• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Giornata mondiale dell’Oceano: Accademia Kronos e Ecoitaliasolidale per il futuro dei mari

"Il nostro auspicio è che quest’oggi  in occasione della Giornata Mondiale dell’Oceano il tutto non  si riduca alla solita ”passerella mediatica” di personalità della politica, della cultura e del cinema internazionale che intervistate dai vari network diranno le solite cose: che il mare va difeso, che non si può più inquinare, che la plastica non va gettata nei fiumi che poi finisce per creare isole galleggianti"

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
8 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nel lontano 1968, in piena contestazione sociale e politica a livello mondiale contro gli apparati di potere dominanti e le loro ideologie, a Lione un gruppo di studenti universitari italiani arrivati in Francia per dar manforte ai colleghi d’Oltralpe, ebbe la fortuna di incontrare Jacques-Yves Cousteau, il primo difensore della vita degli oceani. In quella fortunata occasione  Cousteau invitò i giovani “contestatori” italiani ad aggiungere alle loro proteste contro gli allora governi ritenuti troppo autoritari, la difesa del Mar Mediterraneo che, secondo lo studioso,  correva il rischio di trasformarsi in un mare morto a causa degli scarichi inquinanti e dell’eccessiva pesca.

 

Il nostro auspicio è che quest’oggi  in occasione della Giornata Mondiale dell’Oceano il tutto non  si riduca alla solita ”passerella mediatica” di personalità della politica, della cultura e del cinema internazionale che intervistate dai vari network diranno le solite cose: che il mare va difeso, che non si può più inquinare, che la plastica non va gettata nei fiumi che poi finisce per creare isole galleggianti.   Ma oltre ai buoni propositi e alle belle parole di concreto cosa si sta facendo?

 

Il quadro che ne esce è decisamente desolante! Per limitarci ad entrare nella questione basti constatare come ancora si chiudono gli occhi davanti a criminali dell’umanità che rilasciano in mare reti lunghe fino a 70 Km, tali da uccidere ogni forma di vita e non solo! Dobbiamo accettare che ancora in molte aree del pianeta si consente l’uso di reti a strascico che estirpano dai fondali marini alghe e piante acquatiche, le stesse che poi ci forniscono l’ossigeno per respirare. Si potrebbe continuare nel descrivere i crimini che l’uomo commette nei confronti dell’ambiente e in questo caso degli oceani, ma ci fermiamo a denunciare una nazione definita super civile come il  Giappone che ha ripreso la caccia alle balene

 

Nel 1978,  Jacques Cousteau e la sua èquipe proposero per la prima volta a livello internazionale la Carta dei diritti delle generazioni future: un documento che precorreva i tempi e che l’UNESCO lo approvò solo più tardi nel 1991, raccogliendo adesioni in più di 100 Paesi.

 

Vorremmo che in questa Giornata Mondiale dell’Oceano 2021 venga ricordato il documento di Cousteau che, purtroppo molti paladini dell’ecologismo globale neppure conoscono e che invece potrebbe essere ancora attuale e messo  in pratica . Per questo una copia della  CARTA DEI DIRITTI DELLE GENERAZIONI FUTURE di Cousteau è stato simbolicamente donato ad un gruppo di studenti questa mattina dal Friuli Venezia Giulia, a Roma sino a Pantelleria dalle nostre associazioni, Accademia Kronos ed Ecoitaliasolidale che tanto si stanno battendo per difendere la “Casa comune”, il pianeta e quindi gli Oceani ed il mare.

 

 

 

E’ quanto dichiara in una nota il Prof. Ennio La Malfa, fondatore dell’Accademia Kronos e Piergiorgio Benvenuti, Presidente del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale.

 

CARTA DEI DIRITTI DELLE GENERAZIONI FUTURE

 

Le generazioni future hanno diritto ad una Terra indenne e incontaminata; esse hanno il diritto di godere della Terra che è il supporto della Storia dell’Umanità, della cultura e dei legami sociali che assicurano l’appartenenza alla grande famiglia umana di ogni generazione e di ogni individuo.

 

Ogni generazione, nel condividere in parte l’eredità della Terra, ha il dovere di amministrarla per le generazioni future, di impedire danni irreversibili alla vita sulla Terra nonché alla libertà ed alla dignità umana.

 

E’ pertanto responsabilità essenziale di ogni generazione, allo scopo di proteggere i diritti delle generazioni future, attuare una sorveglianza costante ed attenta sulle conseguenze del processo tecnico che potrebbe nuocere alla vita sulla Terra, agli equilibri naturali e all’evoluzione dell’umanità.

 

Tutte le misure adeguate, ivi compresa l’educazione, la ricerca e la legislazione, saranno prese in tutti i settori per garantire tali diritti ed accertare che essi non vengano sacrificati ad imperativi di vantaggi o convenienze immediate.

 

I governi, le organizzazioni non governative ed i singoli abitanti della terra sono chiamati a mettere in opera detti principi, dando prova in immaginazione come se fossero presenti quelle generazioni future i cui diritti vogliamo definire  e difendere.

 

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Next Post
SailGP: a Taranto la Formula 1 della Vela

SailGP: a Taranto la Formula 1 della Vela

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.