• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 2 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La cerimonia di chiusura del Taormina Film Fest con Stefania Spampinato, Giuseppe Tornatore, Noemi, Elena Lietti

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Bellaria Igea Marina dedica il lungomare a Raffaella Carrà

    Taormina Film Fest: intervista con il regista e attore Francesco Torre del documentario “Mike Loves Sicily”

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Il fenomeno “Manhattan Transfer” raccontato dal Professor Pinto

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Terme Sabine di Cretone ti manda in vacanza

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Il Maestro Gene in mostra a Siena

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
13 Agosto 2021
in Attualità
0
0
SHARES
62
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Siena al Palazzo Chigi Zondadari, dal 19 agosto al 20 settembre 2021, la nuova personale del maestro Gene Pompa, presso le sale della Pinacoteca Contemporanea di Spin Banca San Paolo Invest.

23 le opere in mostra, realizzazioni di prestigio che fanno parte della bella raccolta Monografia “GENE” che ben si è collocata nella collana SIGNA ARTIS, Monografie d’Autore, realizzata da Giorgio Mondadori.

Natura che sorprende è quella delle opere di Gene Pompa. L’artista non dipinge uno scorcio con in capo la luna, ma affida ai suoi colori, l’incanto melodioso sussurrato dei tasti del pianoforte del “Clair de lune” di Claude Debussy; è cosi che i colori di Gene si fanno impressioni che diventano suoni; l’artista, non dipinge mai “un bosco”, ma ti accoglie nello stormire di rami e di foglie tremanti, dove uno stormo d’uccelli ha appena preso il volo,  ed ora svolazzano e danzano liberi nel cielo.

 “La natura non può essere quindi rappresentata ma solamente evocata; e lo è col movimento dell’aria, con gli effluvi dei profumi, con la temperatura, con il senso vitale delle stagioni. – lo ha scritto, di recente, il compianto Phiilippe Daverio – La natura viva non è mai still life, cioè natura silente o come si dice in italiano “natura morta”. Ecco la sfida che affronta in modo innovativo assai Gene Pompa in arte Gene. E lo fa con una intuizione inattesa: la natura per lui è anzitutto pulsione poetica…

– E, sono ancora con le parole di Daverio – “La natura è un tempio dove colonne vive lasciano talvolta uscire confuse parole; l’uomo vi passa attraverso foreste di simboli che lo osservano con sguardi famigliari. Come lunghi echi che da lontano si confondono in una tenebrosa e profonda unità, vasta come la notte e come il chiarore, i profumi, i colori e i suoni si rispondono”.

Gene, è un’artista della contemporaneità, è nato ad Alessandria d’Egitto, si è imposto nel pianeta dell’arte per l’unicità della sua tecnica pittorica in rilievo, che se è vero che risente delle tematiche d’impronta paesaggista, ha una sua poetica singolare unica, e per questo che negli anni scorsi, è stata scelta per accompagnare  come immagini il noto programma GEO di RAI 3.

Italiano giovane, nato ad Alessandria d’Egitto l’11 marzo del 1952, dove rimane fino all’età di dieci anni.  Poi la famiglia, durante gli anni 60, per le pericolose tensioni che agitavano il popolo Egiziano decide di emigrare in Australia. Invece  – come molte volte accade,  quasi un segno del destino – si ferma con la famiglia a Roma, dove il Maestro si stabilisce e, vive tutt’ora con la sua bella famiglia. Gene suol ripetere che: “In Egitto, essendo nato da genitori italiani, mi chiamavano “l’italiano”, mentre in Italia, essendo nato nella terra delle piramidi, mi chiamano “l’egiziano.” I suoi esordi, come pittore,  risalgono ai primi anni settanta, poi è dal 1990, che si dedica con assiduità e con grandi risultati, alla realizzazione di straordinarie opere surreali e di opere squisitamente e sorprendentemente “paesaggistiche”.

Gene è oggi un’artista consolidato, conosciuto e stimato da galleristi, collezionisti, editori e critici d’arte; egli ha, oramai alle spalle, più di 100 esposizioni personali, ha partecipato  ad una serie infinita di grandi rassegne d’arte, Nazionali ed Internazionali. Tantissime sono, le sue presenze presso le più prestigiose Gallerie,  spazi d’arte, Musei pubblici e privati di mezzo mondo.

La mostra Senese verrà inaugurata il 19 agosto alle ore 17:00, alla presenza delle autorità cittadine, di personaggi del mondo dell’arte e della cultura. Durante il vernissage verrà presentata al pubblico la sua ultima opera editoriale: la Monografia “GENE” pezzo pregiato della Collana SIGNA ARTIS, “Monografie d’Autore”, serie ideata da Domenico Monteforte, e ottimamente realizzate dalle edizioni Giorgio Mondadori.

Il volume è a cura del professor Giammarco Puntelli (Commissario di “Pace e Amore” Official Event di Arte Contemporanea EXPO 2021 a Dubai), e l’opera ha i contributi di Philippe Daverio, Giovanni Faccenda, Vittorio Sgarbi e Carlo Serafini. La mostra resterà aperta  da lunedì a venerdì, ore 9-13 / 15-18 sino a fine settembre 2021.

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Next Post
Roma manifestazione contro chiusure sedi Inps

Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali: presentazione delle domande

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ordine Medici Roma: denunce per pressioni e minacce su sentenza Barbaro, chiesto il commissariamento per corruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mamma denuncia violenze ed abusi, le allontanano i due figli di 5 e 7 anni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.