• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

    Questa sera al Teatro Antico di Taormina “Il Padrino” con Francis Ford Coppola per il 50° anniversario

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    L’intervista a Mara Piva

    La sentenza Usa e il diritto di aborto in Italia

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma: strade invase dai rifiuti, Pronto il commissariamento della regione lazio dal primo agosto

La Città Metropolitana di Roma ha inviato a tutti i 121 la cartografia delle aree idonee e non idonee per discariche e Tmb, aggiornata al Ptpr recentemente approvato dal Consiglio regionale. Ora gli enti locali hanno tempo fino al 29 giugno per presentare osservazioni. Chi non lo farà e dovesse vedere autorizzato sul proprio territorio una discarica o un impianto di trattamento dei rifiuti potrà sollevare l'incompatibilita' nella eventuale conferenza dei servizi autorizzatoria. Le aree senza vincoli disponibili all'interno dei confini della Capitale sembrano poche (in particolare si scorgono delle aree bianche al confine col comune di Riano) ma se la Giunta Raggi non dovesse procedere all'individuazione del sito per la discarica, l'1 agosto sarà commissariata dalla Regione Lazio. Il nome dell'incaricato c'è già.

Carol Gabriella Maritato by Carol Gabriella Maritato
23 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
La soluzione trovata una settimana fa dalla Regione Lazio e’ servita a poco. Troppi rifiuti fanno ancora brutta mostra di se’ sulle strade di Roma, insieme ai cassonetti traboccanti. E quando sono vuoti, i sacchetti sono dietro le “batterie”, ben nascosti, oppure tra incastrati tra un cassone e l’altro o addirittura sotto, a mo’ di improbabile sostegno.
Dal Pigneto a La Rustica, da Centocelle a Talenti, Torpignattara, Malatesta ma anche la semicentrale viale Libia, le zone nord ed est della città sono in forte sofferenza sulla raccolta dei rifiuti. Il motivo stavolta e’ legato agli stop ai conferimenti comunicati ad Ama venerdì scorso da due impianti fuori città: il Tmb di Ecologia Viterbo e quello della società Cermec in Toscana.
Entrambi hanno bisogno di manutenzioni straordinarie (nel caso dell’impianto di trattamento della Tuscia si è rotto il trituratore, primissimo anello della catena del funzionamento) il che comporta che Roma accumulerà fino a domenica 1.600 tonnellate di immondizia che non potrà essere raccolta, rendendo peraltro molto complicato per Ama il “recupero” di tutti quei rifiuti che si erano affastellati per terra nelle scorse settimane. Insomma immondizia nuova che si aggiungerà a quella vecchia.
Non è bastato, dunque, l’assenso della Regione Lazio alla E.
Giovi, proprietaria dei due Tmb di Malagrotta, di scaricare per due settimane i propri scarti del trattamento nella discarica di Viterbo, in attesa di attivare gli accordi con altri 6 impianti smaltimento italiani per ripulire la Capitale. Ancora una volta si è reso evidente che il problema della città Eterna nella gestione completa del ciclo dei rifiuti che produce sta nella dipendenza da impianti di soggetti terzi. Un tema cui stanno cercando di trovare soluzione il ministero dell’Ambiente, la Regione Lazio, la Città Metropolitana e lo stesso Campidoglio, insieme al prefetto di Roma, Matteo Piantedosi. L’urgenze primarie sono due: riattivare le discariche regionali che sono autorizzate e contemporaneamente trovare all’interno del territorio della Capitale, ma anche in quello della Città Metropolitana (che ha problemi non troppo dissimili rispetto a Roma sulla chiusura del ciclo dei rifiuti), aree idonee alla costruzione di impianti di trattamento e discariche.
Sul primo fronte, ministero dell’Ambiente, ministero dell’Interno e Regione sono al lavoro per capire come riaprire la discarica di Roccasecca, in provincia di Frosinone, che è autorizzata per 430mila metri cubi ma la sua proprietà (Mad srl) ha comunicato a marzo di non essere nelle condizioni economiche per procedere con i lavori che in due mesi permetterebbe all’impianto di riaprire e fare rifiatare Roma e non solo.
Requisizione in uso o esproprio. Queste le alternative ma il nodo da sciogliere e’ chi dovrà farlo: il prefetto di Frosinone o la Regione? Poi c’è in ballo anche la discarica di Albano Laziale, che ha 250mila metri cubi autorizzati, che addirittura potrebbero diventare 400mila se venisse accordato un ampliamento verso l’alto. I problemi di questo impianto, al netto di un ricorso pendente al Tar sullo scorporo dei due rami d’azienda (tmb e discarica di servizio) avvenuto 2 anni fa col placet della Regione, sono due: la necessità di una deroga all’autorizzazione, in quanto la discarica potrebbe ricevere solo i rifiuti trattati dal tmb collegato, che però è rimasto distrutto (e mai ricostruito) 5 anni fa da un incendio; la presenza di inquinanti rilevata nei pozzi spia posizionati dentro l’impianto di smaltimento. La risoluzione delle vicende di Roccasecca e Albano viaggia comunque su un binario parallelo rispetto a quello dell’individuazione della nuova discarica di Roma e di un altra (o altre) all’interno dei confini della Città Metropolitana. In questo senso, domani ci sarà una nuova riunione del tavolo tecnico al ministero dell’Ambiente, che comunque ha già invitato la Regione Lazio a rimettere in moto gli impianti autorizzati e chiudere celermente le conferenze dei servizi aperte per nuove autorizzazioni e ampliamenti.
La Città Metropolitana di Roma ha inviato a tutti i 121 la cartografia delle aree idonee e non idonee per discariche e Tmb, aggiornata al Ptpr recentemente approvato dal Consiglio regionale. Ora gli enti locali hanno tempo fino al 29 giugno per presentare osservazioni. Chi non lo farà e dovesse vedere autorizzato sul proprio territorio una discarica o un impianto di trattamento dei rifiuti potrà sollevare l’incompatibilita’ nella eventuale conferenza dei servizi autorizzatoria.
Le aree senza vincoli disponibili all’interno dei confini della Capitale sembrano poche (in particolare si scorgono delle aree bianche al confine col comune di Riano) ma se la Giunta Raggi non dovesse procedere all’individuazione del sito per la discarica, l’1 agosto sarà commissariata dalla Regione Lazio. Il nome dell’incaricato c’è già.
Tags: rifiuti Roma
Carol Gabriella Maritato

Carol Gabriella Maritato

Next Post

Frosinone: Situazione ambientale allarmante

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.