• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Colosseo, parco archeologico da domani riprende visite notturne

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Cibo, “l’insostenibile pesantezza dello spreco” per cambiare le coscienze

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Rifiuti Roma: ex consigliere AMA, in due anni non è stato fatto nulla. Masullo ad ‘Avvenire’: “impianti e raccolta bloccati”

È una bocciatura totale quella di Andrea Masullo, ingegnere, fino al 31 marzo consulente del ministero dell'Ambiente ma soprattutto ex consigliere di amministrazione di Ama, nominato dalla sindaca Raggi e 'defenestrato' il 19 febbraio 2019, assieme agli altri consiglieri, per non aver voluto cancellare dal bilancio Ama il debito del Comune di 18 milioni per i servizi cimiteriali

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
3 Luglio 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Per la gestione dei rifiuti a Roma in due anni non è stato fatto nulla. Tutto si è fermato”. È una bocciatura totale quella di Andrea Masullo, ingegnere, fino al 31 marzo consulente del ministero dell’Ambiente ma soprattutto ex consigliere di amministrazione di Ama, nominato dalla sindaca Raggi e ‘defenestrato’ il 19 febbraio 2019, assieme agli altri consiglieri, per non aver voluto cancellare dal bilancio Ama il debito del Comune di 18 milioni per i servizi cimiteriali. “Per aver preteso il rispetto della legge”, torna a denunciare in una intervista ad Avvenire. Ora guarda la città piena di rifiuti e ci spiega il perché. Il racconto di chi aveva provato a cambiare. “In questi due anni gli impianti non hanno fatto un passo e le raccolte differenziate sono ferme, anzi c’è stato un arretramento e alcune sono state addirittura abbandonate. Non è stata aumentata di niente la raccolta porta a porta che aveva funzionato benissimo per 320mila abitanti dove era arrivata al 69-72%”. E qui da Masullo parte il primo affondo. “L’amministratore unico di Ama, Stefano Zaghis ha fatto un piano industriale in cui si diceva che le raccolte porta a porta sono solo oneri e quindi non intendeva dare nessuna priorità. Ignorando che ben organizzate sono invece una fonte di utili. Ma non hanno neanche implementato la raccolta stradale. E neanche sostituito i cassonetti rotti. Molte postazioni sono inaccessibili, coi coperchi bruciati o incastrati. Uno stato di totale abbandono”. E intanto, accusa, “stiamo sopportando tra i maggiori costi in Italia per la gestione dei rifiuti, con un servizio estremamente scadente”. Contesta il dato del 45% di differenziata rivendicato dall’attuale dirigenza di Ama. “In realtà è molto meno perché in quel numero mettono anche il multimateriale leggero dei cassonetti che poi non mandano al riciclo. Non riciclano niente. Anche noi non avevamo impianti, ma almeno cominciavamo a indirizzare i materiali a imprese che lo lavoravano. Era un utile che ancora non ripagava l’investimento per la raccolta, lo avrebbe fatto quando ci fossimo dotati degli impianti. E avremmo così potuto vendere i materiali. Ma non è stato realizzato nulla”. Masullo, nell’intervista ad Avvenire, rivendica poi le scelte del Cda mandato a casa dalla Raggi. “Il nostro era un piano di investimenti molto chiari: 250 milioni trasferiti dall’esposizione con le banche agli investimenti. Diventavano un fattore di avanzamento e non un peso. Per realizzare 14 impianti che ci avrebbero portati a gestire il 70% dei rifiuti a Roma. Era un piano serio, perché ci eravamo imposti di realizzare tutto nel territorio romano. Era giusto eticamente. Mentre adesso a Roma non gestiscono più del 10-12%”. E Masullo accusa. “Spesso non svuotano i cassonetti perché non sanno dove portare i rifiuti”. Con la criticità dei rifiuti degli esercizi commerciali. “L’attività era stata affidata a società private che nei primi mesi di esercizio l’avevano gestita male. Ci stavamo muovendo per rescindere il contratto coi maggiori inadempienti e riorganizzare il servizio. La nostra idea era di tenerlo dentro Ama e aspettavamo da mesi l’assunzione di 300 operai. Tutto si è bloccato quando siamo stati rimossi”. Masullo lancia una chiara accusa. “L’unico esito, se si continua a non far nulla, è la privatizzazione. C’è una società grossa che progetta impianti e non aspetta altro per mangiarsi tutto. Parlo dell’Acea, che per il 51% è del Comune ma per il resto di privati come Suez e Caltagirone. Ma in questo modo tutti gli utili che avevamo previsto per Ama per poter diminuire ai cittadini la tariffa, diventano utili per i privati. Mentre ad Ama resterebbero solo gli oneri della raccolta”. Tra i progetti rimasti bloccati, quello di impianti innovativi per il trattamento termico dei rifiuti. “Anziché l’incenerimento qualcosa di più moderno, gli impianti di Itea a Gioia del Colle. Non sono inquinanti e producono ceneri inerti con cui avremmo riattivato alcune attività di ceramiche in provincia di Frosinone per fare piastrelle per la pavimentazione stradale. Impianti che potevano essere fatti tranquillamente nell’area romana”. Grazie a tutto questo, “sarebbe bastata una discarica piccola. Ora, invece, devi pensare a un sito importante perché nella situazione in cui siamo c’è il nulla”.

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Next Post

Gravina sottolinea gli obiettivi raggiunti: “Nazionale, quanta bellezza. Non solo gioco, ma anche spirito di gruppo

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.