• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

“Come un Gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto”, in anteprima al cinema il 14 e 15 agosto

Marcello Strano by Marcello Strano
9 Agosto 2021
in Cinema
0
0
SHARES
128
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Non perdere l’occasione di vedere il nuovo attesissimo capitolo di “Come un Gatto in Tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto” in anteprima solo il 14 e 15 agosto e dal 26 agosto in tutti i cinema d’Italia. Il film è diretto da Riccardo Milani, e con un ricco cast: Paola Cortellesi, Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Luca Argentero, Sarah Felberbaum, Simone De Bianchi, Alice Maselli, Claudio Amendola. Una nuova operazione di product placement della Tilt Srl di Silene Mosticchio e prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, società del gruppo Fremantle, e Vision Distribution, in collaborazione con Sky e Amazon Prime Video.

 

Tre anni dopo. Mentre Alessio e Agnese si rincontrano in un pub di Londra, a Roma Monica finisce in carcere per colpa delle gemelle che nascondevano merce rubata nei fusti dell’olio di “Pizza e Samosa”, e chiama Giovanni (Antonio Albanese) in cerca di aiuto. Il nostro “pensatore”, ora legato alla giovane e rampante Camilla (Sarah Felberbaum), è impegnato in un progetto di recupero di uno spazio in periferia. Per far uscire Monica di prigione, Giovanni riesce a far commutare la detenzione con un lavoro nella parrocchia di San Basilio guidata da Don Davide (Luca Argentero), tanto bello quanto pio. È così che le vite di Monica e Giovanni si intrecciano nuovamente ma questa volta, pur con le solite differenze del caso e i mille guai in cui si cacceranno, tra i due sembra nascere una vera storia d’amore. Intenzionati a rivelare al mondo la loro relazione, organizzano un pranzo a Coccia di Morto con tutta la famiglia, compresi Sergio (Claudio Amendola), Luce (Sonia Bergamasco) e ovviamente i due ragazzi. Ma è proprio qui che succede l’impensabile…

 

Il regista ci spiega: “Monica e Giovanni sono, e continuano ad essere, due anime dello stesso Paese. Il nostro. E sono per me il modo di raccontare, attraverso il filtro popolare della commedia, da una parte l’amarezza nel vedere il mio paese così spaccato, dall’altra il grande potenziale di condivisione e di senso della comunità che in esso vive e sopravvive, ed è lì pronto a esplodere anche più della rabbia sociale. Forse anche per questa consapevolezza c’è, forse ancora più forte, il desiderio di raccontare con affetto e partecipazione sia un fronte che l’altro. Torna in mente per Monica e Giovanni la lezione del primo film: ascoltare le ragioni dell’uno e le ragioni dell’altro. E oltre a questa, negli anni, forse un’altra lezione è arrivata a Monica e Giovanni, dal loro primo incontro: hanno imparato nel tempo a saper distinguere le cose giuste e quelle sbagliate non più a seconda di dove arrivino, ma per quello che sono oggettivamente: giuste o sbagliate. E anche se i motivi di scontro non mancano nemmeno stavolta, dalla cultura (la cultura che fa crescere le persone, i quartieri, le realtà di cui è composto il tessuto sociale profondo e reale del nostro Paese), al mondo cattolico (che sembra apparentemente lontano sia dall’una che dall’altro), quella tra Monica e Giovanni è una storia d’amore contrastata ma non più impossibile. Quella tra le due anime del Paese Italia. Un Paese sì, diviso, ma in cui può succedere che una storia come la loro possa durare magari un po’ più di un gatto in tangenziale. Entrambi percepiscono che c’è un Paese disponibile alla compattezza, alla condivisione di un problema mondiale. Un Paese che può, con la forza delle cose giuste, superare barriere che sembrano da molti decenni insormontabili. Così “gatto” torna in sala per ritrovare e parlare con il suo pubblico, fatto di persone molto diverse e distanti tra loro. Per ritrovare tanti Monica e Giovanni disposti a rivedersi sullo schermo e a divertirsi e a pensare all’altro con qualche pregiudizio in meno e la consapevolezza di appartenere alla stessa comunità per poter convivere più di un gatto in tangenziale…”

 

“Stavolta, oltre a Bastogi, abbiamo volutamente coinvolto nelle riprese diverse periferie di questa città, a volte così diverse, a volte così tutte uguali, in cui aiutare a portare, anche se solo per un giorno, quella che dovrebbe essere una normale legalità. Ringrazio i produttori e i distributori che tanto hanno creduto nel film da scommetterci ancora e rilanciare. Ringrazio tutti gli attori, quelli del film precedente e quelli che sono entrati ora, da Luca Argentero, un sacerdote che non fa altro che il suo lavoro e proprio per questo viene ostacolato dai suoi stessi fedeli, a Sarah Felberbaum, la nuova compagna di Giovanni più aderente al suo mondo e ai suoi modelli di vita e forse proprio per questo così lontana e distante. Ringrazio gli sceneggiatori, Giulia, Paola e Furio, fondamentali nell’aiuto che mi hanno dato a passare dall’idea alla storia. E ringrazio la mia troupe. Stavolta più di altre. A noi il Covid 19 non ci ha divisi ma ci ha unito. Dovevamo stare bene e proteggere noi e le nostre famiglie sia dal pericolo del contagio che dal rischio della chiusura del set. Ne siamo usciti più forti”, conclude Riccardo Milani.

 

 

PER IL TRAILER CLICCA QUI

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Next Post

“LA MODELLA DI KLIMT- LA VERA STORIA DEL CAPOLAVORO RITROVATO” DI GABRIELE DADATI

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.