• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Premio Internazionale della Fisarmonica, torna dal 28 settembre al 2 ottobre a Castelfidardo

Marcello Strano by Marcello Strano
3 Agosto 2021
in Spettacoli
0
0
SHARES
50
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Stefano Bollani, Eugenio Bennato, Silvia Mezzanotte e Ksenija Sidorova, sono tra i grandi nomi del panorama musicale attesi, dal 28 settembre al 2 ottobre, a Castelfidardo (Ancona), per festeggiare la 46°edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica (PIF). Promosso da Comune e Pro Loco di Castelfidardo, con il patrocinio di Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona e Siae, il concorso di fisarmonica più importante al mondo, per la sua storia, la qualità e la statura degli artisti che nel tempo hanno contribuito a renderlo un evento unico, torna in presenza con uno straordinario cartellone, dopo lo svolgimento in modalità streaming della tornata dello scorso anno. Saranno cinque giorni intensi per Castelfidardo, patria della fisarmonica, che si prepara, nel pieno rispetto delle misure anticovid-19, ad accogliere oltre 200 partecipanti al concorso provenienti da più di 20 Paesi del mondo, nell’ambito di una kermesse pronta a regalare ancora una volta grandi emozioni attraverso le magiche sonorità di uno degli strumenti più popolari, versatili e riconoscibili.

Divisi in categorie, in base all’età e al genere musicale, gli artisti in gara si esibiranno in libere audizioni nelle sale dislocate in centro città, mentre per la categoria premio i finalisti saliranno sul palco del Teatro Astra, cercando con i loro virtuosismi di conquistare la giuria composta dai più importanti esperti di fisarmonica a livello internazionale. Previsti inoltre eventi collaterali, Pif Off e Pif Lounge, organizzati in collaborazione con 42 aziende coinvolte nella filiera della fisarmonica. L’esecuzione orchestrale è affidata alla Filarmonica della Calabria, orchestra residente della kermesse, diretta da Filippo Arlia, tra i più giovani e apprezzati maestri a livello internazionale.

 

 

“Con il PIF 2021 – afferma l’assessore alla Cultura di Castelfidardo, Ruben Cittadini – è nostra intenzione ritrovare il segno distintivo ed il senso di appartenenza che hanno reso la fisarmonica fidardense grande nel mondo. Questa edizione vuole essere un punto di partenza per traghettare la manifestazione verso una nuova era, anche attraverso una rinnovata immagine. L’obiettivo è fare del Premio un appuntamento fisso a livello nazionale, un evento mirato a coinvolgere non solo gli appassionati e gli addetti ai lavori, ma anche un pubblico sempre più ampio e trasversale, nonchè le istituzioni nazionali ed il Ministero della Cultura”.

 

Una grande sfida per il direttore artistico, il maestro calabrese Antonio Spaccarotella, già vincitore del PIF nel 2008 e titolare della cattedra di fisarmonica al conservatorio di Musica di Catanzaro P.I. Tchaikovsky, commenta: “Sarà l’edizione della ripartenza alla quale ho lavorato con l’obiettivo di portare avanti la lunga tradizione del Premio con un’impronta innovativa. L’equilibrio tra le due anime è fondamentale per il rilancio di uno strumento capace di accomunare i più disparati generi musicali e artisti di diverse estrazioni. Caratteristiche che ho voluto valorizzare, puntando a dare risalto ai nuovi linguaggi compositivi. Una scelta che ritengo indispensabile per promuovere la fisarmonica tra le nuove generazioni, restituendo al Premio un rinnovato slancio”. L’apertura della manifestazione sarà affidata ad Eugenio Bennato, in concerto martedì 28 settembre, alle 21.30, al Parco delle Rimembranze. Il cantautore napoletano, si esibirà nell’area che custodisce il Monumento Nazionale delle Marche, dedicato all’Unità d’Italia, di cui si celebra il 160° anniversario, che proprio dalla famosa battaglia fidardense ebbe inizio.

 

 

Mercoledì 29, ore 18.30, nell’auditorium della Chiesa di San Francesco, sarà il turno del secondo straordinario ospite: Ksenija Sidorova, la fisarmonicista più celebre del momento, darà vita, insieme al collega Pietro Roffi, a un emozionante rework de Le Variazioni Goldberg di Bach. Sempre mercoledì 29, alle 21.30, piazza della Repubblica accoglierà il concerto latin jazz del brasiliano Mestrinho, mentre venerdì 1° ottobre, ore 21.30, al Teatro Astra sarà di scena Duettango, con Silvia Mezzanotte, Filippo Arlia al pianoforte e Cesare Chiacchiaretta al Bandoneon.

 

Gran finale, infine, sabato 2 ottobre, ore 21.30, al Parco delle Rimembranze, con un doppio concerto: si comincia con i big della fisarmonica Antonello Salis e Simone Zanchini. A seguire l’evento clou: il genio di Stefano Bollani incontrerà il talento di Antonello Salis in uno spettacolo che vuole essere un omaggio all’arte dell’improvvisazione. Per i principali concerti partirà a breve la prevendita, mentre gli altri spettacoli, ad eccezione dei Pif Off e Pif Lounge ad ingresso rigorosamente su invito, saranno gratuiti. Per tutti gli eventi è prevista la capienza limitata fino al raggiungimento dei posti disponibili, nel rispetto delle normative anti – Covid. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sono disponibili sul sito del PIF: https://www.pifcastelfidardo.it/.

 

 

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post

Maurame alla conquista del disco

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.