• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 19 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Magna Graecia Film Festival: Richard Gere premiato con la Colonna d’Oro alla Carriera

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Musica, ‘concerto mistico per Battiato’, Cristicchi e Amara in tour

    Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    Boom di ascolti per Miccio,Maritato,Grace e le loro trasformazioni incredibili

    Michela Giraud al teatro Brancaccio con il suo show

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Cibo, Food Industry Summit torna live e digital, il 25 maggio

    Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    L'immagine è stata presa dal sito dell'Università Pontificia Salesiana

    Il 20 e il 21 maggio il convegno “Lasciare l’anello. Una quest da rinnovatori”

    Battiato

    Franco Battiato, a un anno dalla morte il docufilm su Rai1

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Istanbul, Arte come realtà e profezia

    Michelangelo

    Michelangelo, disegno di giovane nudo venduto per 23,1 milioni di euro

    Settimana della celiachia

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Tampon Tax: l’aliquota fiscale scende al dieci percento

Approvata la mozione che abbassa l’aliquota fiscale sui prodotti assorbenti per l'igiene femminili dal ventidue percento al dieci percento. Una concessione che però ancora non si allinea ai dati europei

Aurora Mocci by Aurora Mocci
22 Ottobre 2021
in Attualità
0
Tampon Tax

Tampon Tax

0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tampon tax: dimezzata l’aliquota fiscale, ma ancora non equiparata ai beni di prima necessità.

Sono passati quasi sei anni da quando nel 2016 i deputati Giuseppe Civati e Beatrice Brignone di Possibile hanno presentato in Parlamento la proposta di legge che prevedeva di abbassare l’aliquota sui prodotti sanitari e per l’igiene intima femminile, dal ventidue percento al quattro percento. Dopo un lungo cammino, in Italia si cominciano a muovere i primi passi avanti in materia con l’approvazione della tassa al dieci percento, un risultato calmierato rispetto a quanto richiesto. I tamponi, gli assorbenti, le coppette e le spugne mestruali sono infatti tassati come beni di lusso, categoria nella quale rientrano anche sigarette, abbigliamento, pannolini e mobili. Ma definire il ciclo mestruale un lusso è ben lungi dalla realtà. Si può infatti decidere di rinunciare a comprare un capo di abbigliamento nuovo o un pacchetto di sigarette, ma nessuna donna ha il potere di sottrarsi al naturale fenomeno del ciclo. La disparità di genere, oltre a pervadere ogni aspetto della società, ha anche una propria tassa, il cui peso cade unicamente sulle donne.

Un cammino legislativo lungo quasi sei anni.

La proposta arriva così in Parlamento grazie all’impegno di Possibile, che depositò alla Camera un testo semplice composto da due articoli. Il primo indicava la riduzione dell’Iva sui “prodotti sanitari o igienici femminili, quali tamponi interni, assorbenti esterni, coppe e spugne mestruali” e il secondo si concentrava invece sulla copertura finanziaria “nell’ ambito del programma <<Fondi da ripartire>> dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze”. La legge fu accolta con ilarità sia dagli stessi politici che da alcuni personaggi televisivi, e tristemente anche da molte donne. Il testo avanzato non fu approvato, ma Possibile ci riprovò lo stesso anno cercando di introdurla nella legge di bilancio, senza però ottenere risultati. “Non ci sono coperture” questa la motivazione data per giustificare la scelta. Terminata la legislatura si sono unite alla battaglia sulla tampon tax anche le deputate del Pd, Enza Bruno Bossio e Chiara Gribaudo, e il senatore pentastellato Pierpaolo Sileri, attuale sottosegretario alla salute. La proposta presentata da quest’ ultimo al Senato fu ancora una volta respinta.  Nel 2018 fu la volta di Liberi e Uguali, con la proposta di Luca Pastorino per un emendamento al decreto Semplificazione, l’esito: ancora una volta negativo. Il m5s con la capofila Vita Martinciglio ci riprovò con un altro emendamento, che conobbe la triste sorte dei precedenti. “Le questioni che riguardano la fiscalità a volte chiedono un po’ più di tempo”, disse la sottosegretaria all’Economia del primo governo Conte, Laura Castelli. Nel 2019 è stata di nuovo Bruno Bossio a porre la questione con un ordine del giorno al decreto per la semplificazione fiscale, ricordando le recenti posizioni assunte un mese prima a Strasburgo sulla tampon tax. Anche l’ex presidente della Camera, Laura Boldrini si è battuta per la battaglia sia nella manovra del 2019, durante la quale è stata capo di un gruppo trasversale di deputate, tra cui c’erano le altre parlamentari dem, Marianna Madia e Patrizia Prestipino, la pentastellata Martinciglio, l’ecologista Rossella Muroni, insieme a Lucia Annibali di Italia Viva e Renata Polverini di Forza Italia, oltre ai due punti fermi Bruno Bossio e Gribaudo, sia nel 2020.  La tampon tax fu poi interpretata anziché come un diritto fondamentale per il raggiungimento della parità di genere, come una questione ambientale, e così l’allora ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, portò a un compromesso molto al ribasso, previsto solo per i materiali biodegradabili. Poi nel 2021 ancora il rilancio della senatrice del M5S, Susy Matrisciano, fino ad arrivare al 20 ottobre 2021, quando è stata finalmente approvata una riduzione della tassa al dieci percento, dato ben distante dal quattro percento riservato ai beni di prima necessità, alla quale appartengono realmente per le donne tutti i prodotti inerenti alla salute e all’igiene femminile.

Tampon Tax nel mondo.  

Hanno preso provvedimenti sulla Tampon tax paesi come la Spagna (4 %), la Francia (5,5%), il Belgio (6%) e i Paesi Bassi(6%), la Gran Bretagna (5%) aveva già adottato questa risoluzione nel 2000. La Scozia prevede invece la distribuzione gratuita di assorbenti, mentre l’Irlanda già dal 2005 aveva deciso di non applicare nessuna tassa, tuttavia la normativa dell’Unione Europea ha successivamente imposto una tassazione ridotta ma pur sempre presente sui prodotti igienico-sanitari. In Canada, in Australia e in India la tassa è invece stata totalmente abolita rispettivamente nel 2015 e nel 2018. Negli Stati Uniti le tassazioni applicate sui prodotti femminili sono diverse, tuttavia negli ultimi anni la tassa è stata abolita nello Stato di New York, in Massachusetts, Minnesota, Maryland, Pennsylvania e New Jersey. Il Kenya si è adoperato fin dal 2004 per ridurre la tassazione e dal 2011, in collaborazione con ZanaAfrica, ha dato attuazione a un progetto che prevedeva la distribuzione gratuita di assorbenti nelle scuole. Restano invece al vertice della classifica le pesanti tassazioni di Ungheria (27%) e di Norvegia, Svezia e Danimarca (25%).

Aurora Mocci

Tags: Italia
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Next Post

"Run for Autism": Al via la nona edizione

Popolari

  • Il Foggia calcio potrebbe presto parlare spagnolo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sifu Salih Avci: dalla Germania a Roma per un Workshop esclusivo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Settimana della celiachia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.