• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

    Il documentario di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti sulla giornalista Nancy Porsia in Libia

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Cannes 2021: Intervista a Matías Piñeiro di “Sycorax” in anteprima alla Quinzaine

Marcello Strano by Marcello Strano
15 Luglio 2021
in Cinema
0
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Il regista argentino Matías Piñeiro insieme a Lois Patiño hanno presentato la prima mondiale del loro nuovo cortometraggio “Sycorax” alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes. Sycorax è il primo personaggio della tempesta di Shakespeare. Prospero la menziona a malapena come la strega storta, vecchia e malvagia che ha rinchiuso Ariel, lo spirito dell’aria, in un albero. Nel cast Agustina Muñoz, Diana Diegues e Susana Abreu. Prodotto da Filmika Galaika in coproduzione con Bando à Parte che si occupa anche della distribuzione.

 

Matías nasce nel 1982 a Buenos Aires in Argentina. È un Sceneggiatore e regista che vive a New York. Negli ultimi dieci anni ha sviluppato un ciclo di film basati sui ruoli femminili delle commedie di Shakespeare chiamate “The Shakespeareads”. È anche un professore di cinema e attualmente sta lavorando con il regista Lois Patiño su Ariel, un lungometraggio basato su La tempesta di Shakespeare. Durante la presentazione del suo ultimo cortometraggio “Sycorax” alla Quinzaine di Cannes, gli abbiamo fatto alcune domande:

 

 

Perché hai scelto di raccontare questa storia ?

 

“Poiché stiamo preparando insieme un lungometraggio chiamato Ariel, anch’esso su La tempesta di Shakespeare, abbiamo scoperto che non c’era un modo migliore di pensare a questo progetto, nel testare il nostro modo di lavorare insieme e le nostre visioni in un film più breve. Pensare a un film facendo un film, facendo un altro film… un prologo, un lato B, uno schizzo. Volevamo fare un film che fosse una sorta di test, un bacino di idee da cui esplorare il più liberamente possibile. Inoltre, ora sono felice che dopo aver realizzato Sycorax voglio più che mai realizzare il lungometraggio con Lois”.

 

Quali messaggi vuoi far arrivare alle persone con questo nuovo cortometraggio?

 

“Con Lois abbiamo voluto dare un volto e una voce al Personaggio di Sycorax nella Tempesta di Shakespeare. Sycorax non ha voce nella commedia, non ha immagini o suoni. Quindi, con questo corto abbiamo trovato un modo per mettere in discussione quel silenzio e il modo in cui il personaggio ci raggiunge dall’opinione degli altri. Coloro che parlano di Sycorax (soprattutto Prospero, un uomo bianco europeo) hanno un potere che volevamo mettere in discussione con questo cortometraggio, che funziona come una proposta speculativa di questa figura nascosta della commedia. Il libro “Calibano e la strega” di Silvia Federici è stato un grande riferimento e un compagno che ci ha aperto gli occhi nel nostro processo”.

 

Com’è stato lavorare con Lois Patiño?

 

“È stato un grande onore e un’esperienza formativa per me. Mi ha permesso di andare oltre ciò che pensavamo di poter fare in un film. Lavorare con Lois per tutto l’anno (abbiamo fatto ricerche su questo progetto dal 2015) mi ha spinto ad allontanarmi dalla mia zona di comfort”.

 

Nel realizzare il Sycorax, cosa ti ha sorpreso di più e che ancora non conoscevi?

 

“Mi ha sorpreso scoprire che i miei momenti preferiti del film, erano quelli in cui avevo meno controllo durante le riprese. Da quell’incertezza, potremmo sorprenderci e creare qualcosa di nuovo per noi, in modo da espandere le nostre possibilità per la messa in scena dei nostri film”.

 

Quali consigli puoi dare agli altri registi per cercare di ottenere lo stesso livello di successo? Qual è il tuo segreto?

 

“Forse può essere interessante mettere in discussione la nostra idea di successo: come vogliamo vivere la nostra vita? E come vogliamo condividere questa esperienza con gli altri? Quindi, per me avere successo potrebbe significare poter fare un film con le persone che ammiro e amo, con amici talentuosi che mi spingeranno a continuare a mettere in discussione ciò che facciamo insieme. E, se il risultato di questi incontri si tradurrà in un film da condividere con il pubblico… non potrei essere più felice. Cerco di vivere la mia vita circondato dalle persone che amo e ammiro. Ed io insisto sempre nel fare i film che posso fare con loro. Se questo sia qualcosa che gli altri vogliono guardare, è un grande privilegio”.

 

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Inpgi, Ucsi, Ussi, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post

Marco Masini, un concerto-evento per festeggiare i 30 anni di carriera

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Non chiamateli pollini: Ecco cosa sono quei batuffoli bianchi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.