• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

    Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte ospita la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Roma. Da Piazza di Siena una proposta alle istituzioni: platani “Valletta” in memoria dei grandi del passato

Battezzare i tre platani della "Valletta" di Villa Borghese in onore a donne e uomini di arte, musica e cultura

Andrea Calandra by Andrea Calandra
30 Maggio 2021
in Arte, Sport
0
0
SHARES
14
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La memoria di alcune anime artistiche straordinarie, consegnata all’eternità di Villa Borghese: è la proposta che da Piazza di Siena, nei giorni del concorso ippico, arriva fino alle istituzioni cittadine e accarezza il legame tra il cuore verde della città e alcuni romani celebri, di nascita o di “adozione”. L’idea che gli organizzatori di Piazza di Siena, Coni-Fise-Sport e Salute con gli ‘Amici di Villa Borghese’, lanciano alle istituzioni della Capitale è quella di ‘battezzare’ i tre magnifici platani della ‘Valletta’ – nota come ‘Valle dei cani’, dolcemente adagiata accanto alla “Valle dei Platani” – a perenne omaggio e ricordo di donne e uomini di arte, musica, cultura.

Negli ultimi mesi, in coincidenza con uno dei periodi più difficili e drammatici della storia dell’umanità, sono scomparsi artisti straordinari che hanno incrociato i destini di Roma nelle forme più diverse. Ennio Morricone, un genio della musica trasteverino che mai volle separarsi dalla sua città; Gigi Proietti, romano e straordinario interprete della romanità tra le quinte di un teatro; Franca Valeri, milanese di nascita ma romana d’adozione per carriera artistica ed espressione del talento. E, ancora, Ezio Bosso, altro luminare della musica che amava talmente la Capitale da diventarne cittadino onorario nel giugno del 2019, proprio pochi giorni dopo il Concorso di Piazza di Siena; Sergio Zavoli maestro di giornalismo e televisione che a Roma scelse di vivere e lavorare per una vita. Infine, la “Signora della danza”, recentemente scomparsa, Carla Fracci, direttrice del corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma per dieci anni e ballerina sublime proprio a Piazza di Siena nell’estate del 1996, in un memorabile “Romeo e Giulietta”.

I tre magnifici alberi della ‘Valletta’ – nota come ‘Valle dei cani’, frequentatissima dagli amanti degli animali – affacciati su Largo Pablo Picasso all’interno di Villa Borghese, sono i ‘fratelli’ dei platani dell’omonima Valle.

“La memoria è importante. L’idea è di conservarla dedicando a questi personaggi del mondo della cultura e delle arti, simboli eterni della città di Roma, come i platani di Villa Borghese”, ha dichiarato il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli.

“Piazza di Siena e Villa Borghese rappresentano non solo il cuore degli sport equestri a livello mondiale, con lo straordinario Concorso ippico che sta andando in scena in questi giorni, ma anche e soprattutto il cuore della città per i romani e per tutti coloro che sono qui, ospiti dell’eternità di Roma. Il gesto atletico del nostro sport lo si può considerare una forma d’arte in movimento, così come lo è quella di personaggi straordinari che noi vorremmo legare per sempre ai tre magnifici platani della Valletta”, è il pensiero del presidente della Fise, Marco Di Paola.

“L’idea di consegnare all’eternità di Villa Borghese questi personaggi straordinari che hanno tratteggiato la nostra vita attraverso la loro arte e le loro opere è un gesto che parte dal cuore e vuole rendere indelebile la loro presenza tra noi”, ha dichiarato il presidente del Coni Giovanni Malagò.

“Legare i nomi di questi personaggi straordinari ai tre magnifici platani della Valletta di Villa Borghese – nell’area in cui, grazie al rapporto con i partner del Concorso, è in atto un’opera di cura conservazione e manutenzione della Valle dei Platani, fortemente voluta dagli Amici di Villa Borghese – è un modo per consegnarli alla memoria e all’eternità di Roma, ma è anche metafora della loro forma d’arte che, attraverso i platani, continuerà a vivere in ognuno di noi” ha dichiarato Diego Nepi Molineris, Event Director del Concorso di Piazza di Siena.

Andrea Calandra

Andrea Calandra

Andrea Calandra

Già da molto giovane la macchina fotografica e quello che poteva fare, esercitava su Andrea Calandra un forte fascino. Al suo quindicesimo compleanno riceve in regalo una vecchia Praktica di seconda mano a pellicola. È da quel momento che si accende qualcosa di più di un semplice interesse. Nei viaggi, con gli amici o la famiglia, la macchina fotografica è sempre lì. La fotografia diventa lo strumento per approcciare persone e situazioni. E poi c’è l’Africa con le sue infinite sfaccettature, che diventa il principale soggetto dei suoi reportage. Attualmente Andrea Calandra si occupa di fotografia per vivere, ricoprendo diversi ruoli, da quelli commerciali alla didattica.

Next Post

Roma: Disabili privati dell'agevolazione bonus taxi

Popolari

  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Pio X: piccolo ritratto di una parrocchia talent…uosa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.