere devastante per un minore (molte volte in pochi incontri emettono “sentenze” devastanti, anche se un giudice è peritus peritorum), soprattutto quando vengono allontanati dai propri genitori che vengono “diagnosticati” inadeguati sulla base di costrutti ascientifici, come magistralmente viene spiegato nella ordinanza della Cassazione di cui alla conferenza. Le relazioni e, quindi, le opinioni soggettive di un operatore del servizio sociale sono giudizi personali – commenta la Garante – che, però, hanno conseguenze devastanti, ed allora si chiede “perché non vi può essere contestazione?  Allora chi è inadeguato?

Nessuno è immune da errori, chiosa la Garante, quindi anche gli assistenti sociali possono incorrere in errore. Il mondo degli adulti ed il mondo dei bambini è un rapporto asimmetrico, afferma ancora,  ed i bambini  si affidano al mondo degli adulti. CTU ed assistenti sociali a volte decidono in pochi incontri sulla vita di genitori e figli.

(intervista della Garante a margine)

Avvocato Antonio Voltaggio

L’avvocato ha presentato ricorso per Cassazione e la risposta è stata l’ordinanza ormai nota depositata il 17 maggio. Viene ribaltata, quindi, la decisione della Corte d’Appello di Venezia che affidava la figlia al padre, un super affido.

Per comprendere questo sistema giova evidenziare come è nato il procedimento per il quale è stato avanzato ricorso per Cassazione.

Ci rendiamo conto, quindi, che tutto è  iniziato non da pesanti litigi, violenze oppure da conflitti tra genitori, ma da una consulenza tecnica, e da lì, dichiara l’avvocato Voltaggio, è iniziato “il calvario”.

Infatti, la bambina aveva vissuto con la madre, il padre ha chiesto il riconoscimento che ha ottenuto con il benestare della madre, ma accade qualcosa. Propone ricorso al giudice affermando di non essere riuscito a vedere la figlia per un giorno, ma tutto è nato quando il padre ha chiesto una consulenza tecnica.

Ed ecco che ci ricolleghiamo a quanto è stato già affermato dall’onorevole Giannone e dalla proposta di legge della Garante per limitare e controllare il compito delle c.d. figure istituzionali che operano con i minori.

L’avvocato Voltaggio ritiene un passaggio della sentenza, tra l’altro a Sezioni Unite, straordinario quando fa riferimento al “tatertyp” o “colpa d’autore”  (nella dottrina tedesca, attorno agli anni 40, si delineò accanto alla comune concezione di colpa la cosiddetta colpa d’autore o colpa per il modo d’essere).

Poi evidenzia che l’articolo 64 del codice di procedura civile dice che il consulente che incorre in colpa grave negli atti che vi sono richiesti è punito con l’arresto fino ad un anno o con la multa €10.329,00 per la falsa testimonianza.

“ La perizia non può essere trasformativa, ossia trasformare la realtà;  il perito deve accertare qual è la storia di quella famiglia, di quel minore, perché si è verificata quella rottura, andare a fare un anamnesi della storia e poi non deve dare una soluzione al giudice e poi il giudice fa un copia-incolla della perizia.  Il problema è che le perizie non devono diventare delle sentenze”, conclude l’avvocato Voltaggio.

Tra l’altro nella maggior parte dei casi i CTU, i tutori, curatori speciali e gli assistenti sociali chiedono  l’allontanamento di un minore della propria famiglia sulla base di un presunto rischio futuro, ripeto un potenziale rischio basato su opinioni, diversamente l’intervento che attuano (prelievi coatti tra urla disperate)  è una reale e certo  danno e trauma irreparabile, una ferita nel corpo e nell’anima  che lascerà segni indelebili. Invocano il rischio, ma cosa commettono?

Tags: Antonio VoltaggioGarante dell'infanzia e dell'adolescenza dell'AbruzzoMaria Concetta FaliveneminoriVeronica Giannone
Giada Giunti

Giada Giunti

Next Post
Fotografia. Torna a Roma il world press photo, mostra dal 28 maggio al 22 agosto

Fotografia. Torna a Roma il world press photo, mostra dal 28 maggio al 22 agosto

Popolari

  • Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Storie di sottrazioni di bambini: figlia in Russia solo andata, madre ritorna in Italia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Al porto di Ostia in programma la Biennale del Mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.