• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

il concetto di inclusione scolastica ed educazione speciale, per vivere la scuola in un modo migliore

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
17 Agosto 2021
in Attualità
0
0
SHARES
148
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il concetto di Bisogno Educativo Speciale è indissociabile dall’idea di “ Educazione Inclusiva”.

L’Educazione Inclusiva è un processo che tiene conto della diversità dei bisogni di tutti i soggetti per favorire partecipazione e apprendimento, ma anche per ridurre l’esclusione e l’emarginazione e presuppone la trasformazione e la modificazione dei contenuti, degli approcci, delle strutture, delle strategie, nella convinzione profonda che il sistema educativo ha la responsabilità dell’educazione di tutti. L’Educazione Inclusiva, infatti, non si limita agli alunni con disabilità o agli alunni con bisogni educativi speciali, ma prende in carico l’insieme delle differenze, comprendendo anche gli alunni definiti “normali”. Non è sufficiente, quindi, preoccuparsi di definire chi sono gli alunni in situazione di BES; importante invece è cambiare il modo di insegnare e di valutare, affinché ogni studente in relazione alla sua condizione e alla sua manifesta difficoltà, trovi la giusta risposta. Pertanto, occorre che gli educatori, spostino la loro prospettiva da una posizione statica ed esterna abituata solo a constatare le difficoltà che un alunno presenta ad una posizione più dinamica rispondendo alle necessità della persona in formazione. Quest’azione si concretizza innalzando l’attenzione e attuando strategie che aiutino ogni singolo alunno a raggiungere obiettivi ritenuti indispensabili per tutti ( livelli minimi attesi per le competenze in uscita), attraverso la definizione di tempi e modi in sintonia con le sue capacità e problematicità, a raggiungere i massimi risultati possibili nelle diverse aree, ed infine ad esprimere al meglio le proprie potenzialità nell’ottica della costruzione di un proprio progetto di vita. La Normativa sui BES indica in modo chiaro le modalità che la scuola Italiana deve adottare per perseguire l’obiettivo dell’Inclusione scolastica. Un aspetto essenziale è la predisposizione di condizioni di accoglienza degli alunni in ingresso che consentono di strutturare già dal momento dell’iscrizione percorsi idonei per l’ambientamento di alunni portatori di potenziali Bisogni Educativi Speciali, è quindi auspicabile l’adozione, a livello di singola scuola o di rete territoriale, di “protocolli d’accoglienza” in cui dovrebbero essere evidenziati tutti gli aspetti dell’organizzazione scolastica come: definizione di procedure e prassi condivise di carattere amministrativo eburocratico, definizione delle varie figure coinvolte, modalità condivise di prima conoscenza, criteri d’inserimento nelle classi, accoglienza nelle classi, procedure concordate con i Servizi sociosanitari territoriali e modalità concordate di progettazione didattico-educativa personalizzata. I docenti dovrebbero essere in grado di individuare “ precocemente” i segnali di difficoltà e i casi sospetti di DSA attraverso l’osservazione sistematica, che permette fin dalla scuola d’infanzia di rilevare le difficoltà, le aree critiche e i “ritardi di sviluppo”. L’osservazione sistematica consente di individuare gli aspetti su cui intervenire con attività didattiche mirate e specifiche di potenziamento. L’osservazione sistematica deve essere usata dai docenti in modo intenzionale, deve essere guidata da ipotesi formulate e deve mirare ad ottenere delle informazioni rilevanti nel modo più accurato ed efficace possibile. La sistematicità deve essere legata alla presenza di precisi schemi di riferimento che permettono la classificazione e la categorizzazione dei fenomeni osservati. Il Collegio Docenti, il Consiglio di Classe o il team docenti d’Interclasse ha il compito di stabilire i criteri e le modalità delle attività di osservazione condotte in classe ( tempi, cadenze, strumenti adottati, modalità di registrazione dei risultati, tempi e modalità di condivisione ). I risultati dell’osservazione sistematica devono costituire la base per una riflessione condivisa tra i docenti del team o del Consiglio di Classe, che possa permettere di individuare strategie di personalizzazione dell’apprendimento o elementi di ostacolo o potenziamento all’azione dei docenti.

Tags: Roma
Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Next Post
Roma-Lido: Picca (Lega), vergogna targata Raggi-Zingaretti

Roma-Lido: Picca (Lega), vergogna targata Raggi-Zingaretti

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.