• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

MotoGP: Sei volte mondiale, tra prototipi e derivate, cinquant’anni di Biaggi

L'esordio nella categoria delle derivate di serie avviene nel 2007, dopo un anno sabbatico, in sella ad una Suzuki. Il ritorno a Noale, avviene nel 2009, l'annuncio del ritiro nel novembre del 2012

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
27 Giugno 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È uno dei piloti più vincenti della storia del Motomondiale: quattro volte campione del mondo nella classe 250 (successi di fila dal 1994 al 1997) e per due volte campione mondiale Superbike (2010 e 2012). Compie 50 anni Max Biaggi, nato a Roma il 26 giugno del 1971. Insieme al britannico Phil Read ha il primato assoluto di titoli conquistati nell’allora classe 250, mentre in Sbk è stato il primo italiano a trionfare. Non solo: insieme allo statunitense John Kocinski è l’unico ad aver centrato le vittorie nella categoria delle derivate di serie e in quella con le motociclette prototipo. Appassionato di calcio fin da piccolo, la svolta arriva a 17 anni, quando nel giorno del suo compleanno gli viene regalata una minimoto. Nel 1989 fa il suo esordio nella 125, ha 18 anni: tempo un anno e diventa campione italiano nella categoria Sport Production, con moto derivate strettamente dalla serie. Lo nota l’Aprilia, che lo ingaggia. Biaggi passa così alla 250 e nel 1991 diventa campione europeo. Un anno dopo partecipa al suo primo, intero, Mondiale in 250, con Aprilia, conquistando un quinto posto finale, caratterizzato dalla sua prima vittoria in uun GP, succede in Sudafrica. Ancora un anno e continua la sua crescita, guidando per la Honda, con cui vince il GP della Catalogna e si classifica quarto. La stagione successiva, quella del ritorno in Aprilia, inizia la striscia vincente nella quarto di litro, vincendo i 4 titoli iridati consecutivi fino al 1997: l’ultimo nel team satelite di Kanemoto, su una Honda, dopo il divorzio dalla casa di Noale. Nel 1998, sempre con Kanemoto, passa in 500. L’inizio è esaltante, vince il GP del Giappone disputato a Suzuka, piazzando un esaltante hat trick, giro veloce e pole oltre alla vittoria.Ma la chiave della stagione è il GP della Catalogna, a Barcellona. A nove giri dal termine una caduta coinvolge la Yamaha del francese Jean-Michel Bayle e la Honda dello spagnolo Àlex Crivillé, con conseguenti bandiere gialle, ovvero divieto di sorpasso. In quel momento, però, Biaggi si contendeva con Alex Barros il comando della corsa. I due iniziano a sorpassarsi a vicenda più volte ed entrambi furono sanzionati con una sosta forzata di dieci secondi ai box. Barros rientrò per scontare la penalità, invece Biaggi decise di proseguire come se nulla fosse. Fu squalificato, vinse Mick Doohan, sfidante diretto di Biaggi nella corsa al titolo iridato. Biaggi e Barros fecero ricorso, entrambi respinti. Il pilota romano, per questo, finisce la stagione al secondo posto, proprio dietro Doohan. Negli anni successivi arriveranno altri tre cambi di scuderie: il passaggio a Yamaha, alla Honda del team di Sito Pons, infine alla Honda Repsol Hrc. Ma tra la fine degli Anni 90 e l’inizio dei 2000, la carriera di Biaggi è caratterizzata da una accesa rivalità con Valentino Rossi. I due, sia in pista, sia fuori, se le danno di santa ragione, verbalmente ma non solo. I loro scontri, anche in pista, hanno indubbiamente tenuto alta l’attenzione, e l’interesse, per la categoria. Gli attriti tra i due sono poi calati con gli anni. Per tornare a vedere Biaggi vincente, bisogna aspettare il 2010, quando conquista il suo primo titolo in Sbk, con Aprilia, successo bissato due anni dopo. L’esordio nella categoria delle derivate di serie avviene nel 2007, dopo un anno sabbatico, in sella ad una Suzuki. Il ritorno a Noale, avviene nel 2009, l’annuncio del ritiro nel novembre del 2012.

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Next Post
Ieri gay pride a Roma,“Va bene tutto purché si indossi la mascherina?”

Ieri gay pride a Roma,“Va bene tutto purché si indossi la mascherina?”

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.