• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Al via domani la 68esima edizione del Taormina Film Fest con Francis Ford Coppola

    Nastri d’Argento al Taormina Film Fest: a Carla Signoris il “Premio Manfredi“ 2022

    Mafalda Minnozzi: parte da Assisi venerdì 24 giugno il tour estivo della cantante

    “La Vicenda di Sarabax – La leggenda ha inizio” di Giuseppe Pennisi in anteprima nazionale allo Zo – Centro Culture Contemporanee

    Al Giffoni Film Festival 2022 in arrivo l’anteprima della commedia Sky: “Rosanero”

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Un tuffo nella natura e vai in vacanza con le Terme Sabine di Cretone

    Orbita

    Serie A 2022-2023, ecco Orbita: il nuovo pallone ufficiale

    Ventotene Fashion Week   ‘’La pace è un sogno’’

    Ventotene Fashion Week ‘’La pace è un sogno’’

    Concorso inclusione

    “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo“

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Prima Triennale Internazionale di Arti Figurative nel cuore di Roma

    Patrizia Cavalli

    Morta la poetessa Patrizia Cavalli, aveva 75 anni

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Umberto Martina: dal Friuli alla Biennale di Venezia

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Battesimo a Barcellona per Costa Toscana

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Animali, vacanze, 5 consigli per viaggiare sicuri con micio e fido

    Asl Roma 5: continua la prevenzione per il mese di giugno con screening oncologici gratuiti

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle

Come funziona la terapia di gruppo? Le caratteristiche e i vantaggi

Redazione by Redazione
8 Ottobre 2021
in Lifestyle, Salute
0
Come funziona la terapia di gruppo? Le caratteristiche e i vantaggi

41755924 - group therapy. group of people sitting close to each other and communicating.

0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

In un periodo storico così difficile per tutto il mondo, non è semplice riuscire a trascorrere la nostra esistenza senza qualche difficoltà. Le chiusure, lo smart working, il distanziamento e le nuove norme di comportamento stanno amplificando quelle sensazioni di stress e di nervosismo che già prima erano presenti in ognuno di noi a causa dell’aumento del ritmo della vita quotidiana. Ma se la situazione ci sta sfuggendo di mano e le difficoltà stanno aumentando a dismisura, non rimane che chiedere aiuto a chi davvero può darci una mano a superarle e a tornare a una vita normale. Dato, poi, che si tratta di problematiche che potrebbero appartenere a più persone insieme, una buona soluzione, se non la migliore, potrebbe essere quella di affidarsi a sedute di terapia di gruppo.

Quando è nata la terapia di gruppo?

Il concetto di terapia di gruppo è nato dapprima nell’ambito della medicina prima ancora che in quello della psicologia. L’intuizione che le cure di gruppo potessero avere benefici più potenti rispetto a quelle individuali, infatti, è di un medico internista del General Hospital del Massachusetts, Joseph Pratt, il quale riunì in gruppo una quindicina di malati di tubercolosi per aiutarli nel combattere al meglio la malattia, incoraggiandosi e motivandosi a vicenda. I risultati furono davvero importanti. A quel punto pure gli psicologi iniziarono a prendere in considerazione l’idea che la psicoterapia si potesse fare in gruppo. Sigmund Freud, cui è intitolata anche un’università che forma gli psicologi del nuovo millennio studiando gli effetti delle tecnologie sui pazienti, ne parlò come di un approccio fattibile e da affiancare al metodo tradizionale “analizzante-analizzato”. Infine, la pratica fu messa a punto intorno agli anni 50, grazie al lavoro di alcune personalità importanti del settore, come Didier Anzieu, psicologo transalpino che vedeva grandi potenzialità nell’approccio di gruppo, in quanto esso si caratterizzava per l’essere “il luogo dei fantasmi e delle proiezioni” degli individui che formano il gruppo, o Fritz Peris, che riteneva nel gruppo un qualcosa di più della semplice somma delle persone che lo compongono.

Cos’è e come funziona la terapia di gruppo?

La terapia di gruppo rientra tra le diverse forme di approccio psicoterapeutico e consiste nell’effettuare alcune sedute che non siano individuali, ossia in cui siano presenti solamente lo psicoterapeuta e il paziente, bensì con più individui, che possono, come non, condividere la medesima tipologia di problematica da risolvere. Gli incontri, solitamente uno o due a settimana e dalla durata di circa un’ora ciascuno, vengono guidati dall’esperto in un percorso che tende a mettere a nudo le difficoltà di ciascun paziente in modo tale da condividerle con il resto del gruppo, che sarà parte attiva nella risoluzione dei problemi. Ogni membro della piccola comunità che viene a crearsi potrà fungere da esempio per gli altri ma anche apprendere dalle esperienze di vita altrui, in uno scambio continuo che condurrà tutti verso il superamento delle proprie difficoltà.

Quali sono i vantaggi della terapia di gruppo?

A livello di risultati, la terapia di gruppo non delude mai. Sono tanti i vantaggi di questo approccio, specialmente se paragonato a quello individuale. I pazienti, infatti, sentendosi parte di un gruppo nel quale ognuno può fidarsi dell’altro, tendono ad abbattere le proprie barriere e a raccontare le proprie problematiche in maniera dettagliata, in modo da permettere allo psicoterapeuta di analizzare il singolo caso e poter trovare la via migliore per tornare alla normalità. Aumenta anche la fiducia dell’individuo nei confronti delle persone, così come l’abilità nella socializzazione anche all’esterno del gruppo, cosa che permetterà al paziente di migliorare i rapporti con gli amici, con la famiglia e anche sul posto di lavoro. Rivolgersi, ad esempio, ad uno psicologo a Roma esperto in terapia di gruppo è un’ottima soluzione anche per chi vuole superare le proprie debolezze imparando dalle esperienze di vita altrui, permettendo, a sua volta, a terze persone di essere assunte come esempio. Il tutto in uno scambio di opinioni che consentirà a gli individui del “branco” di crescere interiormente e sentirsi parte integrante di un gruppo unito, che formerà una propria identità e nel quale ognuno si sentirà al sicuro. Questo senso di appartenenza, infine, consentirà ai pazienti di sperimentare cose che difficilmente avrebbero pensato di fare prima, sapendo che avrà più chance per poterle realizzare e non avendo paura di sbagliare.

Redazione

Redazione

Next Post

Cinema. Al Teatro dell'Opera di Roma tre serate evento per raccontare il teatro in pandemia

Popolari

  • Genitori separati: la mancata collaborazione tra loro impone un intervento maggiore delle autorità nazionali per il bene dei figli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Emilio Vincioni: “lasciato solo dalle Istituzioni italiane nella mia battaglia per fare il padre”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Due laureati dell’Università Campus-Biomedico di Roma vincono l’edizione 2022 del Premio “Omero Ranelletti”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Doppio cognome: pubblicata la circolare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.