• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Enogastronomia

Tra le colline dell’UNESCO a Villa Soligo riapre il Ristorante di Tino Vettorello

Lo chef del cinema nel cuore del prosecco superiore

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
8 Giugno 2021
in Enogastronomia
0
0
SHARES
116
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo la forzata chiusura per pandemia da virus cinese Covid-19 e successive varianti, ha riaperto oggi, a Villa Soligo nel cuore delle colline Patrimonio dell’UNESCO , il Ristorante Gourmet di Tino Vettorello con un menu dedicato a base  di specialità e delizie del territorio: dall’Entrée, al Mosaico di tonno con salsa coniglio, sedano croccante e quinoa, al Raviolo branzino con burro affumicato al fieno, limone candito e olive, alla Ricciola con patate alla brace, ortiche, salsa curcuma e champagne, e per concludere Tinomisù, una particolare rivisitazione del tiramisù alla Vettorello.

Chef ed imprenditore nel mondo della ristorazione veneta ed internazionale, è da 13 anni protagonista della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. Testimone della cucina del nostro territorio, anche grazie ad un’eccellente squadra di cucina e di sala con esperienze nazionali ed internazionali in una location davvero unica, in stile palladiano risalente al 1782 , e  ricostruita dal Conte Carlo Brandolini d’Adda nel 1913.  Nel 1982 Villa Soligo divenne sede della clinica Mességué, dove  fino al 1994, uomini d’affari e personaggi del cinema e dello spettacolo vennero a ritemprarsi. Dal 2020 viene acquisita da Renco  S.p.A. e con l’affiliazione al brand  Small Luxury Hotel of the World, è stata oggetto di una totale ristrutturazione che ha  trasformato questa stupenda location  in un concept hotel a quattro Stelle Superior tra storia, bellezza, design e stile italiano.

Come dichiarato da Vettorello «La nostra cucina  si baserà sull’esperienza di questo gruppo di lavoro, unita naturalmente alla mia conoscenza del mondo internazionale che mi ha permesso di viaggiare e scoprire culture, tradizioni, cucina e ospitalità diverse. Come sempre tanta ricerca del prodotto e delle primizie stagionali, tanta energia nei colori, ma anche tanta innovazione legata alla storia del Prosecco, alle coltivazioni degli orti, al nostro amato radicchio, agli asparagi, alle castagne, alla cucina naturale e selvatica di questo territorio e naturalmente alla mia amata cucina veneziana di laguna tra pesce dell’alto adriatico, erbe spontanee delle barene. […]-Una meta turistica imbattibile che con l’assegnazione nel luglio del 2019 a Patrimonio dell’umanità dell’Unesco – è il 55° sito italiano riconosciuto- è stata consacrata meta di turismo internazionale di qualità e noi, con la nostra squadra, vogliamo essere partecipi, interpreti, condivisori e volano delle unicità di questo territorio che fonda antiche tradizioni enoiche, di cultura dello star bene della tavola e dell’ospitalità».

Il ristorante Villa Soligo, a Farra di Soligo in provincia di Treviso,  affacciato su uno stupendo parco,   con le sue eleganti sale  interne vuole   essere inoltre, punto d’incontro nel territorio trevigiano per appassionati di cucina gourmet e vini, sede di incontri , matrimoni, eventi,  in piena sicurezza secondo le normative sanitarie del momento.

di Daniela Paties Montagner

Per ulteriori informazioni: www.tinochef.com; www.hotelvillasoligo.it; www.magnarben.it; www.bestgourmetnetwork.com

Photo Gallery : Foto di Daniela Paties Montagner. Per visionare le immagini caricate in galleria, cliccare sulla foto  in evidenza

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post

Relazioni familiari e di coppia le priorità per gli over 60 italiani. 4 su 5 vogliono vivere pienamente la vita

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.