• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Vasco Live 2022. Il film del tour da record registrato a Roma, Circo Massimo

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Aquileia, Premio Carati d’Autore alla sua 14a edizione

    Cesare Cremonini: grande successo allo Stadio Olimpico con oltre 57 mila spettatori

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    Cultura, nel cuore di Palermo biblioteca di semiotica più grande d’Europa

    NASA: Capstone testa la nuova orbita per le future missioni sulla Luna

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    Cultura Roma, domenica 3 luglio ingresso libero in musei e siti archeologici

    “Il Male”: presentato all’Istituto Skinner il nuovo romanzo di Giovanna Breccia, con la partecipazione del professor Tamburello

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    Elixir Falernum, il primo liquore al mondo in affinamento subacqueo

    In tre mesi comprato online almeno un bene o servizio

    Amadeus

    Amadeus: “Dopo 7 giorni di Covid, oggi sto meglio”

    Muore Leonardo Del Vecchio, l’uomo che ha saputo trasformare il mondo dell’ottica

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Imprevedibilità , contaminazioni artistiche nella mitteleuropa

    Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Cinema

La forza di Alice: cortometraggio a sfondo sociale per dire basta alla violenza

Violenza, omofobia e fecondazione assistita, tematiche sociali intrecciate maestosamente nel cortometraggio, tratto da una storia vera, “La forza di Alice” del regista palermitano Michele Li Volsi, svolto e ambientato in Sicilia, vincitore di numerosi premi.

Eleonora Francescucci by Eleonora Francescucci
31 Agosto 2021
in Cinema
0
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Violenza di qualsiasi natura sia è sempre violenza. Violenze a danno di donne, bambini, uomini o animali, sono sempre più diffusi e impongono di interrogarsi sulle motivazioni di tali comportamenti. La violenza è una “malattia” molto diffusa e causa di milioni di vittime a livello mondiale.

La violenza ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica e psichica della vittima. Le conseguenze possono determinare isolamento, incapacità a lavorare, limitata capacità a prendersi cura di se.

L’omofobia, non è altro che la paura irrazionale verso gli omosessuali che fa scattare l’intolleranza e l’odio verso questa categoria di persone. Questi sentimenti si possono poi scatenare in violenza. Ma cosa spinge un individuo a diventare omofobo? Ricordiamo che un bambino quando nasce, non viene al mondo omofobo, lo diventa crescendo attraverso l’educazione che gli viene trasmessa, dal mondo familiare ed esterno. In aggiunta a ciò bisogna considerare che la paura del “diverso” è comunque qualcosa di entrinseco nell’animo umano. La storia ci racconta che nei secoli, tutti coloro che si distinguevano dalla massa, venivano considerati “diversi” o “malati” generando fenomeni di oppressione, disprezzo, diffidenza e purtroppo in moltissimi casi in violenza.

Questo cortometraggio è un vero e proprio appello per dire basta alla violenza in tutte le sue forme.

Alice è una giovane donna che vive con la sua compagna Andrea. Quando decidono di avere un figlio, Alice si sottopone ad inseminazione artificiale e rimane incinta. Purtroppo la felicità dura poco, causa una violenza subita, Alice perde il bambino, ma saprà tornare a sorridere grazie all’aiuto e al supporto della compagna e dei suoi familiari.

“La forza di Alice” non è altro che un inno alla vita, nonostante i problemi che la protagonista e la sua compagna affrontano. Le immagini girate sono in alcuni punti molto forti, una sorta di “pugno nello stomaco”, facendo percepire delle sensazioni che si possono provare solo nei momenti di estrema violenza.

Il film è stato girato nel comune di Valderice in provincia di Trapani, dove le bellezze paesaggistiche fanno da contorno al dramma sociale e personale della protagonista.

Per concludere, in meno di 13 minuti, il regista Li Volsi ha saputo raccontare con semplicità e scorrevolezza narrativa i mali, figli della società moderna.

 

Eleonora Francescucci

Tags: la forza di alice; cortometraggio; michele li volsi
Eleonora Francescucci

Eleonora Francescucci

Next Post
Cambiamenti climatici: solo pochi anni per poter salvare il pianeta

Cambiamenti climatici: solo pochi anni per poter salvare il pianeta

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mozione votata in Senato: lo stupro un crimine contro l’umanità

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Diritto alla vita: Italia condannata dalla Corte di Strasburgo per l’eccessiva durata del processo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Associazione Pronto soccorso per le famiglie: progetto “Genitori in cerchio”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.