• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Ucraina, Coldiretti, domani maxifattoria antistress a Villa Celimontana

    Roma, da domani al via la nuova edizione di “Ecofuturo Festival 2022”

    Speciale Tg1: il 29 maggio su Rai 1 “Hotel Sarajevo” di Barbara Cupisti

    Fedez

    Fedez e il tumore al pancreas: “Sono stato molto fortunato”

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Il Titanic come la Concordia,  lo stesso destino cento anni dopo

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Il Titanic come la Concordia, lo stesso destino cento anni dopo

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Gorizia, violiniste russe escluse dal Lipizer, il NO del Sindaco Ziberna e della FVG Orchestra

    Roma Lazio Film Commission alla 75° edizione del Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Casa, ricchi la vogliono in Italia, domanda per luoghi lusso triplicata

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Torino, Il Maestro Celiberti al Salone Internazionale del Libro

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    Pillole di vino rosso salva-cuore alla 54a edizione del Vinitaly

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    L’Italia nel mondo: le ricette più famose

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    Vaiolo delle scimmie, ridimensionamento su rischi e sviluppo dell’infezione

    ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Esteri

La Corte Edu condanna la Russia perché non riconosce le unioni omosessuali

La Corte ammonisce: il riconoscimento formale delle unioni gay non comporta alcun rischio per il matrimonio tradizionale

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
16 Luglio 2021
in Esteri
0
0
SHARES
339
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sentenza del 13 luglio 2021 (caso Fedotova e altri), ha condannato la Russia per la violazione dell’art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo che garantisce il diritto al rispetto della vita privata e familiare. I ricorrenti, tre coppie dello stesso sesso, hanno visto respinte le proprie richieste di pubblicazioni di matrimonio dall’Ufficio di Stato Civile in quanto la legislazione nazionale russa fa riferimento al matrimonio solo come “unione coniugale volontaria tra un uomo e una donna”.

 

Le loro richieste sono stata respinta perché, tra le altre cose, il tribunale ha ritenuto che il matrimonio doveva avere il “consenso volontario di un uomo e di una donna” e che né la Costituzione né la legge internazionale impone alcun obbligo in relazione al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Tale decisione è stata confermata in appello.

Basandosi sugli articoli 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare) e 14 (divieto di discriminazione), i ricorrenti lamentavano, in particolare, di essere stati discriminati sulla base del loro orientamento sessuale perché non avevano mezzi per garantire una base giuridica alla loro relazione in quanto era per loro impossibile contrarre matrimonio o ricorrere a qualsiasi altra unione formale.

 

La CEDU, chiamata a verificare se la Russia abbia ottemperato all’obbligo di garantire il rispetto della vita privata e familiare dei ricorrenti ha rilevato che il diritto russo prevede solo una forma di unione familiare: il matrimonio tra persone di sesso diverso. Di conseguenza, in assenza di un riconoscimento formale, alle coppie omosessuali è stato impedito di accedere ad alloggi o programmi di finanziamento, di visitare i partner in ospedale, di avere delle garanzie nei procedimenti penali (il diritto di non testimoniare contro il partner) e, infine, di poter succedere al partner deceduto. Da queste circostanze è scaturito un conflitto tra la realtà sociale dei ricorrenti e la legge che non ha garantito i bisogni più naturali delle coppie omosessuali, causando loro seri ostacoli quotidiani.

 

I giudici europei hanno preso atto dell’affermazione del Governo russo secondo cui la maggioranza dei cittadini russi disapprova le unioni omosessuali, ma hanno anche specificato che, sebbene il sentimento popolare possa svolgere un ruolo nelle valutazioni che la Corte effettua, lo stesso sentimento popolare non può essere invocato per negare l’accesso di una parte significativa della popolazione al diritto fondamentale al rispetto della vita privata e familiare: sarebbe incompatibile con i valori fondanti della Convenzione, in quanto strumento di ordine pubblico europeo, se l’esercizio dei diritti ivi previsti da parte di un gruppo minoritario fosse subordinato alla sua accettazione da parte della maggioranza (cfr. mutatis mutandis, Alekseyev v. Russia; Bayev and Others v. Russia; Beizaras and Levickas v. Lithuania).

 

La tutela del “matrimonio tradizionale” prevista dagli emendamenti alla Costituzione russa del 2020 è stato considerato, in linea di principio, un interesse importante e legittimo, in virtù degli effetti positivi che avrebbe nel rafforzamento delle unioni familiari; secondo la CEDU, però, il riconoscimento formale delle unioni omosessuali non comporterebbe alcun rischio per il matrimonio tradizionale non impedendo alle coppie di sesso diverso di contrarlo, né di godere dei benefici derivanti dallo stesso.

 

La Corte, concludendo, ha sottolineato che concedere il riconoscimento formale dello status di coppia in una forma diversa dal matrimonio non sarebbe in conflitto con la concezione tradizionale del matrimonio prevalente in Russia o con le opinioni della maggioranza della popolazione cui il Governo ha fatto riferimento; dette opinioni, infatti, contrarie solo ai matrimoni tra persone dello stesso sesso, non precludono l’esistenza di altre forme di riconoscimento legale che potrebbero esistere.

 

Per approfondimenti

https://www.njus.it/news/249/il-mancato-riconoscimento-delle-coppie-dello-stesso-sesso-viola-il-diritto-al-rispetto-della-vita-privata-e-familiare-art-8-cedu/

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Next Post

OSS nel ruolo socio-sanitario. Giuliano (UGL): ”Svolta importante, ora si dia loro il giusto riconoscimento retributivo”

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.