• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Chiusura Aquilart 2021

AquilArt 2021” la prima rassegna della rinascita culturale della città del ‘99 si avvia verso il gran finale: in piazza Duomo sabato 26 alle ore 21,30 il concerto musicale dell’insolito duo Tony Esposito e Mark Kostabi, bravi musicisti e ottimi pittori entrambi. Chiusura Domenica mattina 27 giugno alle ore 10,30 presso la Sala ANCE L'Aquila si terrà il Convegno “Le ragioni dell’arte tra crisi pandemica e futuri metropolitani” con:  Maurizio Vitiello, Rosario Sprovieri, Enzo Le Pera, Rocco Zani, Giuseppe Cotarelli, a seguire la premiazione degli artisti.

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
24 Giugno 2021
in Attualità
0
Chiusura  Aquilart  2021
0
SHARES
45
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

E’ stata una settimana intensa a fianco della cultura e degli interpreti dell’arte a trecentosessantacinque gradi, dal 21 al 27 giugno, la città dell’Aquila, ha aperto tutte le sue porte; spalancando il suo scrigno più prezioso: i palazzi e i cortili del centro storico, i musei e le chiese monumentali, che sono state appositamente interessate, per fare da scenario prestigioso non solo “all’arte contemporanea”, ma alla poesia, alla musica. Una cornice speciale, soprattutto il pretesto giusto, per cercare di ri-saldare e di ri-connettere il tessuto sociale e l’umanità degli abitanti delle terre d’Abruzzo, messi a dura prova da una serie di eventi nefasti degli ultimi anni; dalla immane tragedia del sisma sino ai lunghi giorni dell’isolamento forzato, per la pericolosità e gli effetti del virus. L’aquila, come il resto del paese ha pagato duramente, ancora una volta, un nuovo tributo al destino, in termini di decessi dei suoi cittadini, vittime inconsapevoli del sordido Covid arrivato da lontano e da un mondo sconosciuto.   

Le manifestazioni sono state progettate e realizzate dagli amici dell’Associazione Italiana per l’Arte e la Cultura nel Mondo (AIACM) ed hanno avuto il patrocinio e la vicinanza del Comune, della Provincia e della Presidenza del Consiglio regionale d’Abruzzo.

L’intento degli organizzatori era quello di chiamare a raccolta, attraverso l’ingegno e la cultura, tutte le anime dei viventi per ri-iniziare insieme un cammino di rinascita della società e della comunità Aquilana. Il presidente Giancarlo Ciccozzi, noto esponente dell’arte contemporanea, si dichiara pienamente soddisfatto, sia per l’attenzione riservatagli dalle autorità pubbliche, sia per l’interesse degli artisti, che per la straordinaria partecipazione popolare. Gli stessi ospiti d’onore di tutte le serate, – arrivati da altri posti del mondo –  hanno avuto modo di vedere dal vivo, non solo l’aspetto delle bellezze architettoniche e paesaggistiche di questo territorio, ma di sentire le pulsazioni del cuore, “l’anima  vera”, del popolo e della gente d’Abruzzo. Alla fine il Presidente Giancarlo Ciccozzi ha inteso rivolgere un saluto corale, a nome di tutte le persone che hanno coadiuvato la rassegna. – “Un saluto doveroso, oltre che alle autorità politiche e di governo, anche alle associazioni e ai singoli che hanno partecipato fattivamente: al F.A.I., ai curatori delle serate letterarie, ai musicisti, ai dirigenti del Conservatorio Musicale, ai proprietari, agli amministratori e al personale addetto ai cortili di tutti i palazzi Moumentali coinvolti, ai vigili urbani della città e, a tutte le maestranze del Comune”. – “C’è la certezza – ha proseguito Ciccozzi – che l’innovativa idea di l“AquilArt”, avrà ancora tanti giorni belli del tempo del prossimo futuro; li avremo insieme, per continuare a dare a tutti, non solo, nuovi appuntamenti, nuovi spettacoli e nuove iniziative culturali;   ma per cercare di far bella e intensa la qualità della nostra stessa vita comune”.

RS www.aiacm.net

Tags: arteRoma
Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Next Post

Passeggiate Poetiche sui Monti Ernici

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.