• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Venezia 79. Premio Bookciak, Azione 2022: l’evento di preapertura delle Giornate degli Autori con la sezione LiberaMente

    La Lazio ha presentato in Piazza del Popolo le maglie della stagione 2022/23

    Intervista esclusiva con Giusy Buda vincitrice del Premio Atena Nike a Taormina

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Si è svolto a Villa Ada l’Honiro Summer Fest

    L’esperienza letteraria di Silvia Nitrato Izzo

    Betty Vivian a Roma nella sua mostra personale “Passaggio in indaco, prove di volo”

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

Pregiudizi contro le donne: la Corte europea dei diritti dell’uomo condanna l’Italia

La vittimizzazione secondaria

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
28 Maggio 2021
in Esteri
0
0
SHARES
1.5k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nella sentenza sul caso J.L. c. Italia (ricorso n. 5671/16) del 27 maggio 2021, la Corte dei diritti dell’uomo ha condannato l’Italia per violazione dell’articolo 8 “diritto al rispetto della vita privata e dell’integrità personale” della Convenzione sui diritti dell’uomo.

Il caso riguardava un procedimento penale contro sette uomini che erano stati accusati di stupro di gruppo, condannati in primo grado ma assolti in appello.

 

La Corte di Strasburgo ha ritenuto che i diritti e gli interessi della donna non fossero stati adeguatamente tutelati viste le motivazioni della sentenza della Corte d’Appello di Firenze e che vi fosse stata la c.d. vittimizzazione secondaria della donna nel corso del procedimento penale.

 

Accanto alla vittimizzazione primaria (danni di natura fisica, psicologica, sociale ed economica che la vittima subisce a seguito del reato) si parla di vittimizzazione secondaria in riferimento a quelle situazioni in cui le donne diventano vittima una seconda volta: nei tribunali, nei percorsi legali e sanitari, nella rappresentazione dei media, nel contesto sociale, nel giudizio sulle loro scelte di vita.

In particolare, la vittima rivive condizioni di sofferenza e subisce giudizi tali da indurle sensi di colpa fino ad arrivare ad assumere su di sé la responsabilità di ciò che è successo, con un senso di vergogna e di disonore tale da inibire anche la voglia di giustizia.

 

La Corte, al riguardo, ha considerato che i commenti emersi durante il procedimento e riguardanti la bisessualità della ricorrente, la sua sessualità e l’aver intrattenuto rapporti sessuali occasionali precedenti agli eventi in questione fossero ingiustificati.

Assolutamente irrilevanti, per la valutazione della credibilità della donna, risultavano inoltre i riferimenti alla sua situazione familiare, i suoi rapporti, il suo orientamento sessuale, le scelte legate all’abbigliamento o l’oggetto della sua attività artistica e culturale.

Secondo i giudici di Strasburgo infatti non si può ritenere che questa interferenza con la vita privata e l’immagine della donna possa esser giustificata dalla necessità di garantire agli imputati il loro diritto di difesa.

 

La Corte inoltre ha rilevato che il linguaggio e gli argomenti utilizzati dai giudici d’Appello nella sentenza, trasmettono pregiudizi esistenti nella società italiana per quanto riguarda il ruolo delle donne e rischiano di essere un ostacolo a una prestazione efficace di tutela dei diritti delle vittime della violenza di genere, nonostante il quadro legislativo soddisfacente.

 

Del resto, i procedimenti penali e le sanzioni giocano un ruolo cruciale nella risposta istituzionale alla violenza di genere e nella lotta alla disuguaglianza.

È essenziale quindi che le autorità giudiziarie evitino di riprodurre in tribunale stereotipi sessisti, minimizzando la violenza ed esponendo la donna a una vittimizzazione secondaria mediante commenti che inducono sensi di colpa e giudizi che sono in grado di scoraggiare la fiducia nel sistema giudiziario.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

Alitalia. Fassina: Draghi svende trasporto aereo italiano a Bruxelles

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    3 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Urgente decreto legge “salva bambini” a seguito dei numerosi minori allontanati, femminicidi, figlicidi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.