• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“La lezione di Marco”, presentazione del saggio in anteprima il 29 Luglio al Campidoglio

Presenti anche Virginia Raggi, Gianfranco Amendola, Maurizio Turco, Jacopo Mele, Domenico De Masi

Francesca Ruggiero by Francesca Ruggiero
23 Luglio 2021
in Attualità, Eventi, Intrattenimento, Libri
0
“La lezione di Marco”, presentazione del saggio in anteprima il 29 Luglio al Campidoglio
0
SHARES
25
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Marco Pannella, il leader del Partito Radicale scomparso poco più di cinque anni fa, ha anticipato molti temi tuttora attuali e centrali nella discussione politica.

Alfonso Pecoraro Scanio, autore nonché amico di lotte di Pannella li racconta nel libro “La lezione di Marco. Pane, Lavoro, Ecologia: dal No alla partitocrazia ai 5 Stelle”. La prima presentazione è in programma a Roma il 29 luglio, alle ore 18:00, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio.

L’incontro sarà gratuito e accessibile al pubblico tramite registrazione alla mail agenzia@newscast.it

Della formidabile storia politica del leader del Partito Radicale tanti ricordano le campagne e i referendum per il divorzio, i diritti civili, l’antiproibizionismo e ancora il suo spirito ghandiano e l’impegno su carceri e giustizia.

Nel saggio edito da Paesi Edizioni, l’autore prova però a far emergere anche la passione e le lotte per l’ambiente: dalla spinta contro il nucleare al no alla caccia, dagli appelli per tamponare il dissesto idrogeologico del Paese ai cento giorni in cui, da presidente del Municipio di Ostia, azionò le ruspe per abbattere gli abusi edilizi e denunciò per primo la presenza della Mafia a Roma.

Nel saggio si approfondisce anche un classico tema di ecologia della politica. L’autore riconosce in Marco Pannella l’inventore del termine «partitocrazia» e della lotta contro il malcostume politico e il finanziamento pubblico dei partiti. Argomenti che ritornano, proprio insieme all’ambiente, tra le ragioni principali del successo del Movimento Cinque Stelle.

Senza dimenticare il metodo nuovo di fare politica, post-partitico e post-ideologico di Marco Pannella. Molti si chiedono cosa si sarebbe inventato oggi nell’era della pandemia, della transizione ecologica invocata da tutti e della degenerazione della classe politica. Di sicuro non se ne sarebbe restato a guardare. Ma, da far suo, avrebbe agito con un «furore laico» interessato solo al bene della collettività e alla salute del pianeta in cui viviamo. È questa la più grande lezione che Marco Pannella lascia in eredità.

 

Francesca Ruggiero

«Noi non facciamo i politici, i deputati, i leader: lottiamo, per quel che dobbiamo e per quel che crediamo. E questa è la differenza che prima o poi, speriamo non troppo tardi, si dovrà comprendere». Marco Pannella

 

 

 

Alfonso Pecoraro Scanio – Campano, avvocato, giornalista pubblicista, ideatore di Radio Radicale Salerno e, nel 1980, presidente del Partito radicale della Campania. Tra i fondatori dei Verdi italiani nel 1986 e del partito verde europeo nel 2004, è stato consigliere comunale a Salerno e a Napoli, consigliere regionale, parlamentare, ministro delle Politiche Agricole del Governo Amato II e ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel Governo Prodi II. Presidente della Federazione dei Verdi dal 2001 al 2008, oggi presiede la Fondazione UniVerde, è coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Campagna Amica e docente in Turismo e Sostenibilità alle Università di Milano Bicocca, Tor Vergata di Roma e Federico II di Napoli. Nel 2019 è stato premiato da GreenStyle quale Top italian green influencer per la categoria «Circular Economy».

Francesca Ruggiero

Francesca Ruggiero

Next Post
Roma: Figliomeni (Fd’I), procedere immediatamente all’erogazione dei fondi ai gattili in convenzione

Roma: Figliomeni (Fd'I), procedere immediatamente all'erogazione dei fondi ai gattili in convenzione

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.