• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Mamma Giada Giunti, da oggi, giorno e notte a Montecitorio per riavere suo figlio e giustizia

Francesca Romana Cristicini by Francesca Romana Cristicini
1 Agosto 2021
in Cronaca
0
Mamma Giada Giunti, da oggi, giorno e notte a Montecitorio per riavere suo figlio e giustizia
0
SHARES
388
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giada Giunti, vicepresidente Verità Altre comunica che il motivo per cui ha deciso di manifestare giorno e notte a Montecitorio è dovuto anche all’ultimo rigetto da parte della Corte d’appello, l’11esimo in 2 anni e mezzo, peraltro da giudici ricusati.

Suo figlio J. chiede dal 2016 di poter ritornare a vivere con la sua mamma, ma la volontà  dell’ormai ragazzino di 15 anni continua a non essere ascoltata, come pure vengono violate le normative, le procedure, le convenzioni europee.

Tutti i provvedimenti emessi dal 2015 sono viziati da nullità in quando il figlio non è stato ascoltato, e se la legge fosse stata applicata anche nel recente reclamo in appello, il figlio sarebbe dovuto tornare dalla mamma.

Se mamma Giada è stata accusata di essere simbiotica, di avere “un rapporto fusionale” con il figlio, a seguito anche nella recente requisitoria della sostituta procuratrice generale della Corte di Cassazione la dottoressa Francesca Ceroni  e la sentenza della stessa Corte del 17 maggio 2021 – che hanno cassato la Pas – sindrome di alienazione parentale e simili costrutti ascientifici, associandola al nazismo -,  sulla base di tutte le normative vigenti e la Costituzione,  il figlio J. sarebbe dovuto ritornare dalla mamma; cosa che ancora una volta non è accaduta, dopo 6 anni.

Ad oggi mamma Giada, a seguito del rigetto dei reclami civili e difese penali, ha subito, oltre alla sospensione e revoca della responsabilità genitoriale per aver denunciato violenze e maltrattamenti, allontanamenti del proprio figlio, ha subito anche la condanna al pagamento di circa 135.000 € di spese processuali, 25.000 € di condanna alle spese temerarie.

Ulteriore motivo per cui mamma Giada manifestata a Montecitorio è il fatto che anche in ambito penale,  non solo non è mai stata protetta dalle violenze dell’ex marito, ma riceve ulteriore violenza istituzionale. Dopo essere stata aggredita, picchiata, sputata in faccia è stata denunciata per simulazione di reato dall’ex marito e il PM, unitamente al gip, hanno dichiarato di aver ascoltato testimoni 2 mesi ed 11 giorni prima che la denuncia fosse stata depositata, fatto chiaramente non corrispondente al vero, nonché impossibile.

Il sistema degli affidi oltre ad allontanare i figli dalle madri, fa precipitare in rosso anche la disponibilità economica.

“E’ evidente il sistema economico che c’è dietro agli allontanamenti dei bambini, come pure sulla questione della bigenitorialità. Appellandosi alla bigenitorialità, allontanano un figlio da una madre amorevole e protettiva in quanto il figlio non vuole vedere il padre, ne ha paura. Ma poi quando i figli vengono allontanati, collocati in case famiglia oppure affidati al padre violento proprio quella di genitorialità viene completamente cancellata,  perché è la madre che non vedrà più il proprio figlio e non avrà notizie della sua vita.

Ci troviamo in situazioni in cui coloro che ci dovrebbero difendere, sono proprio quelli che perpetrano ulteriore violenze su di noi, ma soprattutto sui nostri figli. Esponenti di alcune commissioni, associazioni in “difesa” di donne, volti noti, li sentiamo quotidianamente nei webinar, in tv, li leggiamo sui giornali in cui elogiano il loro operato di contrasto alla violenza, diversamente sono proprio coloro che ci troviamo “schierati ed armati di sentenze” nei tribunali, conclude Giada Giunti.

Francesca Romana Cristicini

Tags: alienazione parentaleallontanamento minoriGiada Giuntiminorimontecitoriopas
Francesca Romana Cristicini

Francesca Romana Cristicini

speaker radiofonica presentatrice tv redattrice

Next Post

Festival del cinema spagnolo e latinoamericano a Roma

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.