• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Turismo

Puglia meravigliosa e Torre Guaceto

Una riserva naturale di 3.300 ettari

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
19 Giugno 2021
in Turismo
0
0
SHARES
40
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dopo il non facile periodo di lockdown con le conseguenti restrizioni sanitarie per pandemia da virus cinese Covid-19 e relative varianti, siamo finalmente liberi di viaggiare verso mete turistiche stupende, tra queste, da non perdere: Torre in Guaceto, un’area protetta, una vera oasi. In Italia ci infatti sono solo 2 parchi costituiti da una Riserva marina ed una terrestre adiacenti l’una all’altra e gestite da un unico ente, Torre Guaceto, tra Brindisi e Carovigno, in Puglia, è tra queste.

La Riserva Naturale statale e l’omonima Area Marina Protetta è situata sulla costa adriatica dell’alto Salento, a pochi km da Carovigno e San Vito dei Normanni e 17 km a nord di Brindisi, e costituisce di fatto un sistema di aree soggette a tutela, che si estende complessivamente per circa 3.300 ettari ed interessa un tratto di costa lungo 8 chilometri.  Centro geografico della Riserva è un manufatto militare cinquecentesco: la torre costiera di avvistamento denominata Guaceto, evoluzione dell’antico toponimo arabo Gawsit, che significa “acqua dolce”. Osservando ed attraversando Torre Guaceto “ a volo d’uccello” si possono osservare una moltitudine di ambienti naturali diversi: dai campi coltivati agli uliveti, al mosaico costiero di macchia mediterranea, ed infine il mare sul cui fondale si sviluppano praterie di posidonia oceanica e più in profondità il coralligeno. Ambienti diversi, ma interconnessi, alcuni fortemente legati all’attività dell’uomo.

Il Consorzio di Gestione di Torre Guaceto mira alla conservazione ed a preservare i sistemi ecologici presenti, al ripristino di luoghi degradati ed alla promozione di modelli di sviluppo territoriale sostenibili.  Ogni singola attività dell’ente parco alla tutela ed alla promozione della Riserva, obbiettivi questi, che persegue anche facendo sensibilizzazione presso le comunità locali e coinvolgendo gli attori del territorio nelle proprie politiche di economia sostenibile. Si parla infatti di questa area protetta, anche oltre il contesto europeo, per via del modello di pesca sostenibile qui ideato “per fare del bene al mare e ai pescatori” e attualmente in fase di replica in diverse AMP italiane. Oggi, la pratica di pesca condotta a Torre Guaceto è presidio Slow Food, così come il pomodoro fiaschetto coltivato nelle aree agricole dell’area protetta, un pomodorino dolce, succoso, serbevole che si coltiva storicamente a Torre Guaceto, e riscoperto grazie all’impegno del Consorzio e degli agricoltori della riserva.

Flora e fauna fanno da padroni a Torre Guaceto. La prima è composta sia da steppe salate mediterranee a Limonium  ( Codice Natura 2000: 1510) che da Dune costiere con Juniperus spp ( Codice Natura 2000 : 2250) , per quanto concerne invece la fauna, qui trovano rifugio mammiferi notturni molto difficili da vedere, come: la donnola, la faina e il tasso. Durante i periodi più caldi dell’anno, si possono scorgere anche serpenti innocui come  il colubro leopardino – così chiamato per la sua spettacolare livrea a macchie brune, oltre al cervone, mentre in acqua possiamo trovare le testuggini con particolari punteggiature gialle sul corpo scuro. Tra gli uccelli vi sono stupendi usignoli di fiume, il pendolino, il porciglione, gli aironi e il tarabuso – un volatile che in Italia è considerato ormai una vera rarità. Altri protagonisti di questo stupendo ambiente naturale sono le rondini, che a migliaia stazionano in Puglia duranti i loro viaggi migratori. Non mancano anche i rapaci con stupendi esemplari come il falco della palude. Tra i mammiferi si possono trovare conigli selvatici, lepri, volpi, faine e i ricci.

Nella fase attuale, l’Ente Parco di Torre Guaceto sta lavorando per il recupero della fauna selvatica ed anche delle tartarughe marine. Grazie ad un trasmettitore satellitare riesce infatti a tracciare gli spostamenti di questi animali. Fine ultimo è quello di aumentare i livelli di tutela della specie in tutto il Mediterraneo. La Riserva è una meta turistica sostenibile certificata CETS (Carta europea del turismo sostenibile). Il riconoscimento è stato assegnato all’Area Marina Protetta nel 2016 ed ora la procedura è in corso di rinnovo. Nell’ambito della CETS il Consorzio collabora con gli stakeholders locali al fine di aumentare i livelli di sostenibilità e la promozione del territorio. Per quanto concerne la AMP, inoltre, è in atto una procedura per il suo ampliamento che permetterà di proteggere sempre più animali e habitat.

Per ulteriori informazioni: www.riservaditorreguaceto.it;

Photo Gallery : © Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, foto di Giuseppe Lanotte.  Per visionare le immagini caricate in galleria, cliccare sulla foto  in evidenza

 

di Daniela Paties Montagner

 

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Roma, traffico droga con ambulanza

Roma, traffico droga con ambulanza

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.