• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

    “Himalaya” è il nuovo brano di Manuel Finotti

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Cultura, domani dimora storica day: se ne possono scoprire 500

    Draghi

    Draghi e la dedica alla moglie: “Senza Serena quante fesserie avrei fatto”

    Cannes 75: “Dadalove”, il documentario di Chiara Agnello sarà proiettato alla Casa Sicilia – Hotel Le Majestic

    “Ribellione” è il nuovo libro di Gherardo Colombo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore  alla  54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Boom di vendite di fumetti nel 2021

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Api, nel Bee Day sondaggio sul miele: piace come dolcificante e come cura

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Roma, cultura: Mausoleo Garibaldino, il calendario eventi

Gli eventi per la Repubblica Romana, presentati presso il Mausoleo Garibaldino a Roma

Arianna Calandra by Arianna Calandra
30 Giugno 2021
in Attualità
0
0
SHARES
98
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La fine del mese di giugno e i primi di luglio del 1849 segnarono la conclusione dell’esperienza storica della Repubblica Romana, uno degli episodi più significativi e drammatici del Risorgimento italiano. In quei mesi Roma divenne il simbolo, la promessa di un’Italia libera e unita, lasciando profonde eredità sulla vicenda storica nazionale. Per ricordarne le varie vicissitudini sono stati organizzati alcuni appuntamenti per i cittadini al Mausoleo Ossario Garibaldino al Gianicolo, luogo evocativo e commemorativo proprio di questa pagina della storia italiana. L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Gli appuntamenti iniziano mercoledì 30 giugno 2021 con la ricorrenza della battaglia del 30 giugno 1849, data decisiva per le sorti della Repubblica Romana, in cui l’esercito francese sferrò l’attacco finale, annientandone le difese. L’Assemblea guidata dal Triumvirato, composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini, non volendo sottoporre Roma a inutili distruzioni decretò la fine della resistenza. Nel corso della giornata si susseguiranno visite guidate rievocative della battaglia con omaggio ai caduti nel sacrario semipogeo dove riposano le spoglie. L’evento sarà in apertura ordinaria ore 11-19 con l’ausilio dei volontari del servizio civile universale. Si prosegue sabato 3 luglio 2021 alle 19.00 con lo spettacolo “È Storia nostra”, una pièce teatrale scritta e diretta da Claudio Capecelatro incentrata sui fatti della Repubblica romana, rappresentata una prima volta il 16 e 17 marzo 2011 al Mausoleo Ossario Garibaldino con gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “J.F. Kennedy” nell’ambito delle Celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Lo spettacolo prende spunto dal sonetto “Assedio a Roma” di Cesare Pascarella. In un percorso cronologico – dall’assassinio del Ministro Pellegrino Rossi e la conseguente fuga di Papa Pio IX a Gaeta sino al suo reintegro ad opera delle truppe francesi – il racconto che il poeta fa di quel periodo, in uno splendido dialetto romanesco, è integrato da una raccolta di citazioni e dialoghi incentrati su fatti e uomini che caratterizzarono quelle giornate. Sono presentati inoltre personaggi noti alla Storia (Garibaldi, Mazzini, Mameli…) accanto al popolo romano e ai numerosi volontari giunti da ogni da ogni parte d’Italia, le cui storie e gesta patriottiche meritano di essere raccontate.Evento in apertura straordinaria dalle 19.00 alle 23.00. Martedì 6 luglio 2021 sarà la volta dell’omaggio a Goffredo Mameli: nel corso della giornata si susseguiranno visite guidate, rievocazioni e omaggi al giovane poeta combattente che perse la vita in conseguenza delle ferite riportate nella furiosa battaglia del 3 giugno 1849 in difesa della Repubblica Romana. Evento in apertura ordinaria ore 11- 19 con l’ausilio dei volontari del servizio civile universale. Sabato 10 luglio 2021 alle 21.00 spettacolo teatrale – “La Roma Repubblicana. Quanno er popolo diventò sovrano”, dedicato alla Repubblica Romana, ideato e realizzato a cura dell’Associazione Controchiave, vincitrice del bando triennale per l’Estate Romana. La rappresentazione – nata dalla penna di Claudio Romanelli e Guido Rossi su un’idea di Roberto Leone, e che si avvale di un ampio cast – narra di una città, Roma, che per un attimo ha vissuto l’utopia di scrivere un’altra storia d’Italia, una storia che anticipava di cent’anni la nascita di un paese democratico, laico, basato sulla sovranità popolare. È la Repubblica Romana. Vissuta e difesa per soli cinque mesi, dal febbraio al luglio 1849, da un gruppo di patrioti le cui spoglie riposano oggi all’interno del Mausoleo stesso. Evento in apertura straordinaria dalle 21.00 alle 24.00.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Next Post

“Salviamo Piazza Sempione” l'interrogazione del consigliere Evangelista per salvare il monumento alla Madonna

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Istanbul, Arte come realtà e profezia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.