• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    I vincitori della 68esima edizione del Taormina Film Fest

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Arte

Ale Guzzetti Vs Russolo a Portogruaro, una mostra da non perdere

Tributo al futurista Luigi Russolo a 70 anni dalla sua scomparsa

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
11 Agosto 2021
in Arte
0
0
SHARES
118
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In occasione del 70 anni dalla scomparsa del suo più illustre cittadino Luigi Russolo, fondatore con Marinetti. Boccioni, Severini e Balla  del movimento del Futurismo, la città di Portogruaro gli rende omaggio con la mostra “Ale Guzzetti Vs Luigi Russolo”.  Non a caso il contemporaneo Guzzetti si muove in un’ottica di macchine del rumore come gli Intonarumori di Russolo. Come dichiarato dal curatore Boris Brollo: «L’opera di Ale Guzzetti – mai nome fu scopertamente scoppiettante e futurista,  si forma fra figure che richiamano, la scultura, o se vogliamo l’oggetto e inseguono il suono nella loro destinazione finale. Divengono così macchine parlanti o urlanti. Macchine che comunque intese si originano dalla cultura futurista vicina al Bruitismo, o, al Rumorismo di Luigi Russolo. Egli è il padre oramai conclamato della musica elettronica nel suo sviluppo tecnologico grazie ai suoi “ingegni” tipo Intonarumori o Rumorarmonio. Meccanismi particolari che hanno cambiato il suono della musica moderna».

Ale Guzzetti, classe 1963, nasce a Tradate in provincia di Varese, Studia pittura presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano e musica elettronica presso il Politecnico di Milano, il Centro di Sonologia Computazionale dell’Università di Padova e la School of Computing and Electronics della Plymouth University UK.  E’ tra i primi artisti italiani a dedicarsi all’arte interattiva, e già nel 1983, appena ventenne,  realizza le forme e i circuiti elettronici delle sue sculture sonore, in grado di produrre suoni, voci e piccole sequenze sonore, permettendo allo spettatore , attraverso la vicinanza e il contatto di interagire  con  esse attraverso sensori.

Dal  1999  lavora  anche  ad un progetto molto particolare il: techno  sound gardens, con  installazioni  di  nano-sculture sonore  alimentate  dalla  luce  solare e dislocate in  ambienti  naturali   quali:    i  Giardini  di  Villa  Panza  a  Biumo,  il  Bytc Park  di  Pechino,  I  parchi  del  Marocco, le  Isole  Galapagos,  i  vulcani  dell’Ecuador e  delle  Isole  Azzorre,  le  isole  artificiali   degli Emirati  Arabi,  il  deserto dell’Uzbekistan  e  i  giardini  zen  del  Giappone. Ha ricevuto numerosi premi, tra questi, per menzionarne solo alcuni: Prix Ars Electronica di Linz nel 1991 per la sezione Interactive Kunst e il  Premio Casoli di Fabriano nel 2006. Invitato alla Biennale Aperto Vetro di Venezia del 1998 è  tra i cento artisti del mondo presenti alla mostra Next Millennium Museum del Victoria & Albert Museum di Londra nel 2000. Ha esposto con numerose personali presso la  Fondazione MUDIMA di Milano, la Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, e la Fondazione Mastroianni di Arpino. Tra le collettive è stato presente al Festival dei Due Mondi di Spoleto, presso la Galleria Nazionale di Praga, al Musee Art Contemporain di Montreal, al  Museum fur Sepulkralkultur di Kassel, e al MAXXI – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo – Roma.

Come asserisce il curatore della mostra: « Poteva il nostro Ale Guzzetti, già vincitore del Festival interattivo Ars Elettromica di Linz nel 1991, sottrarsi e non seguire questa strada aperta dal Russolo per le sue sculture sonore, o per le sue automazioni parlanti?.  Ale Guzzetti si muove sul confine dell’elettronica pura che si coniuga al vocalismo (Sprechgesang) di Arnold  Schonberg dentro una facciata da artista visivo che conosce la musica elettronica avendone frequentato i corsi in Padova, ma soprattutto usando questo suo sapere per dare vita all’oggetto muto, dentro la più bella tradizione orale dell’altro da sé, che ti parla. Ricorso ad Omero? o, meglio ancora, alla voce del cespuglio di fuoco che parla a Mosè nel Sinai senza proferire suono? Ma pure al Golem che spaventa i bambini ebrei nella Berlino dannata? O ancora , e più vicino ai nostri tempi, quale Avatar di ognuno di noi replicanti e coatti a ripetere come ci ha insegnato Freud? A queste domande, usando l’intuizione futurista, credo che Ale Guzzetti tenti di darsi, e dare a Noi, una risposta».

“Ale Guzzetti Vs Luigi Russolo” si inaugurerà il  12 agosto 2021 alle ore 19.00, presso la sede dell’Agenzia Aiap Art Agency e Bolzicco Arte, in via Garibaldi n. 41/51, e resterà aperta al pubblico sino all’11 settembre 2021. La mostra è stata  realizzata e curata da Boris Brollo  con il contributo del Comune di Portogruaro e grazie alla sponsorizzazione di Officine Clementi di S.Stino di Livenza .

 

di Daniela Paties Montagner

Immagine in evidenza: Cena daTitti -1989 – plastica-circuiti elettronici recitanti poesie di G. Majorino – Collezione privata Costa, Valenza

Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Next Post
Ventotene Fashion Week conclusa con successo la terza edizione

Ventotene Fashion Week conclusa con successo la terza edizione

Popolari

  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.