• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’intervista a Gennaro Filippone: Attore di ‘”Generazione 56K”, la nuova serie italiana Netflix

«Luca è molto diverso da me perché io non sono né timido né ho timore di trovarmi in situazioni complicate».

Patrizia Faiello by Patrizia Faiello
11 Agosto 2021
in Attualità
0
0
SHARES
104
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

Ancora un altro giovane, scoperto dall’Agenzia PM5 Talent di Peppe Mastrocinque, che emerge nel mondo dello spettacolo. Gennaro Filippone, 12 anni di Pozzuoli, è tra i giovani protagonisti della nuova e fortunatissima serie italiana Netflix – “Generazione 56K”.

Diretta da Francesco Ebbasta (che firma i primi 4 episodi) e Alessio Maria Federici (i restanti 4) “Generazione 56K” è una serie di genere comedy, ambientata tra Napoli e Procida e basata su un’idea originale di Francesco Ebbasta e da lui scritta insieme a Costanza Durante, Laura Grimaldi e Davide Orsini, che ne è anche head writer.

Nella serie, prodotta da Cattleya, parte di ITV Studios, e realizzata in collaborazione con The Jackal, gruppo Ciaopeople – disponibile su Netflix in tutti i Paesi in cui il servizio è attivo, Gennaro interpreta la versione da bambino di Lu (Gianluca Fru nella loro versione adulta).

L’abbiamo intervistato per scoprire qualche curiosità sulla sua storia e sui suoi prossimi progetti. Buona lettura!

Come nasce la tua passione per la recitazione? 

«La mia passione per la recitazione è nata quando ero molto piccolo. Giocando a calcio, quello che faccio tuttora, i miei compagni di squadra mi chiamavano Mario Merola, per la mia dote di prendere falli inesistenti, quindi mi dicevano sempre che ero molto bravo a recitare. A furia di ripetermi che ero un bravo attore, ho voluto mettermi in gioco ed ho iniziato a studiare presso l’Università del Cinema di Napoli, da quel momento non mi sono più fermato».

Quando ti è stato proposto di partecipare alla serie “Generazione 56K” qual è stato il tuo primo pensiero? 

«Per prima cosa sono rimasto sbalordito perché nella mia vita non mi sono mai aspettato di partecipare ad un progetto così importante, e soprattutto di essere visto da chissà quante persone in 190 Paesi, poi pian piano ho iniziato a realizzare che il mio sogno stesse diventando realtà».

Ci vuoi parlare del tuo personaggio? 

«Lu è un bambino buono e leale, che condivide con i suoi amici la passione per i videogiochi. È sempre preoccupato per le idee e le iniziative coraggiose di Daniel e Sandro, che lo apostrofano spesso con “Stai zitto Lu!”, anche per via delle sue terribili gaffe. Luca è molto diverso da me perché io non sono né timido né ho timore di trovarmi in situazioni complicate. Nonostante tutto devo dire che non è stato assolutamente difficile entrare nei suoi panni, anzi mi sono divertito ancora di più ad interpretare un bambino completamente diverso da me».

Che esperienza è stata quella del set? 

«L’aver conosciuto nuove persone, nuovi amici è stato tutto davvero incredibile. Tutto lo staff era molto gentile. È stata un’esperienza che non dimenticherò mai, importante e divertente allo stesso tempo».

Ci sono state delle scene che più di altre ti hanno particolarmente coinvolto?

«Le scene che mi hanno coinvolto di più sono state quelle dove ho dovuto fare una scivolata per esultare nella scuola e quella dove mi tuffo in mare. Mi sono divertito tanto ed è per questo che mi hanno coinvolto di più in assoluto, anche se tutte sono state belle e divertenti perché ho legato un bellissimo rapporto con tutto il cast, quindi girare le scene con loro non era mai noioso».

Quali sono i tuoi sogni nel cassetto? 

«Di sogni nel cassetto ne ho due: diventare attore e calciatore. Gioco a calcio da quando ho 4 anni e mezzo ed è quindi una passione che porterò sempre nel mio cuore».

Progetti futuri?

«Mi dedicherò allo studio, in attesa di un’altra grande avventura filmica».

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Patrizia Faiello

Giornalista e Collaboratrice Radiofonica.

Next Post

«Cerco 60 autisti di camion a 3.000 euro al mese. E non li trovo»

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.