• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 16 Maggio 2022
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Cultura, 18app per nati nel 2003, iscrizioni fino al 22 agosto

    Manhattan Transfer: mostra d’arte contemporanea nel cuore di Roma

    I Minions arrivano al Taormina Film Fest con l’anteprima di “Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo”

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    ANNALISA MINETTI, SHOWCASE CON FESTA AL TEMA ROMA PER LANCIARE IL SUO TOUR

    Arabesque: il nuovo album di Elisabetta Guido

    Women For Women Against Violence – Camomilla Awards: dare voce a chi non si arrende

    Annalisa Minetti al Tema Roma per lanciare il suo nuovo tour

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Francesco De Santis dal cinema al doppiaggio, i primi passi di un giovane talento

    Oggi esce “Noi, parola di tre lettere”, il romanzo di Maria Beatrice Alonzi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Consumi, estate ‘calda’, sotto ombrellone aumenti 4-5% con picchi 13%

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Cibo, “cous cous fest” aperte le selezioni degli chef italiani

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Turismo, estate-affitto? C’è corso ‘home staging’ per case vacanza

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    Arredare casa: alcuni utili suggerimenti

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    ‘Frontiers Health Italia 2022’, ecco come il nostro Paese si prepara alla sanità digitale

    Alessandro Vizzino e la zanzara dagli occhi di vetro di Giuseppe Lorin

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Lifestyle Recensioni

“I re dell’Africa”, un romanzo che invita a combattere ogni forma di ingiustizia

Una storia cruda e toccante che induce alla riflessione e invita a combattere ogni forma di ingiustizia

Lisa Di Giovanni by Lisa Di Giovanni
21 Novembre 2021
in Libri
0
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Discariche abusive, traffici illeciti, sfruttamento, corruzione ed evasione fiscale, “I re dell’Africa” di Giuseppe Resta affronta con estrema precisione e veridicità temi di cui sentiamo continuamente parlare in televisione e sui giornali. Fenomeni che fin quando non ci riguardano direttamente appaiono lontani e con un effetto limitato ma di cui avvertiamo la gravità solo nel momento in cui ci toccano da vicino. Storie di uomini malavitosi e ammanicati con la politica, la mafia e spesso con la polizia corrotta che pur di arricchirsi e vedere ampliarsi il proprio impero sono disposti a fare ammalare i cittadini onesti e inquinare l’aria e la terra che li ha visti crescere con arsenico, amianto e altre sostanze altamente cancerogene. A farne le spese innumerevoli specie animali, vegetali e la povera gente ignara di ingerire alimenti velenosi. Proprio su questo verte il romanzo di Resta, un’opera corale di denuncia che attraverso le voci di tanti personaggi appartenenti a posizioni sociali differenti, mette in luce il malaffare presente in molte zone d’Italia, soprattutto al sud. Terre magnifiche deturpate e inquinate da uomini senza scrupoli rappresentati perfettamente nel romanzo dal commercialista Marcello Negri, dal geometra Giovanni Mingolla, dal politico Silvio Cagnazzo e dall’imprenditore Fabrizio Pignatelli che, insieme a tanti altri loschi soggetti, si presentano come i padroni di un magnifico regno appartenente, invece, a tutti noi. I traffici illeciti di questo gruppo di amici sono il fulcro della storia che si sviluppa in diversi anni e attorno a cui ruotano dinamiche riguardanti altri personaggi, alcuni dei quali rappresentanti della legge, altri persone comuni impegnate nella battaglia contro l’illegalità. Vicende raccontate da un narratore singolare, il Vento, che con il suo soffio e la sua antica saggezza vede e sente tutto. Conosce bene la mente umana, sa quali sono le sue debolezze e i suoi punti di forza e, insinuandosi negli uffici, nelle case e nei locali frequentati dai loschi protagonisti della storia, anticipa al lettore, prima di ogni capitolo, gli avvenimenti che si manifesteranno poi sotto i nostri occhi attraverso le azioni dei personaggi. Usa un linguaggio diretto e poetico allo stesso tempo, capace di coinvolgere e mettere in luce la gravità dei fatti a cui è costretto ad assistere, vicende in cui ognuno di noi può riconoscersi o riscontrare similitudini con fatti accaduti a persone vicine: “Avete ben capito perché io quel giorno ero fermo e stanco. A sentire certe cose, certi imbrogli, tanta faccia tosta e disonestà, mi fermo e tolgo il respiro a chi non merita aria fresca”. “I re dell’Africa” di Giuseppe Resta è una storia cruda e toccante che, con grande onestà, induce alla riflessione e invita a combattere ogni forma di ingiustizia.

 

 

 

Titolo: I re dell’Africa

Autore: Giuseppe Resta

Casa Editrice: I Libri di Icaro

Genere: Romanzo di denuncia

Pagine: 280

Prezzo: 21,00 €

Lisa Di Giovanni

Lisa Di Giovanni

Laureata in psicologia, collabora come redattrice per la testata giornalistica ftNews, occupandosi della sezione cultura (poesie, arte, prosa) e per il mensile cartaceo e web Prima Pagina Abruzzo. Editor sul quotidiano "Paese Roma": giornale partecipativo. Articolista per Web Magazine 24. Nella vita è impiegata in una società di telecomunicazioni. E' scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro è "Daylight" per quanto riguarda le poesie e i racconti. Invece per i fumetti ha pubblicato in collaborazione con un altro artista la serie "Human's end", Web site www.lisadigiovanni.it

Next Post

Giornata del Parkinson: incontri virtuali al San Raffaele di Roma e a Cassino

Popolari

  • Agenzie immobiliari, si può recedere dal mandato di vendita?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Real Time: Miccio, Maritato e Grace conducono trasformazioni incredibili

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Via Modesta Valenti: a Roma una via per i “senza fissa dimora”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Funerali Richard Benson a Roma (VIDEO): la moglie Ester “dirige” i fan che urlano in coro i celebri meme del defunto marito

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori allontanati, la Festa della mamma, tra immensa gioia e drammatico dolore

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.