• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Turismo

Terme dei Papi Viterbo, il paradiso del benessere a due passi da Roma  

Ideali per una fuga romantica o per una coccola solitaria, le terme di Viterbo sono il paradiso SPA che stavi cercando

Gaetana Di Lorenzo by Gaetana Di Lorenzo
31 Luglio 2021
in Turismo
0
0
SHARES
115
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Per un viaggio all’insegna del relax e del benessere, a Viterbo sono ancora attive le Terme dei Papi, un luogo ricco di storia e fascino. Le Terme dei Papi sono state completamente ristrutturate e rese accessibili al pubblico, vediamo insieme come raggiungerle e quando visitarle.

 

Storia delle Terme dei Papi a Viterbo

 

Le terme romane furono costruite all’inizio del III secolo a.C., quando il console e Quinto Fabio Rulliano, occupò l’antica città etrusca di Surrena, ribattezzata in epoca romana con il nome di Viterbo. Le terme romane erano costituite da tre principali aeree: Aquae Passeris, Paliano e Bullicame, per un percorso lungo circa dodici chilometri. Durante il Medioevo, le terme di Viterbo divennero meta privilegiata di molti papi, tra cui Niccolò V, che fece costruire presso le sorgenti del Bullicame un imponente palazzo.

 

A partire dal 1500, le terme viterbesi presero il nome di Terme dei Papi. Le Terme dei Papi furono visitate anche da Dante Alighieri e Michelangelo che furono colpiti dalla bellezza del cosiddetto Bagno del Papa e dai benefici delle acque sulfuree. I resti delle antiche terme romane sono ancora ben visibili e si innestano perfettamente nel nuovo contesto moderno. Nelle vicinanze delle terme, vi è anche un laghetto vulcanico, molto utilizzato per la fangoterapia.

 

Come arrivare

 

Le Terme dei Papi sono un luogo molto visitato ed apprezzato, per questo motivo è stato creato un collegamento diretto da Roma fino a Viterbo. L’autobus parte tutti i giorni da Piazza del Popolo a Roma alle ore 9:00. Per raggiungere Viterbo in auto da Roma, bisogna percorrere la strada regionale Cassia e poi seguire le indicazioni per Viterbo o in alternativa procedere in direzione Civitavecchia e poi continuare fino a Viterbo.

 

Orari e prezzi

 

Le Terme dei Papi sono aperte tutti i gironi dalle ore 9:00 alle ore 19:00 durante il periodo invernale, mentre nei mesi estiva l’apertura, è prolungata fino alle ore 21:00. La piscina monumentale invece è chiusa tutti i martedì, tranne che durante il periodo estivo. Per poter accedere alle Terme dei Papi e avere libero accesso anche alla piscina monumentale, il costo del biglietto è di 12 € per gli adulti e di 8€ per i bambini; il prezzo del ticket è invece di 18 € durante i giorni festivi e aumenta a 20 € se si visitano le terme durante gli orari notturni. L’apertura notturna delle Terme dei Papi viene indicata sul sito ufficiale www.termedeipapi.it.

 

Curiosità

 

Le Terme dei Papi sono state completamente ristrutturate e rinnovate e constano di una parte più antica, risalente all’epoca romana e di spazi moderni: hotel, centro benessere, negozio di souvenir e giardino per percorsi benessere. Presso le Terme dei Papi è possibile acquistare una linea di cosmetici e prodotti per la cura delle malattie respiratorie, realizzate con l’acqua minerale ipertermale, proveniente dalla sorgente Bullicame. Le acque della piscina monumentale raggiungono una temperatura costante di 33-34 gradi

Gaetana Di Lorenzo

 

Gaetana Di Lorenzo

Gaetana Di Lorenzo

Next Post

Ascoli Calcio, amichevole con la Viterbese a Cascia e poi tre giorni di riposo

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori. Giannone (FI): ennesimo prelievo violento, Cartabia agisca

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.